Pagina 1 di 1

C900 - Info cambio manuale

Inviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:37
da Antonio Pellegrino
Vorrei sapere qualcosa in più circa il cambio manuale della 900 (1987) che mi dicono dia un sacco di problemi (e sia una delle parti più critiche come diceva anche Ruopteclassiche di luglio).
E' comunque uguale o no a quello della 9000?
Quali sono i principali inconvenienti e rimedi?
Ciao
Grazie.

Re: Cambio manuale Saab 900

Inviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:46
da velvet
Il cambio ovviamente non è quello della 9000. Nella c900 il motore è longitudinale e il cambio è montato sotto ad esso, prende il moto anteriormente dal volano con la frizione montata di fronte al motore.

Fondamentalmente se viene trattato con un minimo di decoro il cambio c900 pur non essendo il massimo della robustezza, è affidabile.
Se però è abbinato al motore full turbo e trattato con i piedi (cambio olio ogni miliardo di km, guida con frequenti botte di coppia dovuti a sgommate, motori elaborati oltre ogni misura ecc ecc) dura molto meno del motore.

Un cambio poco in salute lo si riconosce dai cuscinetti/ingranaggi che fischiano durante la marcia, da uscite spontanee delle marce in accellerazione e da palesi giochi nel tiro/rilascio.

La debolezza (relativa) del cambio è dovuta alla necessità di dimensionare le parti in modo da farlo stare sotto al motore. Ma ribadisco che se trattato in modo decoroso (e senza elaborazioni monstre del motore) non è una cosa che preoccupa troppo. Importante cambiare olio ad intervalli accettabili (50.000km) con fluido della corretta viscosità e caratteristiche ed evitare di strapazzarlo dando botte di frizione violente quando il motore è in coppia.

Re: Cambio manuale Saab 900

Inviato: venerdì 19 novembre 2010, 21:25
da throll
non ho idea di come sia stato trattato il cambio della mia (ho fatto 6000 km su 236000 totali segnati) dai precedenti proprietari ma, visto la scocciatura della 5° che a olio caldo saltava fuori appena dopo l'innesto tranne che con doppietta..e cmq a volte usciva anke in rilascio, ho deciso di far aprire per risolvere: per la 5° è una bazzecola (c'erano dei fermi che avevano mollato), ma ci sono altre rogne che per ora non mi davano problemi, ma tra non molto avrebbero potenzialmente creato grosse grane (non ho i particolari perchè sta a 50 km da me ed ho solo telefonato). Il mecca ha fatto la lista della roba da sostituire e mi farà il preventivo.
Cmq l'affermazione nel famoso articolo "in Italia non c'è nessuno in grado di revisionare i cambi e quelli di rotazione sono esauriti" è una bella baggianata..tranne per la rotazione :sorry:
Appena avute le info aprirò un topic apposito dove riferirò del work in progress (perchè mi pare non ci siano molti in giro che fanno rifare un cambio alla c900..dovrebbe interessare), per la distinta prezzi e costi invierò solo MP a chi veramente interessato.

Re: Cambio manuale Saab 900

Inviato: venerdì 19 novembre 2010, 21:37
da cerry83
throll ha scritto:Appena avute le info aprirò un topic apposito dove riferirò del work in progress (perchè mi pare non ci siano molti in giro che fanno rifare un cambio alla c900..dovrebbe interessare), per la distinta prezzi e costi invierò solo MP a chi veramente interessato.
Bravissimo! Seguirò il topic con interesse!

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: sabato 20 novembre 2010, 10:44
da mattomatte
Posso dare il mio piccolo contribuito dicendo che il cambio della mia EP Coupè era ancora quello originale dopo 285.000km e se si esclude una certa durezza nell'inserimento (soprattutto in scalata) della 2° marcia, non avevi altri inconvenienti.
Anche la retro andava "cercata" ma una volta capito il movimento raramente capitava di grattarla.

Per la EP Cabrio avuta per poco tempo, il cambio era stato revisionato verso i 180.000km ed era perfetto. Non ricordo però il costo dell'operazione.


