Pagina 2 di 2

Re: C-900 Rumore metallico dopo rilascio Frizione

Inviato: sabato 31 dicembre 2022, 14:44
da GheSo
Vi dimenticate che all epoca nel cambio veniva usato olio motore

Re: C-900 Rumore metallico dopo rilascio Frizione

Inviato: sabato 31 dicembre 2022, 17:41
da Riccardo99
Aggiornamento!! Ero completamente a secco di olio e ne ho messo un po’ perché con l’anno nuovo sostituirò quelle guarnizioni. Rumore metallico sparito dopo il carico, persiste ancora invece il rumore tipo ventola quando la frizione non è premuta.

Vi lascio sotto, casomai servisse a qualcuno, le immagini di dove si trova il tappo di carico del cambio dell’olio. Immagine
Immagine
Immagine

Re: C-900 Rumore metallico dopo rilascio Frizione

Inviato: sabato 31 dicembre 2022, 18:32
da marcofinnista
:O
Se puo' esserti utile la guarnizione dovrei averla perchè la comprai da un'officina SAAB ma non la feci mai sostituire visto che la mia perdita era abbastanza limitata .... fortunatamente . 

Re: C-900 Rumore metallico dopo rilascio Frizione

Inviato: sabato 31 dicembre 2022, 23:05
da huskywr240
GheSo ha scritto:
sabato 31 dicembre 2022, 14:44
Vi dimenticate che all epoca nel cambio veniva usato olio motore
Dipende, questi sono i tipi di olio indicati :
SAE10 W 30 or 10 W 40 engine oil 

or SAE EP75API - GL4 or API-GL5

Mentre i primi due sono infatti olio motore gli ultimi due invece sono specifici per cambio manuale e sono decisamente piu' indicati perche' hanno una lubrificazione decisamente diversa e maggiore durata.
Se lui ha perso olio di colore rosso significa che aveva dentro uno degli ultimi due.
Dato che ne ha perso molto consiglio vivamente non di rabboccare mischiando olio di tipo diverso e basta ma quando avra' risolto il problema della perdita di svuotare tutto facendo sgocciolare a lungo per non aver residui e di mettere un olio nuovo a scelta tra gli ultimi due e non i primi che sono adatti per motore ma ben poco per il cambio.
Servono circa 3 litri.
Mi raccomando controllando il livello di misurare avvitando il tappo e poi svitandolo, se si poggia e basta lasciando fuori il filetto falsa la lettura e si mette la quantita' errata.
Attenzione anche a non mettere piu' olio del dovuto perche' altrimenti crea problemi.
Per fare un lavoro davvero fatto bene sarebbe ideale svuotare tutto, chiudere e poi mettere 1 litro di olio nuovo, poi svuotare ancora per "lavare" via tutto l'olio vecchio magari di tipo diverso, cosi' che non si mischi olio vecchio o di tipo diverso.
Per facilitare l'operazione, dato che l'olio rosso per cambio e' piu' denso e appiccicoso di quello motore, sarebbe meglio che il motore sia stato acceso e portato in temperatura, da caldo fluisce fuori meglio e piu' in fretta, considerato anche che ora fa freddo.

Re: C-900 Rumore metallico dopo rilascio Frizione

Inviato: domenica 1 gennaio 2023, 4:16
da Riccardo99
Ho messo un litro di olio SAE 75, il più economico che ho trovato perché tra 2 giorni devo svuotare tutto come mi hai detto tu. Metterò il Castrol Syntrans ,come suggerito da molti sul forum, dopo aver cambiato la guarnizione del carter e il paraolio. Stranamente era rosso l’olio, mi sarei aspettato l’olio motore visto che l’ultima volta che è stato cambiato era il 2008


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: C-900 Rumore metallico dopo rilascio Frizione

Inviato: lunedì 2 gennaio 2023, 4:05
da huskywr240
Le indicazioni dei 4 tipi di olio sono quelle di Saab ai tempi in cui c'era il modello, 2 olio motore e 2 olio cambio comunque ritenuti idonei, anche se come gia' detto l'olio motore e' meno indicato.
Nel tuo caso avran optato per olio cambio.