rumore preoccupante?
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 20:07
rumore preoccupante?
Ciao, da un po' di tempo ho notato un fastidioso rumore tipo 'lamento', non particolarmente forte, provenire dal cofano della mia 900 turbo cabrio del '96 che non capisco se è una cosa di cui mi dovrei preoccupare o no.
Lo fa solo quando sono tra i 2500 e i 3000 giri e il manometro del turbo è esattamente sulla tacca tra il primo e il secondo settore. Un millimetro di gas in più o in meno e sparisce. Nella guida normale si sente appena e dura pochi istanti ma se si creano le condizioni lo fa (quasi) sempre.
Possono essere i cuscinetti del turbo? Qualcuno ha avuto problemi simili?
Grazie
Lo fa solo quando sono tra i 2500 e i 3000 giri e il manometro del turbo è esattamente sulla tacca tra il primo e il secondo settore. Un millimetro di gas in più o in meno e sparisce. Nella guida normale si sente appena e dura pochi istanti ma se si creano le condizioni lo fa (quasi) sempre.
Possono essere i cuscinetti del turbo? Qualcuno ha avuto problemi simili?
Grazie
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Potrebbe essere qualsiasi cosa, tu pensi al turbo e magari e' altro, ci sono talmente tante parti in movimento dentro e intorno al motore, a volte anche chi ne capisce fatica a capire cosa sia ascoltando dal vivo.
Dovresti provare a registrarlo con il telefono a finestrini aperti e poi chiusi in una via senza traffico e rumori esterni fuori dal centro.
Lo fa solo in movimento o lo fa anche ad auto ferma se acceleri ? Nel secondo caso con un'altra persona a cofano aperto uno accelera e l'altro registra con il telefono, in genere se si sente cosi' uno cerca con l'orecchio da dove proviene il rumore e gia' questo esclude parecchie cose.
Serve una descrizione migliore del rumore se non possiamo sentirlo.
Ad auto ferma i vari componenti creano troppi rumori, quindi si usa lo stetoscopio per auscultare in modo preciso i singoli componenti e isolare il punto preciso, si va da quelli con cuffie professionali a quelli semplici da pochi euro, io l'ho subito preso tra le attrezzature da box.
Potrebbe anche non essere qualcosa legato direttamente al motore ma a trasmissione, parti ruote o similari, come anche cose impensabili non avendo una idea precisa dalla descrizione.
Dovresti provare a registrarlo con il telefono a finestrini aperti e poi chiusi in una via senza traffico e rumori esterni fuori dal centro.
Lo fa solo in movimento o lo fa anche ad auto ferma se acceleri ? Nel secondo caso con un'altra persona a cofano aperto uno accelera e l'altro registra con il telefono, in genere se si sente cosi' uno cerca con l'orecchio da dove proviene il rumore e gia' questo esclude parecchie cose.
Serve una descrizione migliore del rumore se non possiamo sentirlo.
Ad auto ferma i vari componenti creano troppi rumori, quindi si usa lo stetoscopio per auscultare in modo preciso i singoli componenti e isolare il punto preciso, si va da quelli con cuffie professionali a quelli semplici da pochi euro, io l'ho subito preso tra le attrezzature da box.
Potrebbe anche non essere qualcosa legato direttamente al motore ma a trasmissione, parti ruote o similari, come anche cose impensabili non avendo una idea precisa dalla descrizione.


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14403
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: rumore preoccupante?
Considera che sulle 900NG e 9.3OG rumori del genere ce ne sono parecchi, a volte vengono dai cuscinetti delle pulegge della cinta servizi, dal compressore dell'aria condizionata.
La 900NG Talladega di mia moglie ad esempio faceva un rumore che era una sorta di muggito in determinate condizioni che durava pochi secondi di cui non ho mai capito cosa fosse visto che lo faceva solo in marcia ed in accelerazione, stesso rumore riapparso sulla mia attuale 9.3 cabrio, questa lo fa meno spesso ma continuo a non capire da dove viene visto che lo fa solo in marcia e pure raramente
La 900NG Talladega di mia moglie ad esempio faceva un rumore che era una sorta di muggito in determinate condizioni che durava pochi secondi di cui non ho mai capito cosa fosse visto che lo faceva solo in marcia ed in accelerazione, stesso rumore riapparso sulla mia attuale 9.3 cabrio, questa lo fa meno spesso ma continuo a non capire da dove viene visto che lo fa solo in marcia e pure raramente

ATTUALI: - 9.3OG coupe 1998 Stage 4- 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3- Volvo XC90 d5 AWD Sport stage1
EX: C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
-
- Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 20:07
Re: rumore preoccupante?
Direi che ‘muggito’ lo descrive bene. Da fermo non lo fa, come non lo fa sotto accelerazione o rilascio. Solo in quella particole condizione, non varia con la velocità quindi escluderei trasmissione, cuscinetti ruote, etc.
In prima e seconda non lo fa quasi mai, ma è anche vero la condizione giri/turbo si verifica solo per pochi attimi in marcia. In terza e quarta è più facile sentirla ma soprattutto in quinta in autostrada a velocità costante perché a 2800 giri sei più o meno ai 130.
I cuscinetti della cinghia sono stati cambiati quindi escluderei anche quelli.
Rimane la turbina, anche se in accelerazione il rumore del turbo è completamente diverso.
Registrarlo non mi sembra così facile ma nel fine settimana ci provo. Grazie
In prima e seconda non lo fa quasi mai, ma è anche vero la condizione giri/turbo si verifica solo per pochi attimi in marcia. In terza e quarta è più facile sentirla ma soprattutto in quinta in autostrada a velocità costante perché a 2800 giri sei più o meno ai 130.
I cuscinetti della cinghia sono stati cambiati quindi escluderei anche quelli.
Rimane la turbina, anche se in accelerazione il rumore del turbo è completamente diverso.
Registrarlo non mi sembra così facile ma nel fine settimana ci provo. Grazie
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Ma come siam messi con i tagliandi ?
Livelli acqua e olio corretti ?
Livelli acqua e olio corretti ?


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 20:07
Re: rumore preoccupante?
Si, appena presa, 7000 Km fa. In totale ne ha 168k.
Un po' di olio lo consuma, circa mezzo Kg in 7000 km, ma penso sia più o meno normale, o no?
Un po' di olio lo consuma, circa mezzo Kg in 7000 km, ma penso sia più o meno normale, o no?
- meme
- Utente
- Messaggi: 210
- Iscritto il: lunedì 21 giugno 2021, 13:30
- Località: TRIESTE
Re: rumore preoccupante?
Anche la mia lo fa, direi da molto tempo, ho sempre pensato che fosse la pompa della benzina... la mia non consuma così tanto olio comunque
SAAB NG900 Turbo Aero
ex SAAB 9000 turbo 16v
ex SAAB 9000 turbo 16v
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Mezzo kg ogni 7mila km poco non e', va verificato se cala perche' lo mangia o se ci sono perdite.
Nel secondo caso va capito da dove perde e se possibile si rimedia, nel primo caso sarebbe un pessimo segno dello stato del motore prossimo a cedere con la classica fumata azzurra, del resto 168mila km per un turbo non son pochi se e' stato usato male.
Magari tirato sempre al limite o tirato a freddo prima di scaldarlo, motore spento subito dopo una tirata invece di farlo girare un po' a regime piu' basso, o semplice sfiga, per quanto uno possa star attento tempo e km fan comunque il loro corso.
Nel box lascia olio per terra ?
Controlla sotto il motore sul ponte se sotto sia sporca di olio.
Nel secondo caso va capito da dove perde e se possibile si rimedia, nel primo caso sarebbe un pessimo segno dello stato del motore prossimo a cedere con la classica fumata azzurra, del resto 168mila km per un turbo non son pochi se e' stato usato male.
Magari tirato sempre al limite o tirato a freddo prima di scaldarlo, motore spento subito dopo una tirata invece di farlo girare un po' a regime piu' basso, o semplice sfiga, per quanto uno possa star attento tempo e km fan comunque il loro corso.
Nel box lascia olio per terra ?
Controlla sotto il motore sul ponte se sotto sia sporca di olio.


