900 2.0i turbo 16v Cabrio SE anno 1995

Angolo riservato alle discussioni sui modelli di penultima generazione.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
macmario

900 2.0i turbo 16v Cabrio SE anno 1995

#1 Messaggio da leggere da macmario » mercoledì 5 agosto 2009, 14:08

Ditemi pregi ma soprattutto difetti per un'auto che mi intriga e che farebbe max 5000 km anno :)

Cosa dovrei guardare prima di comprare?


Cinghia 140.000 km,pompa manicotti e scambiatori 1 anno di vita(estate scorsa)termostato,bobina,candele e messa a punto ad aprile scorso.

Grifone
Utente
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 21:49

Re: 900 2.0i turbo 16v Cabrio SE anno 1995

#2 Messaggio da leggere da Grifone » mercoledì 5 agosto 2009, 15:37

Sarò un fissato dei tagliandi programmati, ma ti rispondo subito di spulciare il libretto in argomento sperando che esista (accertandone la veridicità e la congruità tra date dei tagliandi e km percorsi nonchè verifica che sia il libretto originale dell'anno di produzione), rimane il dubbio se l'ex proprietario ha effettuato i tagliandi con olio full sint o semi o peggio minerale.Sicuramente la turbina ringrazia se full sint. Se la cinghia servizi ha sul groppo 140.000 km, sarebbe il caso di sostituirla tendicinghia compreso (non capisco se è stata sostituita, ma la vettura quanti km ha attualmente :? ), per il resto passa al controllo completo dello scarico partendo dai collettori con macchina sul ponte, ammortizzatori (prova a terra non sul ponte), tamponi e bracci, braccetti comprensivi della tiranteria dello sterzo, stato usura dischi, pastiglie, condizioni del sottoscocca (occhio se marcia), controllo impianto elettrico e funzionamento clima in tutte le posizioni, verifica funzionamento SID, verifica opacità parabole fari, condizioni gomme e cerchi, controllo assetto e quote telaio, stato d'uso degli interni (usura volante, pomello, pedali,sedili, tasti cruscotto,indicatori e luci cruscotto, bocchette aerazione, scolorimento interni in generale al sole e all'ombra per far risaltare stati di usura poco visibile, stato d'uso vernice esterna, se opaca o con colorazioni diverse (riverniciata alla ca@@o) presenza di principi di ruggine su cofano (sassolini autostradali non ritoccati e quindi vernice esposta) passaruota, paraurti anteriori e post (guardali da sotto potresti scoprire delle belle sorprese).Controlla che abbia effettuato tutte le revisioni, controlla il numero di targa per eventuali sinistri subiti/provocati e non ultimo se riesci il vecchio proprietario/i .Per l'aspetto cappottina anche li non si scherza ma lascio la parola ai fortunati che viaggiano con i capelli al vento :)) :)) Per il resto vostro onore ho concluso :terryfyed: :terryfyed:

macmario

Re: 900 2.0i turbo 16v Cabrio SE anno 1995

#3 Messaggio da leggere da macmario » mercoledì 5 agosto 2009, 16:05

Scusa ho omesso il piccolo particolare.................150k km fatti e la cinghia intendo sostituita a 140.

Ma il cambio???

Grifone
Utente
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 21:49

Re: 900 2.0i turbo 16v Cabrio SE anno 1995

#4 Messaggio da leggere da Grifone » mercoledì 5 agosto 2009, 16:21

controlla l'ingresso leva sui selettori, guidala, nota se ha impuntamenti strani o gratta (sincronizzatori partiti è un bel costo ed inoltre pochi hanno voglia di perderci tempo e sostituiscono il blocco cambio completo :$ :$ :$ ),controlla che non "scappino" le marce (sincronizzatori o corona dentata con "dente" andato) se a marcia inserita la leva manifesta dei giochi è la tiranteria da regolare o sostituire (140 euro circa in SAAB, poi dipenderà ovviamente dal modello e anno) .Controlla anche lo stato d'uso della frizione con la classica prova di partenza da fermo in salita. Infine portati dietro un amico meccanico e pagagli la pizza :)) :)) :))

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti