Pagina 3 di 4

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 11:38
da maxxxce
se ti sono sembrati superficiali cambia concessionaria...........sei di milano vai da saab sonia.........

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:37
da SUPERFRA
Seba9-3 ha scritto:condivido SUPERFRA.
Con la TTDI e cambio automatico, RIGOROSAMENTE ciclo urbano il SID mi indica 8l/100km ... a conti fatti, 50euro, cioè 47litri, circa 500km prima che si accenda la spia della riserva, quindi 10,7km/l .
Hai sbagliato qualcosa nel calcolo … 8l/100km a me risulta dia > 100/8 = 12,5km/l :)

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 13:55
da rikko93
Con la mia con 15000 Km e cambio manuale il SID indica 6,1l/100Km senza stare troppo attento... :l

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:37
da Seba9-3
Hai sbagliato qualcosa nel calcolo … 8l/100km a me risulta dia > 100/8 = 12,5km/l
bhè, personalmente mi fido più dell'unità di misura del portafoglio ( consumo effettivo).
:D e non il SID.
si accende la spia, faccio 50euro di gasolio, circa 47 litri.
Corro finchè non si riaccende la spia, e divido i km percorsi per i litri fatti.
500/47=10,7l/km

nota: raramente l'automatico ( in città) mette le IV marcia.

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:45
da SUPERFRA
Ah ok ! Calcolando così hai ragione tu :) Io mi ero basato sul calcolo del SID :) Però certamente è più corretto calcolarle i consumi come fai tu :)

La cosa bella del TTid rispetto a tutte le precedenti Saab a benzina che ho avuto è che i consumi se vai piano o se pesti di brutto sono all'incirca quelli :) Alla fine i km percorsi con un pieno si equivalgono sempre ( mettiamo un 50km di differenza ) , mentre quando pestavo con il benzina vedevo la benzina scendere a vista d'occhio ... e alla fine mi bruciavo anche 100-150 km ogni pieno :)

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 21:11
da turbolag
Seba9-3 ha scritto:
Hai sbagliato qualcosa nel calcolo … 8l/100km a me risulta dia > 100/8 = 12,5km/l
bhè, personalmente mi fido più dell'unità di misura del portafoglio ( consumo effettivo).
:D e non il SID.
si accende la spia, faccio 50euro di gasolio, circa 47 litri.
Corro finchè non si riaccende la spia, e divido i km percorsi per i litri fatti.
500/47=10,7l/km

nota: raramente l'automatico ( in città) mette le IV marcia.
No non fare così il conto perchè si sballa tutto. Ho letto da qualche parte di uno studio fatto e pare che i risultati possano essere sbagliatissimi.
In quello studio suggerivano di fare così:
1 Pieno di serbatoio fino all'orlo;
2 Azzerare il contachilometri;
3 Correre consumando carburante;
4 Rifare il pieno fino all'orlo e segnarsi il quantitativo entrato;
5 Calcolare il consumo medio con i chilometri fatti.

Pere che così si riduca il margine di errore...

Monitoraggio MY 2007

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 22:22
da manuel76
Buonasera a tutti.
Purtroppo, non ho buone notizie da darVi riguardo ai consumi, ma una cosa è certa:
tra i vari MY (2005-2006) (2007) ed infine ( 2008-2009) il discorso cambia.
Questo fenomeno lo stiamo monitorando già da qualche mese e abbiamo riscontrato delle cose molto curiose.
nonostante il Tid da 150cv sia sempre lo stesso ( con qualche miglioria sul collettore aspirazione e il gruppo common rail) tra i vari MY ci sono molte differenze.
Innanzi tutto vi do un importante consigli: Fate il pieno, azzerate il contakm e da quel momento monitorate........Solo cosi possiamo definire il consumo normale o anonimo!!!
Non vi fidate del Sid.......Alle volte scrive cose errate!!!!
Tanto per scrivere qualche dato, la mia Saab 9-3 SS MY 2005 con ben 125.000 km TID 150CV, con 55 litri di gasolio ( il serbatoio ne contiene 58) percorre in ciclo misto circa 700-750 km......( a seconda delle riprese al semaforo).
In autostrada, percorrendo il 90% della strada a 130 km, riesco a farle fare 850-880 km con 55 litri di gasolio e il sid mi scrive 5.8 km/L..........Direi che non è male
Vi preciso inoltre che la mia 9-3 ha installati i cerchi da 18 pollici......Dato da non trascurare se parliamo di consumi.
Provate a calcolare con il pieno il consumo effettivo e poi, tutti insieme raccogliamo un dato più preciso da comunicare a Saab Italia.Sono sicuro che, con qualche miglioria di software della centralina motore, qualcosa può migliorare.......Ma tocca a tutti noi muovere il carro!!!!
Aspetto Vs. news..............!!!!!!
Vi auguro una buona serata.
Manuel Torrisi
www.autofficinasonia.it

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 22:23
da manuel76
scusate, è uscito un emoticon ma il dato era 58 litri di capacità serbatoio.

