9-3OG 2.2Tid : Info frizione

Angolo riservato alle discussioni sui modelli di penultima generazione.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
biagio
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 20:21
Località: casarano (le)

9-3OG 2.2Tid : Info frizione

#1 Messaggio da leggere da biagio » sabato 10 luglio 2010, 20:49

Chiedo consiglio per poter tenere in vita la mia seconda 9.3 2.2. SE (anno 1999), che, nonostante l'età, vorrei salvare per motivi che credo comprenderete.
Dopo alcuni giorni in cui avevo perdita del liquido dei freni, che ho provveduto a rabboccare, il pedale della frizione è andato a fondo, a vuoto, lasciandomi per strada.
Non vorrei rivolgermi ad un'officina saab per pregressi salassi ricevuti.
Il mio meccanico, che non ha ancora smontato la macchina, mi ha detto che, secondo lui, è partito il cilindro frizione, e che, per come è progettato, andrà anche sostituito il kit frizione. Il tutto per un lavoraccio, poichè dice che dovrà smontare il cambio (se ho capito bene). La macchina ha quasi 230.000, ma vorrei tenerla perchè ha un motore affidabile e mi piace ancora.
Pensate che le previsioni siano giuste? Dove potrei trovare dei ricambi a buon prezzo? In Saab non ci vado.
Non so se è mai stata rifatta la frizione perchè la macchina l'ho presa usata.
Grazie a chi vorrà consigliarmi.

Avatar utente
mark.saab900
Utente
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 9:19
Località: In ca' da mi!

Re: 9-3OG 2.2Tid : Info frizione

#2 Messaggio da leggere da mark.saab900 » lunedì 12 luglio 2010, 10:29

Mmm...anche il tuo meccanico mi sa che ne ha aperte proprio "parecchie" come la tua :sorry: :lol: il cilindro principale della frizione è il numero 7 in questa illustrazione...il 31 è il flessibile frizione...da quanto ne so io il kit frizione non c'è scritto da nessuna parte che sia assolutamente da sostituire se parte uno di quei due componenti :x poi tutto è possibile ( :eyeroll: ) ma non l'ho mai letto su manuali e guide varie. Ma io non sono un meccanico...fossi in te sentirei che aria tira in giro a riguardo...
Immagine
In ogni caso il cilindro principale (n°7) codice 4626172 costerà un centinaio di €. L'altro pezzo (se non erro) 4925582 costa anche lui circa come l'altro. Se quello andato è uno di quei 2....! Forse li trovi su parts for saab e elkparts...però fare una telefonata in saab per avere il prezzo di sti pezzi non sarebbe male...almeno uno si fa un'idea...
Saab 9-5 2.0t berlina my 2006 gasata BRC.
EX Saab 900 NG 2.0i SE my 1995 con frizione idraulica!

"Saab non crea prototipi per battere i record...li batte con la tua Saab"


biagio
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 20:21
Località: casarano (le)

Re: 9-3OG 2.2Tid : Info frizione

#3 Messaggio da leggere da biagio » lunedì 12 luglio 2010, 16:44

:pirate: grazie Mark, sei stato molto gentile.
C'è qualche altro utente informato che sia gentile da consigliarmi se va sostituita la frizione ?
Il mio mecc. mi dice che smonterà la macchina quando gli fornirò i ricambi, perchè non vuol rischiare di tenerla sul ponte a lungo (fino a quando eventualmente mi arrivano), ma io non posso prendere una frizione a vuoto.
In saab mi hanno chiesto € 350.

Avatar utente
bostvo
Utente
Messaggi: 119
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 20:14
Località: Napoli
Contatta:

Re: 9-3OG 2.2Tid : Info frizione

#4 Messaggio da leggere da bostvo » lunedì 12 luglio 2010, 17:16

biagio ha scritto:Il mio mecc. mi dice che smonterà la macchina quando gli fornirò i ricambi, perchè non vuol rischiare di tenerla sul ponte a lungo (fino a quando eventualmente mi arrivano), ma io non posso prendere una frizione a vuoto.
Ma cambia meccanico subito!!!

Mica sei tu che ti devi sbattere per comprare i ricambi e per scoprire cosa si è rotto?

E' lui che deve nell'ordine:
- farti un preventivo, o almeno darti una cifra approssimativa
- smontare
- controllare che non ti abbia detto una cazzata nel preventivo e, in caso negativo, ricontattarti
- comprare i ricambi e riparare.

Se nel profilo inserisci la località, magari qualcuno ti può consigliare un meccanico decente.
Immagine

Saab 9.3 OG 2.2 TiD SE Anniversary, Mercedes-Benz 240D W123, Renault Clio 1.6 16v Ex: Punto55s, Cinquecento, Megane Coach 2.0 16v, Punto55sx
Yamaha TDM900A, Honda XR600R, Piaggio 150 Sprint Veloce Ex: PX150, Transalp 650, R1200GS, CBR600F, GSF400, PX200, XR600R, RX125, NSR125, 50 Special, RS50, CR50Z, Si.

biagio
Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 20:21
Località: casarano (le)

Re: 9-3OG 2.2Tid : Info frizione

#5 Messaggio da leggere da biagio » lunedì 12 luglio 2010, 18:22

:pirate:
ok, sono in provincia di le, precisamente casarano

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: 9-3OG 2.2Tid : Info frizione

#6 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 13 luglio 2010, 18:20

Ma l'officina Saab di Lecce non l'hai presa in considerazione?? E' una nostra vecchia conoscenza e il capofficina lavora in Saab da molto tempo, sicuramente potranno fornirti quanto meno un preventivo di spesa piu attendibile.
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti