Pagina 10 di 12

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: venerdì 26 marzo 2021, 10:45
da AmuroV6
Husky, Hai pensato anche ai fanali post. della restyle? :dealer:

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: sabato 27 marzo 2021, 13:09
da huskywr240
Se guardi meglio la mia foto profilo vedrai che ho modificato i miei, avevo descritto il lavoro qua da qualche parte dove si parla dei fanali ;)
Il fanale del tutto bianco non mi attirava, pero' il fanale tutto rosso mi dava la sensazione di look datato, quindi ho optato per la via di mezzo, modifica molto diffusa negli Usa, facendo le righe nere del fanale restyling sul fanale rosso.
Anzi, alcuni che han preso il modello restyling non gradendo il fanale tutto bianco han volutamente cercato chi volesse fare uno scambio alla pari per avere il fanale rosso precedente per poi modificarlo cosi'.
Sarebbe stato sicuramente tutto piu' semplice, i fanali li ho modificati personalmente e il lavoro piu' difficoltoso e' stato tracciare le linee con nastro professionale da carrozziere, pero' e' venuto bene.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: venerdì 2 aprile 2021, 18:54
da huskywr240
Il diffusore e' stato spedito oggi, quindi credo arrivera' la prossima settimana, solo che per ora son bloccato avendo fatto una operazione al ginocchio e non posso far lavori nel box.
Appena possibile lo installo con le dovute modifiche al paraurti previste o anche eventuali adattamenti se necessari per poi portare in carrozzeria il paraurti a verniciare.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: mercoledì 7 aprile 2021, 17:50
da huskywr240
Diffusore arrivato, non c'e' nulla per il fissaggio.
Ha i fori "disegnati" ma da fare per gli incastri dei due catarifrangenti per paraurti restyling, o almeno 3 fori, il quarto manca ma tanto son da fare.
Per il fissaggio dovro' fare dei fori passanti internamente su diffusore e paraurti, poi vedro' se usare viti o rivetti per il fissaggio.
In ogni caso ho fatto bene a non verniciare il paraurti, meglio poterlo appoggiare e lavorare senza paura di rovinare la vernice nuova, quando avro' fatto poi lo portero'.
Al momento non posso ancora muovermi bene per la gamba, quindi devo aspettare, ma non troppo perche' anche se uso le stampelle posso di nuovo guidare e la macchina e' mezza smontata dietro adesso.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: mercoledì 7 aprile 2021, 22:41
da GheSo
Ti consiglio le viti
Con i rivetti rimane troppo staccato mentre con le viti rimane molto più in sede e non si nota che son due pezzi separati con il paraurti

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 8:58
da huskywr240
Sono in ogni caso due pezzi anche di serie, quindi appunto si tratta di montarlo correttamente.
Uno dei due catarifrangenti non e' arrivato ancora in Saab, preferisco montare prima questi e poi applicare il diffusore facendo i fori per le viti, gli aggiustamenti da fare sono minimi ma van fatti al millimetro per evitare posizionamenti errati, con i catarifrangenti o senza negli angoli varia la posizione del diffusore.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: domenica 11 aprile 2021, 22:12
da huskywr240
Leggendo meglio le istruzioni per montare il diffusore va tagliata una parte inferiore centrale del paraurti, ma non si leva tutto, si toglie solo la parte in mezzo, inizialmente pensavo si dovesse buttare tutta la parte inferiore.
Nella foto si vede contrassegnata la parte da levare

eng_pl_REAR-VALANCE-Saab-9-3-Aero-Mk2-Facelift-6470_5.jpg
eng_pl_REAR-VALANCE-Saab-9-3-Aero-Mk2-Facelift-6470_5.jpg (146.9 KiB) Visto 2910 volte

Quindi resta una lingua superiore dove mettere del biadesivo e idem la parte sotto del paraurti originale che va a fissarsi sotto il vano ruota di scorta, visibile in questa foto del paraurti, ma mettero' comunque viti o rivetti.
20210316_203510 rid indicaz.jpg
20210316_203510 rid indicaz.jpg (87.07 KiB) Visto 2908 volte