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 0:04
da CGiuseppe
turbolag ha scritto: No non fare così il conto perchè si sballa tutto. Ho letto da qualche parte di uno studio fatto e pare che i risultati possano essere sbagliatissimi.
In quello studio suggerivano di fare così:
1 Pieno di serbatoio fino all'orlo;
2 Azzerare il contachilometri;
3 Correre consumando carburante;
4 Rifare il pieno fino all'orlo e segnarsi il quantitativo entrato;
5 Calcolare il consumo medio con i chilometri fatti.

Pere che così si riduca il margine di errore...
Per quanto ne so io è l'unico metodo sensato.
Magari per ridurre il margine di errore (soprattutto se si fanno percorrenze miste) i calcoli vale la pena di farli su 2-3 pieni.

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 20:12
da Flaco 60
Proverò anche io, ma onestamente non capisco perchè il metodo che uso io non sia attendibile.

io azzero il conta Km non appena segna la riserva.
mi segno quanto gasolio rifornisco (ultimamente faccio le rilevazioni di 20€ in 20€).
segno il chilometraggio non appena ritorna in riserva ed azzero di nuovo il conta km.
divido semplicemente i km fatti per i litri fatti al rifornimento precedente.

noto consumi sostanzialmente stabili sugli stessi tratti percorsi, e variano a seconda di code, piuttosto che di andature maggiormente in ciclo urbano o al contrario con qualche tratto di tranquillo extra-urbano.
ciao a tutti

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:03
da CGiuseppe
Soltanto facendo il pieno hai un parametro preciso e riproducibile.
Maggiore è il numero di litri usati minore è il margine di errore... matematico!

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:53
da Flaco 60
media degli ultimi 2270 km , 15,13 km/litro
media degli ultimi 300 km con 20 € di gasolio 15.20 km litro
anche questo è matematico

se per margine di errore sono considerate variabili come percorsi, stili di guida o altro, posso essere in parte d'accordo; ma se è solo questione di come si calcola il consumo medio, non c'è differenza nella metodologia di calcolo. anzi io mi baso su dati precisi (ancora per un pò mi divertirò a monitorare i consumi :)) :)) :)) )

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 23:21
da Faber
Flaco 60 ha scritto:Proverò anche io, ma onestamente non capisco perchè il metodo che uso io non sia attendibile.
La spia della nostra auto non si accende in base ai litri che restano nel serbatoio, ma in base ad un calcolo sul consumo medio effettuato nel periodo in cui il serbatoio sta per svuotarsi. Quindi se stai in citta', bloccato nel traffico da due ore e con poco gasolio nel serbatoio, la spia si accende quando la lancetta non tocca ancora la zona rossa. Discorso diverso se sei a 90 all'ora in autostrada: la spia si accende con la lancetta in pieno rosso.
C'e' anche da dire che l'indicazione della quantita' di carburante non deriva dalla lettura diretta del galleggiante, ma da una elaborazione di più informazioni. Quindi direi che l'unico modo per risalire al consumo, e' quello di contare i litri e i chilometri, come suggerito!
Incredibile come in saab siano pure riusciti a complicare pure la lancetta della benza!!!

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 23:41
da Flaco 60
"....Quindi direi che l'unico modo per risalire al consumo, e' quello di contare i litri e i chilometri, come suggerito!...."

Intendi dire come faccio io, oppure come suggerito di fare il pieno ecc. ecc. ?

Se effettivamente la spia della riserva è così poco attendibile, allora l'unica soluzione sarebbe paradossalmente quella di fare il pieno e rimanere a secco !! :O :O :O
e poi fare di nuovo il pieno

(ho scritto apposta una stupidata, ma non vedrei altre soluzioni attendibili se il galleggiante va a caso .....)

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 23:51
da Faber
[
E' piu' facile di quanto tu possa immaginare: fai il pieno fino all'orlo. Azzeri il contachilometri e parti, ti fai un giretto lungo quanto vuoi tu, torni dal benzinaio e rifai il pieno fino all'orlo. Fai conto che ora hai aggiunto solo cinque litri. Guardi quanti chilometri hai fatto, metti caso che sono 100, e ti fai il conto di quanto hai consumato: 5litri per 100 km! Mica male!

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 23:57
da Flaco 60
ok, così mi hai convinto !!!


:) :) :) 8)

Inviato: venerdì 3 aprile 2009, 0:17
da CGiuseppe
Quindi come si diceva soltanto rifacendo più volte il pieno si ha certezza del valore medio.
E se si calcola su tre pieni (invece che su 5 litri) il margine di approssimazione è più basso e il risultato più attendibile... è ciò che intendevo quando parlavo di matematica. :)

Inviato: martedì 7 aprile 2009, 18:48
da SDEP
Oggi sono troppo contento... sono arrivato a consumare 4.4 l/100km :)

Inviato: martedì 7 aprile 2009, 19:13
da cerry83
SDEP ha scritto:Oggi sono troppo contento... sono arrivato a consumare 4.4 l/100km :)
ma dall'uovo che "covi" tra il pedale dell'acceleratore e il tuo piede....non è ancora nato il pulcino? :))

Inviato: martedì 7 aprile 2009, 19:18
da SDEP
Eh si in effetti ci vuole un piede leggero ed anni di pratica :)
Comunque penso che qualcosa lo faccia anche il blu diesel...