Cambio Automatico

Il posto ideale per parlare di personalizzazioni e modifiche alle nostre Saab

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B207 - Info per rimappatura"
Esempi di titoli scorretti: "Rimappa", "Cosa fare?", "Consigli per rimappatura".
Messaggio
Autore
Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#21 Messaggio da leggere da cerry83 » venerdì 16 febbraio 2007, 20:18

Seba9-3 ha scritto:...lui farebbe un tutt'uno..ovvero,che interverebbe su tutti i parametri..sia di cambiata,che di rimappatura.per gestire al meglio ogni dato della centralina collegato al cambio stesso.
Si ma a me la centralina non interessa...va più che bene così. A me interesserebbe cambiare alcuni parametri nel software tipo poter tenere la quinta anche a 60 all'ora o addirittura a 50...
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

alex_drago

#22 Messaggio da leggere da alex_drago » sabato 17 febbraio 2007, 11:04

Si mo a 50, non ti sembra un po’ tropo, io a 50 in 4ª non ho problemi, sono sui 1200, 1400 g ed il motore non si sente . A 80 in 4ª sono a 2000 g

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#23 Messaggio da leggere da cerry83 » sabato 17 febbraio 2007, 11:06

alex_drago ha scritto:Si mo a 50, non ti sembra un po’ tropo, io a 50 in 4ª non ho problemi, sono sui 1200, 1400 g ed il motore non si sente . A 80 in 4ª sono a 2000 g
Io con la 9000 la 5a la metto spesso a 50 all'ora...se l'andatura è 50 metto la 5a...certo se devo accelerare è meglio la 4a o la 3a...
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

alex_drago

#24 Messaggio da leggere da alex_drago » sabato 17 febbraio 2007, 11:09

Guarda oggi proverò a mettere la 5ª a 50 ma di sicuro sara una cosa scomoda per che a 50 in 5ª sono a 1000 g o anche sotto, quindi la macchina sforza in accelerata leggera ed tuta la macchina comincia a tremare. CMQ questione di gusti ed di preferenze. 8)

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

#25 Messaggio da leggere da viggen » sabato 17 febbraio 2007, 11:40

be forse un po di piu di 1000g/m a 50!!
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#26 Messaggio da leggere da cerry83 » sabato 17 febbraio 2007, 11:47

viggen ha scritto:be forse un po di piu di 1000g/m a 50!!
1000 giri a 50 = 5000 giri a 250....un po' tantino eh?
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

alex_drago

#27 Messaggio da leggere da alex_drago » sabato 17 febbraio 2007, 12:16

Va be, 1000, 1100, 1200 siamo sempre li.

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31529
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#28 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 17 febbraio 2007, 12:38

concordo, anche io a 50 se devo andare costante tengo la 4^ in 5^ non ci si può permettere di premere un minimo di più perchè effettivamente si mette a vibrare e misa cmq l'impressione anche di consumare il triplo che in 4^ in quel frangente dalla fatica che fa a prendere i giri. Poi oh, io e Alex abbiamo due 2.0 litri, non so come si comporti in quelle cose il vostro 2.3 anche se così a occhio dovrebbe essere avvantaggiato a quei regimi molto bassi avendo una cilindrata maggiore..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#29 Messaggio da leggere da cerry83 » sabato 17 febbraio 2007, 12:46

Lucantropo ha scritto:concordo, anche io a 50 se devo andare costante tengo la 4^ in 5^ non ci si può permettere di premere un minimo di più perchè effettivamente si mette a vibrare e misa cmq l'impressione anche di consumare il triplo che in 4^ in quel frangente dalla fatica che fa a prendere i giri. Poi oh, io e Alex abbiamo due 2.0 litri, non so come si comporti in quelle cose il vostro 2.3 anche se così a occhio dovrebbe essere avvantaggiato a quei regimi molto bassi avendo una cilindrata maggiore..
Io lo faccio con la 9000, non con la 9.5 (l'automatico non me lo permette).
Infatti se devi accelerare conviene tenere una marcia più bassa, ma se sono ad esempio in coda o c'è la nebbia tengo la 5a

Una volta c'era così tanta nebbia che ho tenuto la quinta senza accelerare per alcuni km...faceva circa i 30 all'ora...e li teneva benissimo!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31529
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#30 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 17 febbraio 2007, 13:39

Beh sai. da quello che ricordo io.... la 9000 ha un lag minore a quel regime. il turbo entra in pressione massima più tardi, a circa 3000 invece che a 2500. però come "coppia" ai regimi bassi tipo da 1000 a 2000 a me sembrava che ne avesse di più.. (aveva anche più coppia massima se è per questo rispetto alla mia di adesso, 272Nm invece di 263, nonostante i 10cv di meno).