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14403
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: rumore preoccupante?
Il consumo d'olio e' anomalo, la mia ex 900aero con oltre 300k km e stage 3 non ne consumava piu' di 500g in 10k km ad ogni intervallo del cambio olio, prova a vedere se fuma in accelerazione, probabilmente ne tira un po la turbina.
ATTUALI: - 9.3OG coupe 1998 Stage 4- 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3- Volvo XC90 d5 AWD Sport stage1
EX: C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
-
- Socio
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:36
- Località: Roma
Re: rumore preoccupante?
Io ho risolto un muggito simile cambiando il filtro della benzina. Era intasato e metteva sotto sforzo la pompa. È un intervento semplice e poco costoso che sicuramente male non fa...
Il rumore non proveniva dal motore ma dall'abitacolo. La pompa della benzina è infatti sotto il sedile posteriore.
Il rumore non proveniva dal motore ma dall'abitacolo. La pompa della benzina è infatti sotto il sedile posteriore.
Ex Saab 900 S 1996
Saab 9-3 SE TS 1999
Jaguar XK8 Cabrio 2000
Saab 9-3 SE TS 1999
Jaguar XK8 Cabrio 2000
-
- Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 20:07
Re: rumore preoccupante?
Ok, il fatto di aver avuto auto inglesi mi deve aver traviato... se non consuma almeno 1Kg ogni 10.000 km e non perdono, allora c'è qualcosa di strano!
Comunque non ha perdite e in effetti non so se consuma 500g ogni 7000 perché sono i primi 7000 che faccio; magari è solo sceso perché ha finito di riempire il filtro. I primi 160k non so come siano stati fatti, per quello mi preoccupo per ogni rumore. Il filtro della benzina sembra un buon suggerimento e facile da controllare.
Ho registrato un video in cui si sente debolmente il muggito, non in tutte le marce ma si sente ogni tanto. Certo si sente molto di più il rumore del supporto della cassa posteriore dx... penso si sia allentata una vite; altra cosa da verificare domani.
Comunque non ha perdite e in effetti non so se consuma 500g ogni 7000 perché sono i primi 7000 che faccio; magari è solo sceso perché ha finito di riempire il filtro. I primi 160k non so come siano stati fatti, per quello mi preoccupo per ogni rumore. Il filtro della benzina sembra un buon suggerimento e facile da controllare.
Ho registrato un video in cui si sente debolmente il muggito, non in tutte le marce ma si sente ogni tanto. Certo si sente molto di più il rumore del supporto della cassa posteriore dx... penso si sia allentata una vite; altra cosa da verificare domani.
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Bho', io non ho sentito nessun muggito o rumore anomalo, salvo lo sbatacchiamento che come dici arriverebbe dalla cassa allentata.


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 20:07
Re: rumore preoccupante?
Per fortuna che ho controllato!! Non era affatto il supporto della cassa ma l'ammortizzatore posteriore dx con i tamponi completamente scoppiati! E il bello è che li avevo appena fatti sostituire. Ho rimontato uno di quelli vecchi. Ora che è più silenziosa riprovo a registrare un nuovo audio.
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Al retro quando ho montato l'assetto, anche se la mia aveva meno di 40mila km, i tamponi superiori delle molle erano a posto ma quelli inferiori eran cotti e li ho sostituiti.
Sulla mia le molle e gli ammo son separati e i tamponi sono solo sulle molle.
Sicuro te li abbian cambiati e che non ti abbian fatto pagare senza sostituirli ?
Sulla mia le molle e gli ammo son separati e i tamponi sono solo sulle molle.
Sicuro te li abbian cambiati e che non ti abbian fatto pagare senza sostituirli ?


