Pagina 1 di 1

Calo di tensione quando rallento

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 15:14
da Daniele. saab900
Salve a tutti, ho un problema che mi assilla da mesi con la mia saab 900 benzina del 1996 l'ho portata dal meccanico perché si accendeva continuamente il check engine ha cambiato la marmitta completa e dei tubetti dicendo che non arrivava la benzina sembrava a posto e invece ora ogni tanto mi si riaccende la spia oltre
al fatto che quando rallento tipo sono in coda ha dei cali come di tensione sembra perdere colpi.... ho cambiato di tutto ormai candele, cavi candele,batteria, pompa carburante...
non riesco a capire dove sia il guasto e neanche il meccanico!...qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi dove può essere il problema se vi è capitato?
Vi ringrazio per l'attenzione
Daniele 

Re: Calo di tensione quando rallento

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 15:19
da GheSo
Controlla tutti i tubicini nel vano motore
Se son fessurati, basta anche una piccola, potrebbero creare il problema che descrivi

Re: Calo di tensione quando rallento

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 16:05
da marcofinnista
In particolare i tubicini dell'impianto Vaccum nascosto tutt'intorno al corpo farfallato, vanno controllati minuziosamente e sostituiti perchè si cuociono per benino, si sfilano e si crepano abbastanza di frequente.

Re: Calo di tensione quando rallento

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 18:51
da Seba9-3
Hai mai fatto caso se succede a serbatoio pieno o quasi vuoto?
Potrebbe essere lo sfiato del serbatoio al motore, il cannister.
 

Re: Calo di tensione quando rallento

Inviato: giovedì 19 settembre 2019, 19:33
da botte
per cavi candele intendi la di? non ci sono cavi candele sul b204...
per prima cosa dovresti vedere quanti lampeggi fa il check engine prima di accenderla cosi ti da un idea di cosa può essere.
Per calo tensione intendi che il motore perde colpi o che il voltaggio della batteria scende?
sulla 9000 (sempre b204) io ebbi il problema che la macchina tendeva a spegnersi quando mi fermavo, soprattutto in discesa quindi con acceleratore rilasciato da un pò, oppure nelle decelerazioni forti prima di fermarmi (ad esempio quando arrivi ad uno stop abbastanza allegro). Il problema era un piccolo forellino nel tubo della mandata della benzina, sopra alla testata, talmente piccolo che non usciva benzina ma probabilmente sufficiente ad aspirare un pò di aria. è difficile da scovare in quanto il tubo di plastica dura è all'interno di una guaina protettiva; io me ne sono accorto solamente poichè ho visto che la guaina era rosicchiata (probabilmente da qualche animaletto) e dopo aver lasciato la macchina ferma parecchi mesi il tubo della benzina (è di plastica dura) all'accensione ha iniziato a sputare benzina da quel punto. Dopo averlo sistemato non ho più avuto di questi problemi.