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#31 Messaggio da leggere da cerry83 » sabato 17 febbraio 2007, 14:40

Lucantropo ha scritto:Beh sai. da quello che ricordo io.... la 9000 ha un lag minore a quel regime. il turbo entra in pressione massima più tardi, a circa 3000 invece che a 2500. però come "coppia" ai regimi bassi tipo da 1000 a 2000 a me sembrava che ne avesse di più.. (aveva anche più coppia massima se è per questo rispetto alla mia di adesso, 272Nm invece di 263, nonostante i 10cv di meno).
Ah se lo dici tu ci credo, io non ho mai neanche provato una macchina col tuo motore.
Comunque posso dire che la 9000 ha un motore molto elastico, molto più elastico del 1.9 mjet nonostante le 6 marce...
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31529
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#32 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 17 febbraio 2007, 16:19

Si guarda concordo, anche secondo me era più elastico.. era un po' più sfruttabile a tutti i regimi diciamo..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#33 Messaggio da leggere da cerry83 » sabato 17 febbraio 2007, 17:53

Comunque ci un paio di cose che cambierei nel software del cambio automatico.

1. vorrei poter mettere la 5a manualmente anche prima degli 80 km/h.
2. vorrei l'acceleratore "sportivo" sempre a parte quando spingo winter.
3. vorrei poter usare le leve al volante anche se non metto in M la leva.

Quest'ultimo punto è essenziale...ma mi sa che sia irrealizzabile, se avessi modo di interfacciarmi con la centralina me lo cambierei da solo il software!!!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31529
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#34 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 17 febbraio 2007, 21:18

si beh. sicuramente aver più libertà di decidere può essere solo un pregio. specialmente con le cose "automatiche".... :§

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#35 Messaggio da leggere da cerry83 » domenica 18 febbraio 2007, 0:55

Lucantropo ha scritto:si beh. sicuramente aver più libertà di decidere può essere solo un pregio. specialmente con le cose "automatiche".... :§
Ma poi io ho la leva che è inutilizzabile...nel senso che sulla 9.3 puoi cambiare con laleva invece io posso usare solo il sequenziale al volante...quindi quando ho da scalare ad esempio devo mettere la leva in M e armeggiare con i comandi al volante quando sarebbe 10 volte più comodo spostare la leva su M e sempre con la leva scalare la marcia...Oppure come la mercedes che ti fa scalare o salire di marcia pur restando in D (infatti sul classe C non c'è una posizione sequenziale pura).
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

alex_drago

#36 Messaggio da leggere da alex_drago » domenica 18 febbraio 2007, 10:58

Ieri ho provato a mettere la 5ª a 50 km ed sorpresa, il contagiri mi segnava 1000 RPM non di più non di meno.
Cerry83, ti sembra cosi impossibile ed irrealizzabile che la mia 9-5 2.0T 192 CV faccia 250 Km/h?
Con la Mitsu che e un 2.0 aspirato di 150 CV sono arrivato a 230 km/h, penso che 42 CV in più sono più che sufficiente per portare la macchina a 250 o no?

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31529
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#37 Messaggio da leggere da Lucantropo » domenica 18 febbraio 2007, 11:51

secondo me è plausibile. che poi siano effettivi o meno non importa, si parla sempre di quanto segna di tachimetro..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

#38 Messaggio da leggere da viggen » domenica 18 febbraio 2007, 17:16

alex_drago ha scritto:Ieri ho provato a mettere la 5ª a 50 km ed sorpresa, il contagiri mi segnava 1000 RPM non di più non di meno.
Cerry83, ti sembra cosi impossibile ed irrealizzabile che la mia 9-5 2.0T 192 CV faccia 250 Km/h?
Con la Mitsu che e un 2.0 aspirato di 150 CV sono arrivato a 230 km/h, penso che 42 CV in più sono più che sufficiente per portare la macchina a 250 o no?
vabbe alex nn è proprio cosi,primo la tua auto nn fa i 250 oddio nn tanto di meno su una prova lessi che faceva 237,ma sopratutto nn è cosi che si calcola la velocità,ci sono diversi per non dire moltissimi fattori che influenzano la velocita,altrimenti ti dico la mia saab ha piu di 100cv della tua allora che 300kmh?magari,.la 9.5 aero da 250cv fa 250kmh,è un altro discorso,poi qual è sta mitsu 2.0 da 150cv che fa 230,in falso piano e di strumento e non effettivi!!!
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

alex_drago

#39 Messaggio da leggere da alex_drago » domenica 18 febbraio 2007, 18:18

O, ancora la multa non mi e arrivata per sapere con certezza se erano 230 o 210 cmq il tachimetro della macchina segnava 230 km/h. E una Eclipse! Io penso che, magari la 9-5 non arrivi a 250 pero si avvicina a questa cifra. Di sicuro i 230 gli fa tranquilla.

alex_drago

#40 Messaggio da leggere da alex_drago » domenica 18 febbraio 2007, 18:22

Ad Agosto quando ritornerò in Romania per le ferie la proverò per dirvi a quanto arriva. Con la Opel Astra 1.7 TDI 75 CV ce scritto nel libretto della macchina che la velocità massima e di 177, in Ungheria ho preso la multa per che andavo a 190 ed il mio tachimetro mi segnava 180 km/h.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti