Pagina 4 di 8

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 13:26
da forletto
:D :D :D

Adesso poi che è tutta aperta e mancano gli insonorizzanti sul motore, ha anche il rumore da mezzo agricolo!! :D :D :D

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:05
da forletto
La primissima fase di preparazione è quella di chiudere con carta da mascheratura le "aperture". In questo caso, il parabrezza, il vano motore e il vano porta posteriore destro, al fine di limitare l'ingresso di polvere che, inevitabilmete, si verrà a creare durante le varie fasi di stuccatura e preparazione.
Immagine


Immagine

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:29
da AeroGT
forletto ha scritto:ancora sul mio carro
Aaaagh che brutti ricordi quel carroattrezzi :( :( :(
Meno male che ora c'è sopra qualcos'altro :))

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:03
da forletto
AeroGT ha scritto:
forletto ha scritto:ancora sul mio carro
Aaaagh che brutti ricordi quel carroattrezzi :( :( :(
Meno male che ora c'è sopra qualcos'altro :))
:D :D :D

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:06
da cerry83
ma il tetto è stato aggiustato o sostituito? Era incrinato se non sbaglio..

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:47
da forletto
cerry83 ha scritto:ma il tetto è stato aggiustato o sostituito? Era incrinato se non sbaglio..
E' stato riparato, ma l'operazione è stata eseguita mentre ero fuori per un soccorso stradale fuori provincia e non ho potuto documentare la riparazione... :[ :[ :[

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:52
da Lucantropo
Accidenti peccato, sarebbe stato interessante, perchè se non sbaglio c'era proprio un buco da tappare, giusto?

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:05
da forletto
Lucantropo ha scritto:Accidenti peccato, sarebbe stato interessante, perchè se non sbaglio c'era proprio un buco da tappare, giusto?
Eh sì...ma si è trattato di una normalissima saldatura....dieci minuti di lavoro non di più! :D :D :D

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 8:21
da forletto
Si parte con la preparazione delle superfici per la stuccatura, mediante carteggiatura.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Le superfici sono pronte per essere stuccate.

Lo stucco viene fornito in cartucce con il relativo induritore. Si distribuisce tramite una pistola apposita che ad ogni quantità di stucco, eroga il giusto quantitativo di induritore:

Immagine

Una volta mescolato, si applica con spatole:

Immagine

Immagine

Immagine


Una volta essiccato, andremo a lavorare lo stucco con abrasivi di varie grane.

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:23
da LucasTl
Incredibile....

Ma domanda stupida...
:o(

Roby, come diavolo fate ad uniformare il colore?
Ad esempio... Nell'ultima foto si vede il tetto stuccato
vicino il parabrezza, come diavolo fate ad colorare il pezzo
danneggiato/stuccato e renderlo uniforme al colore del tetto?
Stà solo nella bravura/esperienza del carrozziere o dipende solo
dai mezzi/tecniche impiegate per effettuare il lavoro?
:o(

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:25
da Lucantropo
Io do una risposta ignorante.. la vernice non è coprente..? cioè, una volta dato il fondo o quello che serve sullo stucco, e poi anche la vernice.. lo stucco bianco non si vede più.. non è che lo stucco prendere il colore della carrozzeria, è la vernice che copre con uno strato lo stucco.. no? :=

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:27
da LucasTl
Lucantropo ha scritto:Io do una risposta ignorante.. la vernice non è coprente..? cioè, una volta dato il fondo o quello che serve sullo stucco, e poi anche la vernice.. lo stucco bianco non si vede più.. non è che lo stucco prendere il colore della carrozzeria, è la vernice che copre con uno strato lo stucco.. no?
Yes, ok capito, ma dico: come diavolo fai ad uniformare il
colore trà il tetto e la "pezza"??
:o(

Dipende dalle tecniche o dalla bravura di chi fà il lavoro?
:o(

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:36
da Lucantropo
beh, c'è un codice di colore standard che si utilizza per far si che la gradazione della colorazione sia quella corretta, poi non so se nonostante questo c'è la possibilità di creare degli aloni, etc, sentiamo il forlo..

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 10:07
da cerry83
secondo me verinicia tutto il tetto..
Ma le parti stuccate che danni avevano? Ammaccature?

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 10:14
da Lucantropo
AH beh certo, anche secondo me dovrebbe verniciare tutto il tetto o almeno una buona metà... va bene basta, aspettiamo il Car Doctor !!!! :o(

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:05
da forletto
Beh ovvio che il tetto verrà verniciato per intero; la "pezza" si fa in altre zone (ad esempio gli angoli dei paraurti). Prima di verniciare, sopra allo stucco, come vedremo, si applica il fondo.

Dopo la stuccatura si passa alla carteggiatura:

Immagine

Lavorazione che, dove possibile, si fa con levigatrici rotoorbitali o rotoeccentriche; dove non si arriva con quelle, si va a mano, utilizzando abrasivi con grane P120, P240, P400, per conferire alla superficie la rugosità necessaria all'aggrappaggio del fondo ma senza avere solchi di carteggiatura che comprometterebbero la finitura superficiale del lavoro finito.

Successivamente, dopo avere levigato TUTTA la superficie da verniciare, si passa alla mascheratura per poi qpplicare il fondo

Immagine

Immagine

Il tetto si presenta così:

Immagine

Successivamente si sposta la vettura in un'apposita cabina a ventilazione per applicare il fondo a spruzzo.

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:08
da cerry83
ma la pinna di squalo non la togliete prima di verniciare?

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:19
da forletto
cerry83 ha scritto:ma la pinna di squalo non la togliete prima di verniciare?
Se ci riesco senza romperla...sì! Ho provato e non son riuscito, e alla BMW non sono "stati capaci...." :ù

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:27
da forletto
Spostata la vettura in cabina, si applica il fondo:

Immagine

Mentre si attende l'essiccazione del fondo, si inizia a preparare i pezzi di ricambio con carteggiatura a carta fine (P600)

Immagine

Immagine

Poi si riporta la vettura in reparto. Il fondo si presenta così:

Immagine

Immagine

Sopra al fondo si applica un velo di vernice nera opaca, che fungerà da spia; infatti se durante la successiva levigatura emergeranno porosità, verranno evidenziate dalla vernice nera.

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:28
da cerry83
incredibile...non sanno smontare l'antenna della loro macchina?? Ma io non lo so...non hanno nemmeno il wis? :x