Ma per fissare la parte inferiore nel paraurti restyling servono i due blocchetti originali che non ho.
Il paraurti prima del restyling ha i blocchetti di fissaggio zona vano ruota di scorta integrati, in foto evidenziato nel cerchio rosso

12.jpg
12.jpg (64.98 KiB) Visto 2910 volte

Nel paraurti restyling invece ci sono due fori dove vanno inseriti i blocchetti che sono due pezzi separati, non li ho quindi dovro' prenderli per rimontare il pezzo inferiore una volta tagliato via.
I blocchetti sono questi 

Immagine

e si infilano dove indicato in foto dalla freccia

20210316_203510 rid 2.jpg
20210316_203510 rid 2.jpg (104.25 KiB) Visto 2910 volte





 

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 11:34
da huskywr240
Ho chiamato in Saab e ancora nulla per il catarifrangente destro del para restyling in ordine, quindi son fermo perche' viste le tolleranze di mm del diffusore prima di fare fori per fissarlo devo aver montati i due catarifrangenti.
Uno arrivato dopo una settimana e l'altro ancora nulla per ora, ma risultava disponibile in Svezia.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: martedì 13 aprile 2021, 20:29
da huskywr240
Oggi mi son portato avanti, ho tagliato la parte centrale inferiore del paraurti e predisposto i fori per il fissaggio del diffusore.
Non credo usero' dei rivetti ma solo delle viti.
Il pezzo che resta sotto attaccato sotto il vano ruota di scorta non si vede ma l'ho comunque verniciato con la bomboletta che avevo fatto fare nel colore della macchina.
Non ho perso tempo a renderlo perfetto dato che appunto e' sotto non visibile, ma nemmeno lasciarlo grezzo di colore chiaro dopo aver levigato la vernice precedente.

20210413_124719 rid.jpg
20210413_124719 rid.jpg (165.79 KiB) Visto 2862 volte

I due fori sono quelli dove si inseriscono i blocchetti di fissaggio che ho ordinato, alla estremita' poi andra' fissata la parte inferiore del diffusore, per ora non ho fatto fori dato che deve essere tutto montato per aver i riferimenti precisi.
Per non rovinare l'estrattore durante i lavori l'ho ricoperto tutto con nastro carta.

20210413_105915 rid.jpg
20210413_105915 rid.jpg (97.27 KiB) Visto 2862 volte

Ho appoggiato il paraurti per vedere se tutto combacia e se gli scarichi sono centrati e non tocca nulla, perfetto, domani porto il paraurti in carrozzeria.

20210413_143216 rid.jpg
20210413_143216 rid.jpg (108.4 KiB) Visto 2862 volte

Il diffusore non e' forato per inserire i catarifrangenti ma ha delineati i punti da forare, pero' non fidatevi, non sono perfetti.
I due quadratini bene o male corrispondono ma non tagliateli totalmente perche' rispetto alla serigrafia il punto esatto e' un po' spostato di circa 1cm, meglio quindi tagliare la parte verso l'interno ma verso il lato esterno lasciare 1 cm.
I fori per i pioli meglio farli ovali e non tondi, anche questi non corrispondono perfettamente.
Io foro prima con una punta molto piccola e solo dopo ingrandisco, le punte piu' grandi tendono a scivolare fuori posizione.



 

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: martedì 13 aprile 2021, 22:03
da Lucantropo
Bravo, vedo che ti stai divertendo.. guardando il posteriore mi domando come starebbe la fasca del bagagliaio posta sopra alla targa (in tinta) verniciata nero come i contorni dei fanali, abbinata. Ma forse male perchè è molto spessa...

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: martedì 13 aprile 2021, 23:23
da huskywr240
Piu' che quella vedrei senso nel fare nero lo spoiler, ma non vorrei esagerare, si fa in fretta a passare da un look sportivo ad uno tuning.
Il wrapping di tetto e specchi che avevo pensato inizialmente potrebbe decadere come idea, a prima vista gia' con questa modifica cambia parecchio il look che prima trovavo un po' troppo elegante e sobrio ma poco sportivo.
Ci sarebbero poi altre spese e il budget non e' infinito.
Per i freni attendo le staffe che se mantengono quanto dichiarato permettono di usare dischi 345 con pinze 314, di fatto identiche ma stranamente la pinza 345 ha pistoni piu' piccoli e pastiglie piu' piccole, mentre in genere sono piu' grandi.
Secondariamente un kit B12 perche' l'assetto di serie e' troppo morbido per i miei gusti, negli avvallamenti presi veloci scende troppo.
In terza battuta avendo mappato oltre 300cv l'ideale sarebbe un upgrade di intercooler e radiatore acqua, con relative tubazioni in silicone e metallo, precisamente quelli della DO88 che si trovano su Maptun e RBM Performance.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: mercoledì 14 aprile 2021, 0:21
da Lucantropo
Naa, lo spoiler no... Lascia tutto così.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: mercoledì 14 aprile 2021, 13:03
da SUPERFRA
Complimenti x i lavori che stai facendo fai da te. Vedo tanta voglia di fare e tanta accuratezza nel farlo. Complimenti ancora.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: mercoledì 14 aprile 2021, 22:26
da huskywr240
Grazie, portato oggi in carrozzeria e...lo ha rifiutato, a suo dire non era perfetto da verniciare.
Il paraurti l'ho preso usato da uno del forum che vende la macchina a pezzi, era stato ritoccato male e la vernice si screpolava in alcuni punti, quindi l'ho levigato.
A parere di questo carrozziere sembrava la devastazione biblica "ma devo rifare il fondo e non so se poi viene perfetto".
Allora, ma che carrozzieri ci sono ?
Ormai buona parte si son abituati a "non lavorare", se un pezzo e' difettoso o da riparare piuttosto lo ordinano nuovo, con gia' il primer e praticamente direttamente da verniciare, quindi questi non sono "carrozzieri", ma solo verniciatori che smontano pezzi difettosi e li rimontano nuovi.
Stendere un po' di fondo e poi levigarlo che ci vuole se lo sai fare ?
O almeno che ci vuole se uno lo fa abitualmente e lo sa fare, quello che si faceva una volta, quello che fanno ancora oggi veri carrozzieri, perche' non sempre i pezzi si trovano per auto d'epoca o rare, come anche e' da fuori di testa cambiare il paraurti di una Ferrari che costa un capitale solo perche'  "il fondo non e' perfetto pronto da verniciare".
Alla fine l'ho portato da un altro dove ero gia' andato un pelo piu' lontano ma sempre in citta', anche lui ha detto che non e' perfetto ma a differenza dell'altro mi ha detto un prezzo e lo fara'.
Se uno sa lavorare e ha voglia di lavorare bene, ma se non fa le cose perche' ha paura che non possa venire bene significa che appunto le sue competenze non vanno oltre il cambiare pezzi gia' pronti.
Che poi a pensarci la tipa della reception parlando di una Saab cabrio che avevano in riparazione si lamentava di non trovare i pezzi tramite i suoi fornitori o rottamai, ma fattole presente che si trova tutto online ha detto che non ordinano mai cosi', quindi che han fatto ?
Riparano dei pannelli invece di cambiarli e mi chiedo come verranno se si son fatti problemi per un paraurti gia' smontato che era messo mille volte meglio di quei pannelli.
Va be', sorvoliamo, a volte resto basito, per non saper dare il fondo buttan via i paraurti ogni volta per il minimo segno o imperfezione.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: giovedì 15 aprile 2021, 11:46
da Fedesh
Scusa ma non ho ben capito sta storia del fondo, o meglio non ho ben capito la sua polemica: il fondo non è perfetto? Vabbè si rifà tutto, si stucca dove necessario (se necessario), si ridà e si rivernicia.....al massimo costerà di più, pace. Non vedo perché rifiutare addirittura il paraurti...
Quando ho preso la mia Sedan davanti non era messa benissimo, diverse strisciate da parcheggio profonde e un paio di rotture, ma l’ho portata dal Forlo che mi ha rifatto tutto l’anteriore e l’ho ritirata che era nuova di pacca.....senza star lì a dover sostituire nulla.
Da che mondo e mondo i paraurti, se non sono totalmente rotti o sfasciati, li puoi sempre riparare..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: giovedì 15 aprile 2021, 12:33
da Lucantropo
Direi che uno che si può annoverare nella raccolta dei cazzari del mondo automotive.

