Pagina 1 di 2

C900 - Aiuto per interno

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 16:17
da AeroNik
Buongiorno a tutti..dato la stupenda giornata ho tirato fuori dal garage la Classic Cabrio...tutta bella impolverata ma sempre stupenda...
Ho bisgono di aiuto....l'idea è questa a Maggio la ri-assicuro . mega tagliandone, revisione e se riesco cerchi da 16 pronta pronta per l'estate ed eventuali raduni...

Voglio però sistemare un po' anche dentro, quindi togliere la radica e rimettere il suo "pannello" normale, cambiare le lampadine varie già che smonto e pulire bene tutto e trattare la pelle.
Dovendo già smontare tutto ho bisogno di info per queste cose

1) Radio : voglio rimettere la vecchia clarion che avevo sulla 9000 (si intona di più al classico) ma già che c'ero volevo portarla sotto in modo da laciare già lo spazio per gli eventuali strumentini che sto cercando. Come si fa?? servono supporti supplementari o posso trasferire semplicemente da sopra a sotto??

2) Devo sistemare il contatto della retro (va e non va, devo muovere il cambio per far accendere le luci post.), dal post di Velvet ho visto dov'è ma come faccio a regolarlo?? devo solo spruzzare il prodotto sui contatti??

3) quando mi hanno cambiato i cuscinetti del piantone mi hanno spanato una vite che tiene la strumentazione (quelle lunghe lunghe per intenderci), ora sono riuscito a smontarla ma prima di rimontare volevo cambiarle...dove le trovo?? Concessionario o ferramenta??

Grazie per gli eventuali consigli poi vi aggiornerò sui lavori

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 16:23
da AeroGT
1) Si monta normale, se i cavi arrivano

2) Devi cambiare l'interruttore, non ci sono santi.....Te lo dice uno che ne ha cambiati due.
Ma dai sintomi che denunci, secondo me, non è l'interruttore, ma la leva che muovendosi non fa ben contatto..... quindi è la leva del cambio da "tarare" e non l'interruttore da sostituire.

3) Non so risponderti... ma prima di fare lavori ....ricordati che vuoi togliere la radica

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 16:31
da velvet
Per spostare sotto la radio bisogna naturalmente allungare i cavi: se hai ancora il cablaggio originale (te lo auguro) è sufficiente prolungare i cavi dagli spinotti non-standard Saab a quelli DIN che entrano sul retro dell' autoradio. Poi all'interno del vano DIN portaoggetti, una volta estratta la vaschetta è sufficiente fissare la cornice portaradio che puoi prelevare da sopra o comprare da qualunque installatore.

E' roba di 20 minuti...

Il contatto della retro puoi svitarlo e verificare a mano se funziona. In tal caso andrà registrata la leva del cambio in officina.

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 16:32
da AeroNik
1) ok grazie allora provo

2) in pratica devo spostare leggemente la retro in avanti e fa contatto, oppure appena mi muovo pare...forse hai ragione tu...chiedero al meccanico se me lo fa...

3) è un bel casino, me ne hanno spanata una sti fenomeni, ora sono riuscito a smontare però se rimonto l'altra plancia mi serve un'altra vite...devo valutare...

Inviato: domenica 22 marzo 2009, 19:50
da turbolag
Io non ti so aiutare, ma ti auguro buon lavoro e tanti bei giretti con la tua cabrio!

:)

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 13:51
da AeroNik
Ho chiesto venerdì le viti 3 su 4 ci sono ancora a magazzino...nel dubbio le ho ordinate tutte e e anche se costano 6 € l'una.. :$ :$ :$ :$

X i classicisti attenzione...una non è più fornita, vi farò sapere di preciso quale è!!

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 17:56
da palla
AeroNik ha scritto:Ho chiesto venerdì le viti 3 su 4 ci sono ancora a magazzino...nel dubbio le ho ordinate tutte e e anche se costano 6 € l'una.. :$ :$ :$ :$

X i classicisti attenzione...una non è più fornita, vi farò sapere di preciso quale è!!
Se volete vi posso fare anch'io l'elenco dei ricambi non più forniti ed è immane. Per esempio il lunotto posteriore della 3/5 porte non è più fornito :(

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 19:38
da velvet
E' normale... Paliamo di macchine uscite di listino nell' A.D. 1993, sono già passati 15 anni.

E' già tanto se i principali ricambi di meccanica sono ancora forniti... :o(

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 0:58
da autoeconomo
Voi mi fate paura, io domani vado a comprare quella dal demolitore.

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 9:34
da AeroNik
velvet ha scritto:E' normale... Paliamo di macchine uscite di listino nell' A.D. 1993, sono già passati 15 anni.

E' già tanto se i principali ricambi di meccanica sono ancora forniti... :o(
quello è scontato non capisco come sia possibile che le altre sono ancora presenti in 2.500 pezzi circa e una vite non esista più...

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:23
da velvet
Credo che in alcuni casi si tratti semplicemente di errori di compilazione del DB.

Per fare un'altro esempio riguardante la C900, sono disponibili centinaia di pezzi del raschiavetro anteriore sinistro della cabrio, mentre quello destro non è disponibile. Voi ci trovate una logica?

