Pagina 2 di 5

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:27
da SUPERFRA
Io vorrei montare :
-Invernali le 225/45 R18 invece che le 235/45 R18
-Estive le 245/40 R19 invece che le 235/40 R19

Quindi potrei farlo tranquillamente andando dal gommista ? Per fortuna che non avevo ancora comprato il nullaosta , 125€ cad.

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: lunedì 11 marzo 2013, 13:18
da gripen
:O :x
Cioè: o dici che qualunque istituto/azienda xyz, purchè soddisfi e rispetti certi requisiti, possa procedere ad omologare (cioè legalizzare) modifiche ai veicoli....
o sennò dire che sarà il costruttore del "sistema ruota" ad omologare tale sistema per una certa "famiglia di veicoli"... vuol dire riuscire a permettere agli automobilisti anche meno libertà di ieri!
Pensateci un attimo: quanti di noi vorrebbero montare dei cerchi originali Saab sulla loro vettura ma magari di un solo pollice di diametro in più? O sugli stessi cerchi un battistrada appena più largo? Bene: se prima col nulla osta della casa si poteva procedere, oggi ci vorrà l'omologazione del cerchio (+gomma).
Come per gli scarichi. Ecco perchè le nostre Saab non possono avere scarichi after market "legali": i Jetex, gli Hirsch, gli Abbott e simili qui da noi NON sono omologati. E Supersprint, Akrapovic e gli altri non ci pensano proprio ad omologare uno scarico per la Viggen... (tanto per dire...)
Esempio. Giuseppe ha messo a libretto i 16" con le gomme adeguate. Col nulla osta.
Da oggi? Dovrebbe cercare un costruttore di cerchi "abilitato" che voglia omologare quel certo abbinamento cerchio/misura di gomma e stampigliare in modo indelebile sul cerchio il numero di omologazione... :stupid: E poi montare quel cerchio di quella marca???
Ok: abbiamo scherzato...
Sarà ancora più complicato di prima! Magari il "maranza" che vuole mettere sulla Sti o sulla Clio Cup il cerchio da 19" lo potrà fare, mentre prima o lasciava perdere o doveva passare per il TUV ecc... ecc..., ed avrà pure la strada più facile... ma chi vuole montare un cerchio original e di un modello non più in produzione si attaccherà al tram.
Spero di aver capito male io! :o( O che sia una possibilità aggiuntiva rispetto alle modalità oggi in vigore.
Tanto poi sempre dalla motorizzazione si dovrà passare per aggiornare il libretto...

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: mercoledì 13 marzo 2013, 12:40
da GheSo
Passato ieri da un gommista: le norme attuative sicure e certe (per dire) si avranno il 22c.m

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: sabato 23 marzo 2013, 12:13
da mi..chele
Ho chiesto ieri ad un conoscente che lavora presso un gommista e mi ha detto che.....
ancora non si capisce bene cosa si dovrà e potrà fare! :- W l'italia...
Qualche altro a news in merito?

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: sabato 23 marzo 2013, 12:55
da GheSo
Aspetto il 27. Per allora dovrebbe esserci qualcosa di finalmente chiaro e definitivo

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: venerdì 29 marzo 2013, 16:39
da GheSo
Ieri son passato dal gommista.
Morale della favola tutti i sogni di gloria son caduti :(

Alla fine la legge permette solo di omologare le misure previste dalla casa ma non trascritte nel libretto senza esser costretti a mettere materiale originale.
Praticamente han fatto un favore ai possessori di auto del gruppo Vw

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: venerdì 29 marzo 2013, 18:00
da SUPERFRA
gheso ha scritto:Ieri son passato dal gommista.
Morale della favola tutti i sogni di gloria son caduti :(

Alla fine la legge permette solo di omologare le misure previste dalla casa ma non trascritte nel libretto senza esser costretti a mettere materiale originale.
Praticamente han fatto un favore ai possessori di auto del gruppo Vw
Non ci ho capito molto ...
Se la 9-5NG monta le 245/40 R19 potrei farle omologare per la mia che monta le 235/40 R19 ?