Devi rifare la preparazione? Va bene, mi dici quanto vuoi e la rifai e me lo ridai finito. Quanto se la menano...

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: giovedì 15 aprile 2021, 18:24
da huskywr240
Ma infatti, prima chiama il dipendente e gli mostra il paraurti "ah, ma qua e' tutto da rifare, va rifatto tutto il fondo, e' massacrato, non e' perfettamente liscio", poi arriva il titolare "eh ma poi non assicuro che venga bene".
Ma dico, io non sono un carrozziere, faccio lavori di verniciatura limitatamente a particolari piccoli ma di certo non sulla carrozzeria perche' verrebbe una vaccata, sia perche' lavoro con bomboletta, sia perche' non ho l'esperienza di un verniciatore professionista e nemmeno il forno per l'essicazione.
Ma non ho fatto a mano con carta vetrata bensi' con trapanino e pad abrasivo con carta vetro in dischetti da cambiare man mano che si consumavano, proprio perche' non me me fregava di farlo perfetto, davo per scontato che poi avrebbero ripassato e perfezionato loro il fondo.
Ho riparato una tavola da winsurf nuova che mi avevano bozzato, prima levigato con carta, messo stucco piu' abbondante, poi levigato con carta piu' aggressiva per abbassare e poi rifinito con quella fine, per poi riverniciare con bomboletta fatta fare con sistema tintometrico rilevando il colore con apposito apparecchio.
Mi e' venuto talmente bene che nemmeno io riuscivo piu' a capire il punto esatto e nemmeno il lato dove lo avevo fatto, se ho ottenuto questo risultato io che non lo faccio per lavoro per uno che lo fa di mestiere ogni giorno da anni dovrebbe essere ordinaria amministrazione.
Appunto, per uno che sa lavorare e non solo cambiare pezzi perfetti e nuovi.
Un carrozziere dove andavo prima faceva anche auto d'epoca e aveva le carrozzerie nude sul "girarrosto", una struttura dove le fissano per poterle ruotare e lavorare stando in piedi.
E quelle sono auto tipo anni 50 e 60 nate senza protezione da ruggine che vanno rifatte da cima a fondo dando appunto stucco e fondo su tutta la carrozzeria e non a caso o "eh, ma non so come verra' e non so se sara' perfetto", cosi' come anche mi aveva detto "eh, ma questa e' plastica per dare il fondo".
E allora ? Il fondo lo dai su metallo o su plastica, ma dico, se gli capita in mano una delle prime Corvette che avevano carrozzeria totalmente in vetroresina che fanno ?
"Eh, ma e' plastica, e' vetroresina, bisogna dare il fondo, non so se viene bene", assurdo direi, se gli portano da rifare totalmente una Corvette e questi manco un paraurti gia' pronto da lavorare san fare ?
Al massimo uno puo' dire "servira' piu' lavoro e sara' piu' costoso che verniciare un paraurti perfetto o da ritoccare", ma non "non so come verra', prendilo nuovo".
L'altro carrozziere invece ha detto "vedro' di farlo il meglio possibile e ti costera' un po' di piu' per il tempo di dare il fondo e perfezionarlo", questo mi sarei aspettato.
E perche' mi e' venuto in mente di sbattermi a levigare prima di portarlo in carrozzeria ?
Perche' aveva gia' dei ritocchi di vernice fatti male, perche' aveva in alcuni punti addirittura la vernice crepata che tendeva a staccarsi e con piu' strati, sempre per ritocchi fatti male.
Quindi ci ho dato dentro io proprio per evitare che si limitassero a dare vernice lasciando sotto difetti che sarebbero venuti fuori in seguito.
Un esempio, sempre per la Saab anni fa ho trovato un segnetto piccolo sul paraurti posteriore, lungo circa 1cm.
Ho preso il kit ritocco Saab e restava un po' spesso, perche' avevo saltato dei passaggi.
Va levigato con carta fine, data piu' vernice come spessore, lasciata asciugare bene e poi levigata sino a raggiungere il giusto livello, per poi dare il trasparente e poi ancora levigato per pareggiare, infine lucidato con polish e cera.
Ma era un ritocco alla buona, poi uno mi ha sfregato il paraurti e dovevano riverniciarlo, mi aspettavo che avrebbero levigato prima di verniciare, invece dopo il lavoro al lavaggio ho notato che la vernice era in rilievo perche' non avevano lisciato nulla e fatta nessuna preparazione al paraurti prima di verniciarlo, han dato sopra la vernice e amen.
I carrozzieri che lavorano in accordo con le assicurazioni e hanno budget limitato o cercano di velocizzare per fare piu' auto e guadagnare di piu'.
Il carrozziere di cui parlavo che lavorava anche su auto d'epoca non c'e' piu', ha chiuso, da loro avevo portato i pezzi per la mx5 modificata.
L'estrattore posteriore in vetroresina che avevo modificato, perche' nato per il modello restyling e andava adattato, cosi' come il paraurti anteriore, dove ho tolto la base porta targa enorme per fissare direttamente la targa, ma restavano 6 buchi da infilarci un dito.
Si e' fatto problemi tipo "eh, ma e' plastica, ci sono i buchi, come faccio, non so se viene perfetto" ?
No, ha fatto il lavoro ed e' venuto perfetto.
Han chiuso i buchi con procedura apposita, levigato, dato il fondo e verniciato, assolutamente perfetto e senza nemmeno una spesa eccessiva.
Queste son le foto del mio paraurti Saab 

20210320_181935 rid.jpg
20210320_181935 rid.jpg (75.03 KiB) Visto 2777 volte
20210320_182019 rid.jpg
20210320_182019 rid.jpg (98.29 KiB) Visto 2777 volte

I segni piu' scuri sono dove ci ho dato dentro di piu', ma per forza, la vernice era crepata e si doveva levigare sino a levare tutta la parte crepata.
Si notano anche segni giallognoli che sono stucco che qualcuno aveva gia' messo per i ritocchi.
E allora ?
Non e' perfetto ?
E rifai sto cavolo di fondo, al massimo dimmi che costera' di piu' , lo stucco non costa un capitale e al massimo e' manodopera, ma cosa vuoi metterci, una settimana ?
Cosa avrebbero fatto allora sti qua, una lisciatina e via sulle crepe coprendole, che poi sarebbero venute fuori dopo o la vernice avrebbe ancora iniziato a creparsi ?
 

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: martedì 20 aprile 2021, 19:57
da huskywr240
Ho ritirato il paraurti, assolutamente perfetto, considerando che "l'altro", quello che non ha voluto farlo, chiedeva inizialmente tra i 200 e 250 solo per verniciarlo, mentre ora ho speso 300 euro compresa la stuccatura, direi che questo non solo lavora bene ma ha anche ottimi prezzi.
Quindi si dimostra la differenza tra "verniciatori che cambiano pezzi gia' pronti nuovi" e veri "carrozzieri" che stuccano e riportano alla perfezione i pezzi.
Se uno sa lavorare e ha voglia di lavorare, fa, punto e basta.
Quelli invece appena avevan visto il paraurti han iniziato un lamento continuo, a sentir loro era da buttare via, assurdo direi.
Comunque appena ho tempo iniziero' l'assemblaggio ma devo aspettare uno dei due catarifrangenti ordinato in Saab, devo fissarlo prima di poter montare tutto.
Di serie i catarifrangenti del paraurti restyling hanno due clip grosse e due "pirolini" che si innestano nei fori piu' piccoli, ma danno piu' fastidio sull'estrattore, non mi permettono un posizionamento libero ed entrano forzati.
Quindi credo che tagliero' via i due pirolini inserendo solo le due clip che blocchero' da dietro e i catarifrangenti saranno attaccati con biadesivo forte.

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: martedì 27 aprile 2021, 23:26
da huskywr240
Si procede, con il paraurti verniciato ho rimontato i sensori parcheggio con nuove pad adesive, quelle con cui e' arrivato erano snervate e facevano muovere i sensori appena ricevuto, probabilmente perche' li ha tolti e rimessi chi lo aveva prima forzando le sedi per ritocchi della vernice.
Montato il diffusore, ho usato solo viti.