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 9:11
da palla
velvet ha scritto:E' normale... Paliamo di macchine uscite di listino nell' A.D. 1993, sono già passati 15 anni.

E' già tanto se i principali ricambi di meccanica sono ancora forniti... :o(
Beh qualcuno mi dovrebbe però spiegare perchè di BMW, Mercedes e tedesche in generale si trova ancora tutto :(
GM MAIALA!!!!!

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 11:10
da velvet
palla ha scritto: Beh qualcuno mi dovrebbe però spiegare perchè di BMW, Mercedes e tedesche in generale si trova ancora tutto :(
Te lo spiego io.
Loro sono più l'eccezione che la regola. Sia Mercedes che BMW hanno messo in piedi delle strutture "heritage" che curano i modelli storici ed annessi ricambi, e lo stesso ha iniziato a fare da poco VW. Ma hanno strutture aziendali ed una gamma di auto vintage infinitamente più ampia e numerosa rispetto alle poche Saab in circolazione, quindi possono assicurarsi un ritorno economico che Saab non avrebbe mai. Lo stesso dicasi per Porsche che ha una clientela ben disposta a sborsare 2000 euro per la marmitta di una 911 o 15.000 Euro per il motore di una 356.

Piuttosto, per Saab qualche fornitore esterno dovrebbe avere la buona idea ed il coraggio di mettere in produzione dei lotti di ricambi ormai introvabili per le 900 (il modello più diffuso e collezionato), come ad esempio i passaruota non-aero, le guarnizioni per i kit aero, i kit aero stessi, i raschischiavetri, le guarnizioni del cabrio, ecc ecc. Ci sarebbe guadagno assicurato con un 'investimento non certo esorbitante.

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 11:47
da AeroGT
Anche di VOLVO si trova tantissimo in concessionaria.....risalendo anche alle PV

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 12:14
da velvet
Invece per le 96 non c'è praticamente più niente a listino....
Probabilmente Gm ha buttato a mare gli stock di ricambi a magazzino per fare spazio... :O

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 13:34
da autoeconomo
velvet ha scritto:
palla ha scritto: Beh qualcuno mi dovrebbe però spiegare perchè di BMW, Mercedes e tedesche in generale si trova ancora tutto :(
Te lo spiego io.
Loro sono più l'eccezione che la regola. Sia Mercedes che BMW hanno messo in piedi delle strutture "heritage" che curano i modelli storici ed annessi ricambi, e lo stesso ha iniziato a fare da poco VW. Ma hanno strutture aziendali ed una gamma di auto vintage infinitamente più ampia e numerosa rispetto alle poche Saab in circolazione, quindi possono assicurarsi un ritorno economico che Saab non avrebbe mai. Lo stesso dicasi per Porsche che ha una clientela ben disposta a sborsare 2000 euro per la marmitta di una 911 o 15.000 Euro per il motore di una 356.
Addirittura l'EPC BMW contiene tutti i modelli, fino all'Isetta, se non anche i modelli prima.
Quello Saab parte dalla 900.....

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 16:24
da palla
velvet ha scritto:
palla ha scritto: Beh qualcuno mi dovrebbe però spiegare perchè di BMW, Mercedes e tedesche in generale si trova ancora tutto :(
Te lo spiego io.
Loro sono più l'eccezione che la regola. Sia Mercedes che BMW hanno messo in piedi delle strutture "heritage" che curano i modelli storici ed annessi ricambi, e lo stesso ha iniziato a fare da poco VW. Ma hanno strutture aziendali ed una gamma di auto vintage infinitamente più ampia e numerosa rispetto alle poche Saab in circolazione, quindi possono assicurarsi un ritorno economico che Saab non avrebbe mai. Lo stesso dicasi per Porsche che ha una clientela ben disposta a sborsare 2000 euro per la marmitta di una 911 o 15.000 Euro per il motore di una 356.

Piuttosto, per Saab qualche fornitore esterno dovrebbe avere la buona idea ed il coraggio di mettere in produzione dei lotti di ricambi ormai introvabili per le 900 (il modello più diffuso e collezionato), come ad esempio i passaruota non-aero, le guarnizioni per i kit aero, i kit aero stessi, i raschischiavetri, le guarnizioni del cabrio, ecc ecc. Ci sarebbe guadagno assicurato con un 'investimento non certo esorbitante.
Le guarnizioni per i kit aero ci sono già. Io le stò prendendo da Saabspecialist :)

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 17:01
da velvet
palla ha scritto: Le guarnizioni per i kit aero ci sono già. Io le stò prendendo da Saabspecialist :)
Ma non mi pare un buon motivo perchè Autoeconomo le lasci su quell'auto in demolizione...

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 17:14
da palla
velvet ha scritto:
palla ha scritto: Le guarnizioni per i kit aero ci sono già. Io le stò prendendo da Saabspecialist :)
Ma non mi pare un buon motivo perchè Autoeconomo le lasci su quell'auto in demolizione...
Perchè, avendo almeno 15 anni, di solito quando le stacchi si rompono :)

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 17:38
da velvet
Infatti io ho premesso fin dall'inizio "se sono in buone condizioni"...

mah.