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: venerdì 29 marzo 2013, 18:06
da GheSo
Dipende se le prevede anche la 93:
Si parla di stesso modello non dell'intera produzione

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: venerdì 29 marzo 2013, 18:21
da SUPERFRA
gheso ha scritto:Dipende se le prevede anche la 93:
Si parla di stesso modello non dell'intera produzione
Allora no :unpleased:

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: sabato 30 marzo 2013, 22:04
da SABBONE
allora io potrei montare le 235/45 r18 (previste su alcune 9-3) anche se a libretto non le riporta?
e chi lo dice? non riesco a capire come e' stata regolamentata una cosa del genere!

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: domenica 31 marzo 2013, 21:32
da desertstorm
Quindi se ho capito bene, giusto per fare un esempio, le vector XWD in Italia (ammesso che ce ne siano, ma credo di si) che volessero omologare i 19 lo possono fare?
In quanto abbiamo la certezza che la vettura le può avere !!

Giusto?

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: domenica 31 marzo 2013, 21:35
da albertocorno
Quando vi e'tutto chiaro......spiegatemelo,anche perche'la prossima primavera dovro'cambiare le gomme

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: martedì 14 maggio 2013, 8:34
da desertstorm
Ragazzi qualcuno ha delle novità chiarificatrici relativamente alla nuova normativa?

Novità riguardo omologazioni pneumatici

Inviato: sabato 18 maggio 2013, 0:37
da Sawa
Tuning cerchi e ruote: c'è ancora troppa confusione
Dopo la tavola rotonda che avrebbe dovuto chiarire gli estremi del decreto su Tuning emerge ancora tanta confusione
Categoria: Codice della Strada | 28 Marzo 2013
Fotogallery
Corrado BergagnaFabio BertolottiMaurizio VitelliRoberto SgallaVittorio Rizzi

Altro che liberalizzazione del Tuning! Probabilmente se Carlo Abarth fosse nato nel 1950, invece che nel 1908, oggi non avrebbe riscosso tutto il successo che ha avuto negli anni ‘50/'60 con i suoi famosi kit di elaborazione per le Fiat 500 e 600. Eh già, purtroppo con i rigidi vincoli normativi in vigore quelle magiche scatole in legno pregiato contenti pistoni, coppe dell'olio e scarichi sportivi sarebbero state "fuori legge".

AUTO DA RINGIOVANIRE - L'industria automobilistica è a pezzi, non si vende più una macchina, l'anzianità dei veicoli in commercio, per forza di cose è in crescita. L'automobilista appassionato cosa fa, in genere, per poter apprezzare ancora la propria vettura e vederla rinnovata? La porta in carrozzeria, gli fa dare una bella lucidata, togliere qualche graffietto qua e la e, soprattutto cerca dei bei cerchi dal disegno un po' più aggressivo e delle gomme un po' più larghe e la vecchia automobile sembra nuova. Ecco dunque che si apre uno spiraglio per l'economia di questo settore in crisi: rilanciare l'accessorio aftermarket, senza per questo incentivare soluzioni fuori legge o pericolose.

BASTA MONOPOLIO DELLE CASE - Da anni ormai le Case Costruttrici, applicano la politica del "ghe pensi tutto mi" imponendo proprie linee d'accessori, a volte anche di dubbio gusto, decretando, così, la fine dei produttori privati. In Italia avevamo il top delle produzioni di accessori aftermarket, specie per quanto riguarda i cerchi in lega: ebbene oggi molti di quei marchi che hanno reso famosa la qualità italiana degli accessori italiani, anche all'estero, sono spariti. Non solo, nelle grandi città sono spariti anche i negozi d'accessori auto.

UN DECRETO SPERATO - Ma ecco che dal cappello a cilindro del Ministero dei Trasporti, sotto la pressione delle industrie del settore che hanno bisogno di nuova linfa, spunta il Decreto n. 20 del 10 gennaio 2013 (del quale abbiamo già ampiamente disquisito cercando di fare chiarezza, come potete leggere qui) che, in deroga all'art. 75 del codice della strada, rilancia la possibilità di montare sulla propria vettura gomme e cerchi di diversa misura da quella indicata sul libretto di circolazione, con una procedura semplificata, in luogo della complicatissima richiesta del nulla osta rilasciato dalla Casa Costruttrice.

BUONE INTENZIONI, MA... - Le intenzioni sono le migliori ma, purtroppo, sembra che siamo ancora lontani dal raggiungimento degli obiettivi sperati. Ieri si è tenuta a Roma presso la Scuola Superiore di Polizia, la Tavola Rotonda sul tema "La sicurezza stradale passa per il rispetto delle regole - il ruolo fondamentale di pneumatici e cerchi" dove si è cercato di fornire più chiarimenti in merito all'argomento. Tuttavia, quello che emerso è che la procedura per la sostituzione di cerchi e pneumatici di misura diversa da quella prevista dalla Casa costruttrice (sul limite di tolleranza della quale non c'è ancora molta chiarezza, anche se i calcoli che abbiamo fatto qui dovrebbero essere quelli reali), è ancora piuttosto complessa. Ovvero, come ci spiega il Dottor Maurizio Vitelli, direttore della Motorizzazione Civile: "una volta acquistati cerchioni e pneumatici (strettamente omologati secondo il nuovo Decreto, che comunque prevede tempi lughi, visto che i test da passare sono molteplici ndr), pagando circa 25 euro di costi amministrativi si prenderà appuntamento on-line presso un centro della motorizzazione per effettuare il successivo collaudo" prassi che, in città come Roma, richiede ancora molto tempo in quanto i centri sono sempre in over booking. In merito all'esistenza o meno di un data-base relativo ai parametri di montaggio dei corpi ruota personalizzati il Dottor Vitelli aggiunge: "per agevolare l'iter burocratico, di volta in volta che verranno effettuate le procedure di omologazione, verranno registrate in un apposito data-base consultabile on-line per fornire un riscontro oggettivo a chiunque voglia procedere con la sostituzione delle ruote". Sta di fatto che, probabilmente, non è stato ancora realizzato un lavoro che andava svolto a monte. Riguardo all'omologazione di cerchi in lega e pneumatici, bisogna precisare che molti prodotti in circolazione ne sono totalmente privi e quindi bisogna fare molta attenzione a ciò che si acquista per non ritrovarsi "fuori legge" o, peggio ancora, coinvolti in incidenti causati da difetti strutturali dei cerchi stessi con tutte le complicazioni che ne conseguono anche a livello assicurativo. Insomma, ben venga la prevenzione contro il diffondersi di prodotti scadenti e pericolosi di provenienza "cinese", ma ci auguriamo che questa "apertura" da parte delle istituzioni verso un settore, quello del tuning e delle personalizzazioni, continui in un percorso di snellimento delle procedure burocratiche per far si che l'economia di un comparto in grande affanno come quello automobilistico riprenda a crescere senza per questo compromettere la sicurezza stradale.

Gabriele Bolognini

di Redazione

Articolo preso da: http://www.sicurauto.it/codice-della-st ... sione.html

Link utili:
http://www.alcar.it/87018_IT.htm
http://www.wspitaly.com/download/1.pdf
http://www.wspitaly.com/download/2.pdf
http://www.motori.it/pneumatici/15363/p ... tarli.html
Ringrazio l'utente Diklos per i link forniti.

Sommariamente, invece di liberalizzare le cose, le han incasinate ancora di più.
Sarebbe utile l'opinione di qualche F.D.O. in merito alla legislazione a decorrere dal 22 marzo 2013 per quanto riguarda veicoli con misure extra di pneumatici e cerchi.

Re: Novità riguardo omologazioni pneumatici

Inviato: sabato 18 maggio 2013, 7:27
da desertstorm
Spostiamoci di qua, i due topic parlano dello stesso argomento. Cosi le notizie restano tutte unite. :)

viewtopic.php?f=12&t=22050&hilit=omolog ... i&start=20

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: sabato 18 maggio 2013, 9:17
da grifone 9.5
Ciao ragazzi; io vi posso solo dire che per montare dei cerchi da 18 (quelli della Turbo X di Fraucesco) sulla mia 9.5 un mese fa ho dovuto prima srivere ad S.T.C services technologies and consulting S.r.l (Roma) dove ho dovuto dire che misura dei cerchi volevo montare e che misura di gomme volevo montare ,con una copia utentica del libretto poi loro facendo dei calcoli mi hanno risposto subito se la cosa si poteva fare , poi io li ho dovuto dare il via alla procedura (pagando in fattura 124,99 euro ) , dopo qualche giorno mi e arrivato ha casa il NULLA OSTA dalla SAAB Automobile Italy S.r.l. (BO) dove dice che "Il valore della circonferenza di rotolamento dei pneumatici in alternativa ,di cui si autorizza l'istallazione , pari a 1971 mm , è compreso nell'intervallo del +/-5%rispetto a quella dei pneumatici di serie , l'installazione avverra quindi nel pieno rispetto dell'attuale normativa ."Poi con questo sono andato alla motorizazzione portando fotocopia lebretto ,codice fiscale , carta di identita ,e nulla osta ( che e la prima cosa che mi hanno chiesto )e pagando 2 versamenti uno di 25,00 e l'altro di 14,62 compilando un tabulato mi hanno pronotato il collaudo .

Re: Novità riguardo omologazioni pneumatici

Inviato: domenica 19 maggio 2013, 1:32
da SUPERFRA
desertstorm ha scritto:Spostiamoci di qua, i due topic parlano dello stesso argomento. Cosi le notizie restano tutte unite. :)

viewtopic.php?f=12&t=22050&hilit=omolog ... i&start=20
Li ho uniti !

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: domenica 19 maggio 2013, 9:19
da Sawa
grifone 9.5 ha scritto:Ciao ragazzi; io vi posso solo dire che per montare dei cerchi da 18 (quelli della Turbo X di Fraucesco) sulla mia 9.5 un mese fa ho dovuto prima srivere ad S.T.C services technologies and consulting S.r.l (Roma) dove ho dovuto dire che misura dei cerchi volevo montare e che misura di gomme volevo montare ,con una copia utentica del libretto poi loro facendo dei calcoli mi hanno risposto subito se la cosa si poteva fare , poi io li ho dovuto dare il via alla procedura (pagando in fattura 124,99 euro ) , dopo qualche giorno mi e arrivato ha casa il NULLA OSTA dalla SAAB Automobile Italy S.r.l. (BO) dove dice che "Il valore della circonferenza di rotolamento dei pneumatici in alternativa ,di cui si autorizza l'istallazione , pari a 1971 mm , è compreso nell'intervallo del +/-5%rispetto a quella dei pneumatici di serie , l'installazione avverra quindi nel pieno rispetto dell'attuale normativa ."Poi con questo sono andato alla motorizazzione portando fotocopia lebretto ,codice fiscale , carta di identita ,e nulla osta ( che e la prima cosa che mi hanno chiesto )e pagando 2 versamenti uno di 25,00 e l'altro di 14,62 compilando un tabulato mi hanno pronotato il collaudo .
Si ma questa è la vecchia procedura che anche io feci a suo tempo con la Clio.. (escludendo che spesi 72€ invece che 124,99).
In linea teorica la nuova normativa dovrebbe ridurre le spese e tutte queste superminchiatelle ma in realtà no!

Francamente anzi vedo maggiori ristrettezze con dubbi a gogo tipo: ma son le case costruttrici a dover dire quali altre misure si posson montare? Oppure sono i gommisti? Oppure i fabbricanti di pneumatici?

Inoltre molti interrogativi circolano sull'omologazione dei cerchi (da libretto di circ. i cerchi non mi risulta proprio sian menzionati se non solo nella misura del diametro, non certo ET e Canale, ma a quanto pare uno dovrebbe andare a guardarsi le specifiche di omologazione del modello auto alla "radice" ossia in sede omologativa della vettura per la commercializzazione e quindi ricavarsi tutte le misure).

Esempio: uno vuole montarsi le 245 35 r18 perchè rientrano nel +/- 5% delle sue 205 55 r16 (+2,1%).
Ma vuole montar su cerchi con canale da 9" ed ET 25 perchè son fighi e van in linea precisa con la carrozzeria dell'auto.
Ma in sede di omologazione del modello saab 93 2.2 1998-2002 non son inclusi modelli che montino alcuna di quelle misure (ET e J) ergo nisba.

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: domenica 19 maggio 2013, 14:40
da GheSo
Tra poco son costretto a passare dal gommista: siccome quest'argomento mi tocca molto da vicino e ci son novità ve le comunicherò prontamente

Re: Nuova legislazione omologazione cerchi

Inviato: domenica 19 maggio 2013, 20:49
da " "
grifone 9.5 ha scritto:... mi hanno prenotato il collaudo .
che esattamente consiste in...?