Ho provato ad usare i rivetti dove van i catarifrangenti per aver meno spessore, ma la plastica del paraurti si sfonda, non trattiene il rivetto e appena si gonfia viene tirato fuori ma resta solidale al diffusore.
Al catarifrangente ho tolto i due pirolini piccoli e pareggiato per evitare spessori, il catarifrangente si inserisce nei due fori piu' grandi tenuto in parte con biadesivo forte e dietro comunque ho bloccato le due clip con dei perni.
Mi manca l'altro catarifrangente ancora in ordine e per fissarlo da dietro non potrei rimontare il paraurti, salvo la parte posteriore resti agibile, controllero' domani, se possibile potro' rimontare il paraurti.
Meno lo si mette e toglie meglio e', anzitutto quando si deve tirare di fianco per staccare i due lati del paraurti si rischia di strappare un fermo, secondariamente per farlo van levati i due fanali e si rischia di rompere i punti di fissaggio dei fermi piu' grandi posteriori subito sotto i fanali.
 

Re: 9-3NG - Diffusore posteriore stile Hirsch

Inviato: mercoledì 28 aprile 2021, 8:27
da enricozanettipn
huskywr240 ha scritto:
domenica 11 aprile 2021, 22:12
Leggendo meglio le istruzioni per montare il diffusore va tagliata una parte inferiore centrale del paraurti, ma non si leva tutto, si toglie solo la parte in mezzo, inizialmente pensavo si dovesse buttare tutta la parte inferiore.
Nella foto si vede contrassegnata la parte da levare

eng_pl_REAR-VALANCE-Saab-9-3-Aero-Mk2-Facelift-6470_5.jpg

Quindi resta una lingua superiore dove mettere del biadesivo e idem la parte sotto del paraurti originale che va a fissarsi sotto il vano ruota di scorta, visibile in questa foto del paraurti, ma mettero' comunque viti o rivetti.
20210316_203510 rid indicaz.jpg

Ma per fissare la parte inferiore nel paraurti restyling servono i due blocchetti originali che non ho.
Il paraurti prima del restyling ha i blocchetti di fissaggio zona vano ruota di scorta integrati, in foto evidenziato nel cerchio rosso

12.jpg

Nel paraurti restyling invece ci sono due fori dove vanno inseriti i blocchetti che sono due pezzi separati, non li ho quindi dovro' prenderli per rimontare il pezzo inferiore una volta tagliato via.
I blocchetti sono questi 

Immagine

e si infilano dove indicato in foto dalla freccia

20210316_203510 rid 2.jpg





 


Ma io sto facendo esattamente il tuo stesso lavoro e avendo un aero non ci sono parti da tagliare, penso che la questione sia riguardante solamente le Vector restyling.
Poi non so da che versione provenga il tuo paraurti