Pagina 1 di 3

Capote

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 17:10
da ZioTom
so che c'è già un'altra discussione aperta, come ce ne saranno molte altre, però se possibile volevo tenere questa come una sorta di guida alla manutenzione, che tratti gli argomenti:

- come lavarla?
- come fare manutenzione?

sopporta le lance degli autolavaggi o è meglio a mano? ci sono prodotti specifici per mantenerla bella colorita e per rinforzarla? cosa non si deve fare ad una capote?

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 17:27
da cerry83
beh la puoi lavare con le lance..o anche solo con la canna dell'acqua. Non è che si sporchi molto. L'unica cosa a cui stare accorti è il guano...quello va tolto in fretta per evitare che in quel punto la capote si rovini (magari per corrosione o che so io).
Per il resto io non c'ho mai fatto nulla...ho lavato l'auto sabato a mano e alla capote non ho fatto niente di particolare, lavata con la canna dell'acqua, senza shampoo

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 17:32
da ZioTom
cerry83 ha scritto:beh la puoi lavare con le lance..o anche solo con la canna dell'acqua. Non è che si sporchi molto. L'unica cosa a cui stare accorti è il guano...quello va tolto in fretta per evitare che in quel punto la capote si rovini (magari per corrosione o che so io).
Per il resto io non c'ho mai fatto nulla...ho lavato l'auto sabato a mano e alla capote non ho fatto niente di particolare, lavata con la canna dell'acqua, senza shampoo
cosa intendi per guano?
io solitamente lavo a mano con spugna, shampoo auto e canna dell'acqua.. ma talvolta mi reco in un autolavaggio e lavo con lancia.. ora, penso che la capote di una macchina che sopporta la forza del vento a 230km/h sia anche capace di resistere ad una lancia, però nn so..
se c'è un modo particolare di trattarla sarei lieto di impararlo :)

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 17:45
da PILLO
io ti dico cosa faccio : lavaggio a mano ....anche con lancia..con delicatezza senza esagerare
per il resto uso prodotti della sonax per la pulizia e l'impermeabilizzazione e ravvivatura. :8 :)

ps: guano = avis defecatio !!! :))

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 17:48
da ZioTom
PILLO ha scritto:io ti dico cosa faccio : lavaggio a mano ....anche con lancia..con delicatezza senza esagerare
per il resto uso prodotti della sonax per la pulizia e l'impermeabilizzazione e ravvivatura. :8 :)

ps: guano = avis defecatio !!! :))
so che il guano è la cacca di uccello, ma a volte è inteso anche come sporcizia in generale :)
come applichi i prodotti della sonax? dove si comprano? i risultati si vedono?

immagino che quando la lavi a mano usi shampoo auto normale o c'è il prodotto apposta? e devo aspettare che si asciughi o posso ripiegarla subito se mi servisse?

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 17:48
da cerry83
esatto...il guano è la popò dei volatili! Cioé la intendevo proprio così, in senso stretto

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 18:04
da PILLO
ZioTom ha scritto: come applichi i prodotti della sonax? dove si comprano? i risultati si vedono?
immagino che quando la lavi a mano usi shampoo auto normale o c'è il prodotto apposta? e devo aspettare che si asciughi o posso ripiegarla subito se mi servisse?
sono spray ..per quello per pulire uso un panno pulito e poi spruzzo il prodotto impermeabilizzante e ravvivante.

non consiglio di ripiegarla subito dopo averla lavata.devi lasciarla asciugare :)

Inviato: martedì 18 novembre 2008, 18:30
da ZioTom
PILLO ha scritto:
ZioTom ha scritto: come applichi i prodotti della sonax? dove si comprano? i risultati si vedono?
immagino che quando la lavi a mano usi shampoo auto normale o c'è il prodotto apposta? e devo aspettare che si asciughi o posso ripiegarla subito se mi servisse?
sono spray ..per quello per pulire uso un panno pulito e poi spruzzo il prodotto impermeabilizzante e ravvivante.

non consiglio di ripiegarla subito dopo averla lavata.devi lasciarla asciugare :)
quindi lavi, insaponi, risciaqui, asciughi, passi il panno e poi il prodotto e fai asciugare quest'ultimo?

Inviato: mercoledì 19 novembre 2008, 8:43
da Lucantropo
Confermo puoi usare tranquillamente la lancia senza usare nessun tipo di sapone o detergente...

Inviato: mercoledì 19 novembre 2008, 8:57
da PILLO
ZioTom ha scritto:
PILLO ha scritto:
ZioTom ha scritto: come applichi i prodotti della sonax? dove si comprano? i risultati si vedono?
immagino che quando la lavi a mano usi shampoo auto normale o c'è il prodotto apposta? e devo aspettare che si asciughi o posso ripiegarla subito se mi servisse?
sono spray ..per quello per pulire uso un panno pulito e poi spruzzo il prodotto impermeabilizzante e ravvivante.

non consiglio di ripiegarla subito dopo averla lavata.devi lasciarla asciugare :)
quindi lavi, insaponi, risciaqui, asciughi, passi il panno e poi il prodotto e fai asciugare quest'ultimo?
esattamente...il panno lo passo dopo aver spuzzato il sonax cleaner ma quando la capote e' asciutta ,non bagnata eh !!! :8 :)

Inviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:04
da ZioTom
oltre al lavaggio, ci sono accorgimenti da tener presente??

Inviato: mercoledì 19 novembre 2008, 17:30
da Lucantropo
Secondo me ragazzi siete un po' ridicoli con sti prodotti ravvivanti(ma che caspita devono ravvivare che è un tessuto morto???), shampoo apposta etc etc... non c'è bisogno di nessuno shampoo per lavarla, basta l'acqua davvero.. si può spruzzare tranquillamente con la lancia e anche se qui arriverà sicuramente qualcuno a dire che non è vero, si può lavare anche all'automatico... è un freno psicologico quello che induce a non farlo, ma se si trova un autolavaggio buono, di nuova generazione, con spazzole che non graffiano (quelle che non graffiano sul serio!) la si può benissimo lavare anche li, i rulli non danneggiano la tela ! tant'è che gli unici segni che si vedono sono quelli delle pieghe di quanto la si apre.

Per quanto riguarda il ripiegarla dopo il lavaggio io consiglio di farla prima asciugare completamente e poi ripiegarla perchè altrimenti si appanna il lunotto quando lo si ritira su e comunque la capote resta in un vano piccolo e senza ricircolo d'aria in totale umidità.. inutile spruzzarci sopra tonnellate di prodotti se poi la si lascia magari tutto il giorno ripiegata nella sacca dopo il lavaggio a fare la muffa...

Inviato: mercoledì 19 novembre 2008, 17:38
da ZioTom
uff e io che volevo uscire dall'autolavaggio scapottato :D
cosa ci mette ad asciugare più o meno?

per il resto, oltre al lavaggio, nessun consiglio da dare in merito alla capote in generale?
so che sembrano domande da cagacazzo, e lo sono, però non vorrei fare cavolate :)

Inviato: mercoledì 19 novembre 2008, 21:01
da Lucantropo
mah, si asciuga in poco tempo, d'estate con il sole e il caldo in 2/3 minuti è asciutta completamente.. giusto il tempo di finire di asciugare la carrozzeria... se non c'è sole un po' di più, ma spesso basta fare qualche km e l'aria fa il suo dovere.. in inverno di più, ma tanto di norma non la si apre..

Per la capote non ci sono particolari accortezze da osservare.. solo buon senso.. :)

Inviato: giovedì 20 novembre 2008, 9:48
da PILLO
Lucantropo ha scritto:Secondo me ragazzi siete un po' ridicoli con sti prodotti ravvivanti(ma che caspita devono ravvivare che è un tessuto morto???),
il prodotto serve in particolare per l'impermeabilizzazione ,ma in particolar modo per farla stingere di meno :=

Inviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:42
da Lucantropo
l'impermeabilizzazione è una cosa che non capisco.. c'è uno strato impermeabile apposta (la capote è fatta di tre strati uno sopra l'altro attaccati fra di essi)non è mica il tessuto esterno che tiene l'acqua, a cosa serve spruzzarci sopra uno spray che crea una pellicola sul tessuto che ha solo scopo decorativo quando ogni volta che apro e chiudo la capote si lesiona?

Per quanto riguarda il fatto che si stringa meno... beh.. di solito il problema è l'opposto, ovvero che con gli anni la tela si lascia andare per via della tensione a cui è sottoposta... perciò se ci metto su un prodotto che me la ammorbidisce ulteriormente faccio doppio danno..

continuo a non capire... :O

Inviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:46
da cerry83
penso che intendesse "stinga" meno..ovvero perda meno il colore

EDIT: anzi..ha proprio scritto "stingere", non "stringere"

Inviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:34
da PILLO
cerry83 ha scritto:penso che intendesse "stinga" meno..ovvero perda meno il colore

EDIT: anzi..ha proprio scritto "stingere", non "stringere"
e ma quando si infervora il pres non capisce piu' niente miiii .. che peperin !! :D :D
cmq io mi trovo bene con i prodotti e proseguo :wink: :wink:

Inviato: giovedì 20 novembre 2008, 16:09
da Lucantropo
azz, perodnatemi, ho letto male...

comunque va beh, ognuno ci metta su quello che vuole... a suo rischio e pericolo... >:]

Inviato: martedì 25 novembre 2008, 14:44
da lupin2008
giusto per rimanere in tema qualche giorno fa da un negozio nautico ho acquistato un prodotto g 45 che in quanto ad impermeabilizzare e' il massimo l'ho testato personalmente creando un nubifragio con una cannuccia per innaffiare...vedevo che l'acqua scivolava via come se tra la cappotta e l'acqua ci fosse una ulteriore pellicola.. sono contento dell'acquisto soprattutto per il costo irrisorio di 6 euro.. ahh tra l'altro rinnova anche il tessuto....