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Utente
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 20:07
Re: rumore preoccupante?
Si li hanno cambiati ma la coppiglia superiore era montata al contrario... per forza è scoppiato il supporto in gomma!
Io sarò un po' rompicoglioni, non ho dubbi, ma faccio sempre più fatica a trovare un'officina che si voglia 'sporcare le mani' con auto più vecchie di 5 anni. Alla fine, ogni volta che posso preferisco farmi io i lavori. Almeno so con chi prendermela...
Io sarò un po' rompicoglioni, non ho dubbi, ma faccio sempre più fatica a trovare un'officina che si voglia 'sporcare le mani' con auto più vecchie di 5 anni. Alla fine, ogni volta che posso preferisco farmi io i lavori. Almeno so con chi prendermela...
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Per un lavoro fatto male in conce ufficiale di altro marchio son rimasto a piedi perdendo per strada una puleggia mal serrata.
E mettendoci mano ho trovato una riparazione ad un comando clima fatta da uno che ne sapeva ben poco, sempre in conce ufficiale.
Il fatto che siano conce ufficiali non implica che tutto il personale sia preparato, ma anche peggio esperienze in posti dove non conoscevano il mezzo perdendo tempo che ovviamente poi paghi tu.
C'e' chi lavora bene e chi fa lavori assurdi, su una macchina con pinze freno posteriori elettriche le han rotte forzandole non sapendo che ci voleva il tester per aprirle.
E mettendoci mano ho trovato una riparazione ad un comando clima fatta da uno che ne sapeva ben poco, sempre in conce ufficiale.
Il fatto che siano conce ufficiali non implica che tutto il personale sia preparato, ma anche peggio esperienze in posti dove non conoscevano il mezzo perdendo tempo che ovviamente poi paghi tu.
C'e' chi lavora bene e chi fa lavori assurdi, su una macchina con pinze freno posteriori elettriche le han rotte forzandole non sapendo che ci voleva il tester per aprirle.


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Socio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2021, 12:26
Re: rumore preoccupante?
Stesso motore, ma su 93, sentivo anche io un romure simile proprio quando la lancetta del turbo era al confine tra il bianco e il giallo Conclusione turbina andata.
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Ma cosa intendi per "andata " ?
Rumore a parte se non funziona la turbina o fuma olio dallo scarico o comunque il motore non spinge come dovrebbe, salvo funzioni ancora ma stia per cedere.
Rumore a parte se non funziona la turbina o fuma olio dallo scarico o comunque il motore non spinge come dovrebbe, salvo funzioni ancora ma stia per cedere.


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Socio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2021, 12:26
Re: rumore preoccupante?
Inizialmente funzionava normalmente, solo quel rumore quando la turbina entrava in funzione, appunto tra il settore bianco e giallo dell'indicatore turbo.
Dopo un po si è grippata la girante della turbina con conseguente fumata dallo scarico e consumo d'olio.
Il rumore era simile quindi può essere l'albero della girante che sta cominciando a prendere gioco.
Dopo un po si è grippata la girante della turbina con conseguente fumata dallo scarico e consumo d'olio.
Il rumore era simile quindi può essere l'albero della girante che sta cominciando a prendere gioco.
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2170
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Monza (MB)
Re: rumore preoccupante?
Io nel video non ho notato rumori, ma non avendo questo modello mi risulta difficile capire quale rumore sia normale e quale no, se tu che la conosci bene l'hai sentito e sai gia' come sia andata a finire sarebbero dolori, un turbo costa parecchio.
Sapendo metterci le mani uno puo' decidere se metterlo nuovo o farlo riparare risparmiando parecchio.
Certo e' che mandarlo a revisionare prima che abbia grippato comporterebbe meno danni e problemi.
Sapendo metterci le mani uno puo' decidere se metterlo nuovo o farlo riparare risparmiando parecchio.
Certo e' che mandarlo a revisionare prima che abbia grippato comporterebbe meno danni e problemi.


93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti