Pagina 1 di 8

Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:37
da hdfatboy
A chi interessasse l'argomento ho installato i sensori di parcheggio senza fori di tipo elettromagnetico con sensore adesivo da fissare all'interno del paraurti, dal momento che trovo sia da pazzi forare il paraurti, specialmente quello delle Aero che non ha la fascia nera dove eventualmente nascondere quelli "a bottone".
Per quanto riguarda lo smontaggio del paraurti è molto semplice, basta levare la copertura interna posteriore del paraurti, svitare le due viti del 17 e sganciare i fermi sotto il passaruota; il problema nasce quando si tratta di togliere il blocco di alluminio che sta all'interno dello stesso: è installato ad incastro tramite una fila di linguette per niente facili da manovrare: in due si riesce abbastanza agevolmente con un po' di pazienza.
In un paio d'ore comunque ho fatto tutto e devo dire che funziona perfettamente.
Ha tre tipi di segnale acustico in base alla distanza dell'ostacolo, inoltre ha l'autoccheck all'accensione, cioè si auto-tara e si resetta nel momento in cui viene attivato, questo vuol dire che se esistono es. ostacoli vicini laterali, tipo due auto parcheggiate di fianco, lui le vede e le esclude dalla rilevazione dando il segnale solo da quel momento all'avvicinarsi dell'ostacolo posteriore.
Sono molto soddisfatto della spesa e lo consiglio vivamente, se qualcuno è interessato mi contatti che gli fornisco le dritte dettagliate per l'operazione.


Appena installato ho fatto tutte le prove possibili con qualunque tipo di ostacolo sia posteriore che laterale (ho steso l'antenna anche sui lati fino a una ventina di cm dal passaruota posteriore) dal palo sottile alla parete, al paraurti di un'altra auto, al muro, agli ostacoli bassi e devo dire che me li ha segnalati tutti, addirittura ho fatto la prova all'uscita di un parcheggio dove c'è una piccola rampa da fare in retromarcia e mi ha segnalato persino il leggero dislivello rispetto al piano.
Il sistema comunque è di tipo elettromagnetico, si attiva all'inserimento della retromarcia dato che l'alimentazione della centralina viene effettuata direttamente dal positivo delle lampadine della retromarcia (filo bianco che passa dietro al fanale post sx che poi va su fino al baule) e crea un campo elettromagnetico a bassa frequenza in grado di individuare l'avvicinamento di un qualunque ostacolo che crea quindi con la sua presenza una perturabazione nello stesso.
Il cicalino che genera i Bip me lo sono portato all'interno dell'abitacolo dato che il suono è molto "discreto" e nel baule non lo sentivo bene, ho trovato un posto eccezionale, riparato e fuori dalla vista nel pannello posteriore in alto, vicino all'uscita della cintura di sicurezza posteriore.
Appena attivata, la centralina fa un check a macchina ferma e "visualizza" l'area azzerando la presenza di ogni ostacolo in prossimità del paraurti, compresa l'eventuale presenza del gancio di traino e ad es. di altre macchine parcheggiate ai lati.
Arretrando si ha un primo segnale detto di PREALLARME dove Bip diradati nella fequenza segnalano la presenza dell'ostacolo quando si trova a circa 60-70 cm.
Quando si arriva a circa 30 cm la frequenza dei Bip aumenta (ALLARME), intorno ai 10-15 cm il segnale acustico aumenta di intensità e diventa continuo (RISCHIO DI CONTATTO): adesso è meglio frenare!
In presenza di pioggia di una certa intensità, il sistema dovrebbe ridurre automaticamente la sua sensibilità onde eliminare i falsi allarmi che possono essere generati dal movimento dell'acqua sul paraurti quindi non c'entra nulla se l'ostacolo è bagnato o meno.
In questa situazione viene eliminata la zona di preallarme e mantenuta soltanto quella di allarme e quella di rischio di contatto.....devo ancora verificare questo sul campo, mi riservo di comunicare l'esito della prova dopo il prossimo diluvio.
Il costo è di 84 euro IVA compresa più la spedizione.
Questo è il link per l'acquisto del prodotto:

http://www.digital-planet.it/index.php? ... &Itemid=23

In due giorni l'ho ricevuto a casa con fattura e garanzia.

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 15:41
da STILEITALIA
Mitico! utilissimo soprattutto per mio padre :D :D :D sicuramente ci faro' un pensierino.

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:35
da hdfatboy
Ho fatto l'ultimo test che mi era rimasto: il funzionamento sotto il diluvio (stasera a Ferrara veniva "a secchiate").
Ebbene, ha mantenuto le promesse: mi sono avvicinato ad un'auto nel parcheggio mentre pioveva a dirotto ed effettivamente ha modificato la sensibilità non segnalando più l'avvicinamento nella fase di PRE-ALLARME (da 60cm), ha cominciato a segnalare l'ostacolo quando era a circa 30cm dal mio paraurti ed ha segnalato il RISCHIO DI CONTATTO intorno ai 15cm.
In sostanza funziona anche sotto il diluvio anche se in queste condizioni bisogna avvicinarsi con maggiore cautela perché dai 30cm al contatto, se si va di fretta, il tempo è breve.
Ritengo comunque sia un prezzo accettabile da pagare per aver installato un dispositivo sufficientemente affidabile senza dover necessariamente deturpare l'estetica del posteriore delle nostre splendide automobili.

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:51
da vinsempre
Complimenti un bel lavoro veramente, è un prodotto eccezionale da quello che ci racconti!!

Senza rovinare l'estetica dell'auto!!!!!

Visto che ho già i sensori di parcheggio dietro sulla mia, pensavo ad un'eventuale istallazione su quello anteriore per la segnalazione dei famigerati marciapiedi :fuck: che scorticano il baffo anteriore!!!

Che ne pensi? Secondo te si può fare? io pensavo a come prendere il positivo per farli azionare (magari sempre attivi?) visto che non sfrutterei il circuito di retromarcia.

E poi una domanda: si possono tarare a 10-15 centimetri al max? vista l'istallazione che avrei in mente non vorrei che nel "traffico" a 70 centimentri in colonna mi continua a suonare il cicalino....insomma solo a distanza (10-15cm) quando parcheggio di muso verso il marciapiede.


Grazie
Vinsempre

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 22:39
da hdfatboy
Il modello che ho installato va bene anche per l'anteriore.
Viene consigliato il collegamento al positivo sotto chiave quindi rimarrebbe sempre inserito in marcia; comunque un dispositivo che ti abitua a rimanere almeno a 60 cm dal veicolo che ti precede non mi sembra una cosa poi così negativa.....comunque puoi collegarlo ad un interruttore interno ed attivarlo solo quando vuoi tu.
Te lo consiglio vivamente.

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 23:18
da vinsempre
E si mi stuzzica l'idea..........mi sa che lo farò!!!!!!

THANKS

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: giovedì 1 aprile 2010, 2:45
da GheSo
Stesso mio pensiero.
Fai da cavia Vin?

ghghghgh

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: giovedì 1 aprile 2010, 8:44
da hdfatboy
Ravanando qua e là su internet ho visto che esistono dei "ritardatori", dei dispositivi che attivano i sensori anteriori con un po' di ritardo dopo che la retromarcia ha attivato quelli posteriorie e continuano ad alimentarli qualche secondo anche dopo che il disinserimento della retro ha spento quelli dietro.

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:24
da asterix972
ciao a tutti, io ho installato quel tipo di sensori 2 anni fa e funzionano benissimo; l'antenna l'ho inserita sotto il bordino nero che è incassato sul paraurti della mia saab 9.3 del 2003. un'ora di tempo per l'installazione....!!!

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:11
da cerry83
ottimo! una conferma in più! Lo vuole installare anche un mio amico sulla sua mazda 3!!! Comunque attendo di fare i dovuti test su quella di hdfatboy! :8

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 7:27
da Luspreck
asterix972 ha scritto:ciao a tutti, io ho installato quel tipo di sensori 2 anni fa e funzionano benissimo; l'antenna l'ho inserita sotto il bordino nero che è incassato sul paraurti della mia saab 9.3 del 2003. un'ora di tempo per l'installazione....!!!
Ciao scusa, questo significa che non hai smontato il paraurti ma hai solo staccato il profilo paracolpi nero e hai inserito l'antenna lungo tutto il profilo?

PS. La mia non è un'Aero per questo te lo chiedo, visto che ha questo paracolpi

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 14:01
da Lucantropo
cerry83 ha scritto:ottimo! una conferma in più! Lo vuole installare anche un mio amico sulla sua mazda 3!!! Comunque attendo di fare i dovuti test su quella di hdfatboy! :8
Bravo !! prima scassa la sua, così noi evitiamo di scassare le nostre ! :D :D :D :D :D

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 14:02
da Lucantropo
Luspreck ha scritto:
asterix972 ha scritto:ciao a tutti, io ho installato quel tipo di sensori 2 anni fa e funzionano benissimo; l'antenna l'ho inserita sotto il bordino nero che è incassato sul paraurti della mia saab 9.3 del 2003. un'ora di tempo per l'installazione....!!!
Ciao scusa, questo significa che non hai smontato il paraurti ma hai solo staccato il profilo paracolpi nero e hai inserito l'antenna lungo tutto il profilo?

PS. La mia non è un'Aero per questo te lo chiedo, visto che ha questo paracolpi
Occhio.. l'inserto di plastica dei nostri paraurti non mi risulta che sia smontabile (infatti non è fornito come ricambio, e se lo rovini, devi riverniciarlo con una vernice goffrata dall'aspetto similplastica, come ha fatto forletto sulla mia).. lui parla di una 9.3 del 2003 che a meno che non sia una cabrio dei primi mesi, si tratta probabilmente già della nuova 9.3.

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 14:08
da Luspreck
Allora smonto direttamente il paraurti e faccio come Hdfatboy, li monto all'interno senza starmi a complicare la vita :)

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 14:18
da Lucantropo
Infatti, anche perchè, anche se fosse smontabile l'inserto di plastica, non vedo come poterlo rimuovere senza comunque togliere il paraurti... :eyeroll:

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 14:25
da Luspreck
Qualcuno potrebbe illustrarmi meglio la procedura per smontare il paraurti?
Dall'inizio dato che non ho capito nemmeno cosa devo togliere per arrivare alle viti e dove sono le viti :o(

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 14:36
da Lucantropo
Boh..!!! mai fatto.. credo che si sganci svitando i bulloni che lo tengono in sede, posti sotto la moquette del bagagliaio, ma mi rimetto a chi ne a di più ! :o(

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 21:46
da hdfatboy
Procedura dettagliata per smontare il paraurti (spero di essere chiaro, da stupido non ho fatto le foto...).
Per prima cosa, allo scopo di evitare graffi, l'ho tutto "innastrato" con scoth in carta da carrozziere.
Aperto il baule rimuoviamo la plastica interna, quella che appoggia sulla battuta del cofano: prima si svitano i due ganci sul fondo con una chiave a tubo del tredici, poi si tira delicatamente tutto il pezzo di plastica verso l'alto dato che ora è solo dentro ad incastro, la guarnizione della battuta non bisogna levarla, si sposta da sola.
Ora si possono vedere le due viti che tengono in sede il paraurti, mi sembra di ricordare che i due dadi si svitino con la chiave a tubo del diciassette.
Adesso bisogna andare nei passaruota a togliere le boccolette di plastica (si vedono chinandosi per terra e guardando l'estrema punta in basso del paraurti).
Io ho preferito tagliare la testa con un cutter per levarle, salvo poi sostituirle con due viti in acciaio inox e rondelle in gomma (consentono l'accoppiamento elastico evitando rotture), tanto la sotto non si vedono.
Adesso bisogna essere in tre: uno tira il paraurti dal centro mentre altri due lo tengono allargato ai lati: USARE DELICATEZZA per non far crepare la vernice.
Adesso si può appoggiare "a pancia in su" su una superficie idonea che non lo possa rovinare (io ho usato dei fogli di polistirolo)
Una volta smontato inizia la fase più difficile: separare la barra di alluminio dal paraurti.
Qui bisogna essere in due: uno la tira verso l'alto mentre l'altro allarga via-via le linguette di plastica che lo tengono in posizione: è un po' dura ma con pazienza piano-piano senza fretta ci si riesce.
Ora bisogna pulire bene l'interno dove va applicata l'antenna adesiva, io ho usato Alcool Etilico Denaturato.
Ho attaccato l'antenna in corrispondenza del punto più sporgente che comunque più o meno è il centro del canale dove prima c'era la barra di alluminio, i limiti laterali li determinano i supporti in plastica presenti all'interno dello stesso.
Ora si può collegare la centralina all'antenna, io l'ho incollata con del silicone sul lato interno sinistro, quasi alla fine del paraurti.
Fatto questo si può rimontare la barra.
Ora bisogna fare un foro per entrare nel baule con il cavo della centralina, mi pare basti una punta del sei ma non ricordo bene, meglio misurare con il calibro la larghezza del cavo, meglio farlo nella parte posteriore non centralmente ma più verso il lato dove si trova la centralina questo per evitare troppo cavo all'interno del baule, fate anche attenzione a forare appena sotto al punto dove poi batte la barra di alluminio per non schiacciare il cavo.
Ho messo del silicone in corrispondenza del foro per evitare eventuali infiltrazioni di acqua e ruggine.
Fatto passare il filo si può rimontare il tutto rifacendo all'incontrario la procedura descritta.
Ora si fa passare il cavo sotto la tappezzeria e dietro alla copertura interna del faro e su fino dove ci sono i leveraggi del baule.
Si collega il positivo della centralina al cavo bianco che è quello che alimenta le luci di retromarcia ed il negativo ad un nero di massa (non collegatelo alla carrozzeria perché la ditta produttrice lo sconsiglia) io ho usato dei comodi rubacorrente così non ho dovuto tagliare nessun filo.
Ora bisogna posizionare il cicalino, consiglio di portarlo all'interno dell'abitacolo dato che ho provato nel baule e non si sente bene.
Io l'ho messo, passando il filo sotto la copertura del baule ed attraverso il buco che c'è dietro ai sedili posteriori, in alto nello spazio che c'é tra la fine del pannello laterale posteriore e lo schienale del sedile, qui trovo che sia riparato e poco visibile pur consentendo di sentirne bene i toni.
Ora è tutto fatto, tempo impiegato: un' oretta buona.
Buon lavoro.

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: sabato 24 aprile 2010, 22:55
da Luspreck
Grazie mille per la guida dettagliatissima :l :l :l

Mi toccherà cimentarmi in questa impresa appena mi arriveranno a casa :D

Re: Montati Sensori di Parcheggio senza fori

Inviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:25
da Luspreck
Oggi ho finalmente montato questi sensori, un lavoretto non troppo complicato ma che comunque ha bisogno almeno di un pomeriggio (almeno per me :o( )
La parte più difficile è stata quando ho dovuto togliere la barra di metallo all'interno del paraurti :roar: :roar: :roar:
Però il resto del lavoro è stato abbastanza scorrevole :)

Detto questo ho una domanda per "hdfatboy": nell'insieme di cavi c'è anche un cavo giallo, cito le istruzioni:
Alcuni veicoli sono dotati di un rinforzo metallico prospiciente la parte interna del paraurti. Quando questa superficie metallica è troppo vicino alla superficie interna del paraurti dove è stato posizionato il sensore antenna, può ridurre la distanza di segnalazione. Per aumentare la distanza di segnalazione è sufficiente collegare il cavo giallo al cavo massa del gruppo ottico.

Allora i nostri paraurti hanno una parte in metallo ma non so se è così vicina da disturbare l'antenna, tu l'hai collegato questo cavo giallo? Io per adesso ancora no e mi pare che vadano abbastanza bene.