Per la cabrio Full Turbo che ho ora, non noto nessuna anomalia....certo i passaggi rapidi di marcia non sono il suo forte, ma considerata l'età direi che non c'è da lamentarsi!!

Re: Cambio manuale Saab 900

Inviato: sabato 20 novembre 2010, 16:56
da velvet
throll ha scritto: Cmq l'affermazione nel famoso articolo "in Italia non c'è nessuno in grado di revisionare i cambi e quelli di rotazione sono esauriti" è una bella baggianata..tranne per la rotazione :sorry: .
Quasi tutto l' articolo su quella rivista da parrucchiere che è Ruoteclassiche è una baggianata.

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: domenica 21 novembre 2010, 9:22
da Antonio Pellegrino
che differenze ci sono tra i cambi dei motori full turbo B202L (1987) e B202 S (1993)?

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: domenica 21 novembre 2010, 11:26
da giuseppe122
che io sappia, si differenziano per i rapporti: più corti quelli del 202S.

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: domenica 21 novembre 2010, 19:58
da throll
da che ne so inoltre, dal 1992 credo (o 91 :? ) i cambi venivano prodotti in polonia ed erano un pò meno di qualità, poi non c'era più il tappo scarico olio e l'astina del livello. (fai un cerca, vedrai che salta fuori, ne abbiamo già parlato..)

Re: Cambio manuale Saab 900

Inviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:53
da palla
throll ha scritto:non ho idea di come sia stato trattato il cambio della mia (ho fatto 6000 km su 236000 totali segnati) dai precedenti proprietari ma, visto la scocciatura della 5° che a olio caldo saltava fuori appena dopo l'innesto tranne che con doppietta..e cmq a volte usciva anke in rilascio, ho deciso di far aprire per risolvere: per la 5° è una bazzecola (c'erano dei fermi che avevano mollato), ma ci sono altre rogne che per ora non mi davano problemi, ma tra non molto avrebbero potenzialmente creato grosse grane (non ho i particolari perchè sta a 50 km da me ed ho solo telefonato). Il mecca ha fatto la lista della roba da sostituire e mi farà il preventivo.
Cmq l'affermazione nel famoso articolo "in Italia non c'è nessuno in grado di revisionare i cambi e quelli di rotazione sono esauriti" è una bella baggianata..tranne per la rotazione :sorry:
Appena avute le info aprirò un topic apposito dove riferirò del work in progress (perchè mi pare non ci siano molti in giro che fanno rifare un cambio alla c900..dovrebbe interessare), per la distinta prezzi e costi invierò solo MP a chi veramente interessato.
Novita'? :)

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:15
da viggen
io il mio della 900 lo revisionai diverse volte,il problema dei vecchi tipi era il cuscinetto del pignone,nella seconda serie dei cambi era piu grande ma a me me s è rotto uguale,poi una volta addirittura mi si sgrano completamente l ingranaggio della seconda!!!!ora la mia era tunizzata ma ho notato una debolezza strutturale!!!!
tra l altro ogni volta bisognava togle motore e cambio e scoppiallo!!!!!poi pe aprillo era un bel casino........

Re: Cambio manuale Saab 900

Inviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:12
da throll
palla ha scritto:Novita'? :)
Ciao Palla! allora: il mecca ha recuperato tutti i ricambi, sostituito quello che serviva e rimontato il cambio al motore. Ora, appena ha un ponte libero e il temp ogiusto mi rimonta il tutto su ruby.
Di più nun zò, anke perchè sta a 50 km da casa mia quindi non sono andato a ficcanasare...
Appena la riporto a casa farò un resoconto dettagliato. :soldier:

Re: Cambio manuale Saab 900

Inviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:59
da palla
throll ha scritto:
palla ha scritto:Novita'? :)
Ciao Palla! allora: il mecca ha recuperato tutti i ricambi, sostituito quello che serviva e rimontato il cambio al motore. Ora, appena ha un ponte libero e il temp ogiusto mi rimonta il tutto su ruby.
Di più nun zò, anke perchè sta a 50 km da casa mia quindi non sono andato a ficcanasare...
Appena la riporto a casa farò un resoconto dettagliato. :soldier:
Ciao Throll sei pronto a farci un resoconto dettagliato? Credo sarebbe di grande interesse per tutti i classicisti C900 :)

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: giovedì 17 marzo 2011, 22:02
da throll
Me la porta a casa sabato pome se non piove, con la sua targa prova perchè l'assicuraz. la riattaccherò fra un mese..
Per ora ho ricevuto la mail con il consuntivo dei costi....poi sabato mi farò spiegare per bene il lavoro e ci farò pure un giro per saggiare questo benedetto :$ cambio totalmente revisionato...
per ora mi limito a riportarti l'elenco dei pezzi sostituiti, oltretutto non ho ancora i codici saab, dopo mi limiterò a fornire prezzi solo via MP perchè mi sembra più corretto verso il mecca.:


2 CINGHIA
1 CINGHIA
1 PARAOLIO
1 VALVOLA SFIATO OLIO
1 INTERRUTTORE
1 ELICOIL
1 CUSCINETTO PIGNONE
1 FILTRO OLIO
1 GUARNIZIONE DI SCARICO
MATERIALE ELETTRICO
4.5 LT OLIO MOTORE
2.5 LT OLIO DEL CAMBIO
1 GUARNIZ. COP. VALVOLE
1 GUARNIZ. COPPA
2 SPESSORE CAMBIO 0.4mm
1 DISTANZIALE CAMBIO
1 FORCELLA ½ CAMBIO
2 GUARNIZ. CAMBIO
1 CUSCINETTO
1 PARAOLIO ASTA CAMBIO
2 PARAOLIO DIFFERENZIALE
2 GUARNIZ. CAMBIO
1 BOCCHETTONE CARBURANTE
1 CARICA A.C.
1 CARBURANTE
45 ORE MANODOPERA PER RIPARAZIONE VETTURA


come vedi ha colto l'occasione per un mega tagliando con tutte le cinghie, gli olii e il freon perchè immagino che staccando i condotti abbia dovuto per forza ricaricare. Tieni conto che inoltre ha dovuto forare un prigioniero dello scarico tranciato, sostituiti tutti gli altri, ho fatto mettere un interruttore che posso inserire la ventola del radiatore a piacimento; perchè anke dopo radiatore maggiorato e termostato 82°C quando sto un pò in colonna l'acqua sale inesorabilmente e non mi va di attaccare sempre l'AC, ho sostituito il bocchettone rifornimento benza che era crepato ed altri piccole sistemazioni...

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: giovedì 17 marzo 2011, 23:16
da palla
Un lavorone :$
Facci sapere come andra' il cambio. Siamo curiosi :l

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: giovedì 17 marzo 2011, 23:45
da Mouze69
Anche io sono curioso, attendo news.

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: domenica 20 marzo 2011, 22:15
da throll
Aggiornamento....
ieri pome il mecca. non è riuscito a portarmi a casa ruby causa contrattempo famigliare.
Considerato che ha tempo a tal scopo solo il sabato e il prossimo W.E. io sono a "..l'Hondra.." :D se ne riparla fra 15gg. :sorry:

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: domenica 20 marzo 2011, 22:21
da palla
throll ha scritto:Aggiornamento....
ieri pome il mecca. non è riuscito a portarmi a casa ruby causa contrattempo famigliare.
Considerato che ha tempo a tal scopo solo il sabato e il prossimo W.E. io sono a "..l'Hondra.." :D se ne riparla fra 15gg. :sorry:
Peccato. Staremo in fremito altri 15 gg. Buon viaggio :)

Re: C900 - Info cambio manuale

Inviato: lunedì 21 marzo 2011, 23:44
da saabspecialist
i problemi dei cambi saab sono legati solo a cattiva manutenzione o a cattivo uso.
manutenzione perchè anche con gli ultimi dal 1990 in poi è previsto il cambio olio del cambio.
utilizzo per colpa di calcioni e spesso per chi sforza da fermo non sapendo il discorso della retro come inserirla.
sino ai primi m.y. 1990, si può dire che i cambi per le turbo avevano all'interno dei particolari differenti rispetto alle aspirate.
inoltre oltre che ad avere apposita astina livello olio cambio ancorata al collettore di scarico, avevano sotto anche apposito tappo per cambio olio.
spesso e non è leggenda molti cambi soprattutto sulle prime 900 si spaccavano perchè si andava da qualche analfabeta di meccanico per fare il cambio olio.
questi svitava entrambi i tappi, spurgava olio motore e olio cambio, chiudeva i tappi e poi RIMETTEVA OVVIAMENTE IL SOLO OLIO MOTORE.
ergo qualche decina di km e il cambio era da rottamare.
e poi è nata la storia che le 900 non erano affidabili come le cavolate che dicevano sulle prime per le testate.
dai m.y.1990 iniziali, viene messo si potrebbe dire un cambio uguale per tutti.
internamente tutto è uguale a livello di ingranaggi e altro.
cambiano solo le due ruote dentate in fronte,che tramite catena trasmettono il moto.
SE QUALCUNO NON CI CREDE, SI DOCUMENTI CON L'EPC.
i cambi sono da un certo punto dei m.y.1990 marcati con le seguenti sigle: GM 557.... ; GM558.... ; GM456....
i GM456.... sono per le aspirate per alcuni mercati e per le ecopower.
i GM558.... sono per le turbo apc senza catalizzatore o per le kat in alcuni mercati.
i GM557.... sono per quasi tutte le turbo apc con kat.
ripeto ciò che cambia sono le due ruote dentate frontali.
queste vanno per forza se modificate combiate in coppia, poichè la risultanza della somma dei denti in tutti e tre i casi è sempre la stessa, credo 57 o 58.
l'ingranaggio con meno denti montato sopra credo sia la ep.
quindi non bisogna disperare.
hai una turbo con cambio k.o.??? cercare un buon cambio da una ep, mettergli i due ingranaggi della tua e hai risolto il problema.
caso vale anche per situazione inversa. mentre c'è da fare attenzione per i cambi prima del 1990 poichè non sempre sono intercambiabili.
di solito, per usura si consumano i cuscinetti nei pressi del differenziale. tutto il resto ripeto essere cattiva manutenzione o cattivo uso.
attenzione, molto importante è il collegamento della leva delle marce al cambio.
dalla leva parte un albero lungo circa un metro che va a collegarsi con un alberino che esce dal cambio.
orbene, questi sono collegati da un giunto all'altezza delle scatola guida.
spesso sugli ultimi modelli la gomma del giunto si deforma per poi rompersi.
quindi quando la macchina è sul ponte è sembre buona cosa controllare il giunto.
con una 99 turbo feci rovigo bergamo con il giunto rotto e qundi senza collegameto .
per fare un posticcio collegamento, si sollevò la macchina e si prese una buona dose di fil di ferro sottile e qualche fascetta di plastica
per tenere uniti i due piatti entro cui c'è la gomma.
con lo stesso guasto, nel 2009 sono andato e tornato dal raduno in olanda.
è stato da comica.
si controlla tutto prima di partire e tutto è o.k.
la sera prima vado dal gommista per fare convergenza.
non pago mi butto sotto il ponte a guardare la macchina e vedo uno sfrido di gomma che penzola all'altezza della scatola guida come se fosse uno sfilacciamento tipico dei cinghioli.
era il famigerato giunto che stava partendo.
la sera e la mattina presto carico per ben la macchina e si parte.
dopo qualche km esco dall'autostrada per andare dal mio meccanico.
non vi dico le improperie di mia moglie.
le dico che mi sono dimenticato il liquido radiatore per scrupolo.
al mio meccanico dico cosa stava accadendo e questi sbianca da star male.
talmente è mortificato che ha paura di mia moglie che oramai è quasi un lupo mannaro.
si solleva la vettura, si controlla.
il giunto stava pe riniziare a sfilacciarsi.
avendo ancora forma è un rettangolo nel mio caso , in altri è cilindrico ed in altri è come una trottola, si prende delle fascette metalliche e un fili di ferro sottile.
e dopo qualche minuto perso, si è ripartiti....... :)
per poi fare un'indimenticabile vacanza in olanda e germania.