turbo fiacco

Angolo riservato alle discussioni sui modelli di penultima generazione.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
9993t
Utente
Messaggi: 362
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
Località: Pescara
Contatta:

Re: turbo fiacco

#21 Messaggio da leggere da 9993t » domenica 27 settembre 2009, 21:20

io ho appena cambiato l'apc.
avevo sotto un apc di un b204e usato, ma ho avuto occasione di prendere un'apc di un vechio b204l, ma la macchina non è cambiata di una virgola.
tendenzialmente è un po pigra. per svegliarla devi portarla sempre intorno ai 4000rpm.

mi dici come si fa il resttagio centralina e l'A-run, cosi vedo anche io se sto in badipomode...
ImmagineImmagineImmagine
CarPark
MitsubishiPajero2.3td'86
FiatScudo2.0jtd'03
[ExSaab
9.3TSE3pAut99
9000CSEt95
900Ep5p91
900S5p97
900S5p98

Avatar utente
9993t
Utente
Messaggi: 362
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
Località: Pescara
Contatta:

Re: turbo fiacco

#22 Messaggio da leggere da 9993t » domenica 27 settembre 2009, 21:25

anzi, altra domanda:
ho notato che l'apc del b204e (di una 9-3 '01)ha un codice diverso da quello del b204l(di una 900 '95).

questo che vuoldire, che il primo mi fa camminare di meno la macchina e il secondo di piu, o sono uguali e si adatta al tipo di motore?

chiedo questo perche non mi aspettavo che non succedesse niente...proprio niente.

solo che i primi secondi ce l'avevo montata, l'auto era un po irregolare al minimo.
ImmagineImmagineImmagine
CarPark
MitsubishiPajero2.3td'86
FiatScudo2.0jtd'03
[ExSaab
9.3TSE3pAut99
9000CSEt95
900Ep5p91
900S5p97
900S5p98

Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

Re: turbo fiacco

#23 Messaggio da leggere da Pietro7 » domenica 27 settembre 2009, 22:10

Se è del 2001 dovrebbe essere un B205E, quindi un turbo a bassa pressione e (penso) senza apc. Ad ogni modo, l'apc del trionic7 non va bene per la tua. E' proprio una questione di software, e non di rendimento della valvola in sé.
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

Re: turbo fiacco

#24 Messaggio da leggere da Pietro7 » domenica 27 settembre 2009, 22:12

[quote="" ""]soprattutto, per verificare lo stato del turbo, tipo lubrificazione, effettivo e corretto funzionamento ecc., a parte aprirlo in due, c'é qualcosa che si può fare (questa diciamo per me, che immagino abbia già provato tutto)?[/quote]

La pressione la misuri con un manometro. Quanto alla lubrificazione, la turbina è sensibilissima, quindi, se funziona ancora, è perchè è lubrificata bene.
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
" "
Utente
Messaggi: 1175
Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 23:55
Località: •••---••• (Milano, dai!!! é facile, come fai a non leggerlo?)

Re: turbo fiacco

#25 Messaggio da leggere da " " » domenica 27 settembre 2009, 22:16

Pietro7 ha scritto:[quote="" ""]soprattutto, per verificare lo stato del turbo, tipo lubrificazione, effettivo e corretto funzionamento ecc., a parte aprirlo in due, c'é qualcosa che si può fare (questa diciamo per me, che immagino abbia già provato tutto)?
La pressione la misuri con un manometro. Quanto alla lubrificazione, la turbina è sensibilissima, quindi, se funziona ancora, è perchè è lubrificata bene.[/quote]
grazie come sempre della risposta!
Esiste comunque modo di effettuare pulizie specifiche (tipo casi di sludge a monte, ma rotture non avvenute) ?

Avatar utente
9993t
Utente
Messaggi: 362
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
Località: Pescara
Contatta:

Re: turbo fiacco

#26 Messaggio da leggere da 9993t » domenica 27 settembre 2009, 22:18

Pietro7 ha scritto:Se è del 2001 dovrebbe essere un B205E, quindi un turbo a bassa pressione e (penso) senza apc. Ad ogni modo, l'apc del trionic7 non va bene per la tua. E' proprio una questione di software, e non di rendimento della valvola in sé.
ok, quindi, qualsiasi Apc monto del trionic5, la macchina mi andra sempre uguale...
sia che monto apc b204l b204r b205 etc, tranne i 207.

del nmr codice me ne frego.
ImmagineImmagineImmagine
CarPark
MitsubishiPajero2.3td'86
FiatScudo2.0jtd'03
[ExSaab
9.3TSE3pAut99
9000CSEt95
900Ep5p91
900S5p97
900S5p98

Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

Re: turbo fiacco

#27 Messaggio da leggere da Pietro7 » domenica 27 settembre 2009, 22:27

[quote="" ""]grazie come sempre della risposta!
Esiste comunque modo di effettuare pulizie specifiche (tipo casi di sludge a monte, ma rotture non avvenute) ?[/quote]

Prego! :)
L'unico modo per pulire il circuito dalla morchia è quello di aprire il motore. L'uso di additivi è rischioso proprio perchè, staccando la morchia dalla coppa dell'olio o da altre zone "tipiche", la manda in giro col rischio di tappare i condotti più stretti.

9993t ha scritto:ok, quindi, qualsiasi Apc monto del trionic5, la macchina mi andra sempre uguale...
sia che monto apc b204l b204r b205 etc, tranne i 207.

del nmr codice me ne frego.
Il b205 è t7. Tutti i t5 dovrebbero avere la stesa apc, codice 7485576.
Aspetta che te lo confermi Lucantropo che ne sa di più!
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31529
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: turbo fiacco

#28 Messaggio da leggere da Lucantropo » domenica 27 settembre 2009, 22:49

I B205 hanno il Trionic 7, solo i B204 hanno il T5... e hanno due valvole diverse che NON SONO INTERCAMBIABILI fra di esse..

Se tu monti quella per T5 (non so nemmeno se è fisicamente possibile...) su un B205 T7, il tuo motore non funzionerà mai correttamente.

Comunque se la turbina raggiunge la pressione massima di sovralimentazione prevista significa che è sana, se avesse lei dei problemi fisici o non garantirebbe la pressione prevista, o lo farebbe in maniera incostante durante una stessa accelerazione ma non è il mio caso perchè la stabilità della pressione di sovralimentazione, sia quando era bassa, sia quando alta, è sempre costante e precisa e quindi si capisce che è elettronicamente fissata... come è giusto che sia essendoci l'APC.

Il punto è capire come mai in certi casi l'APC sceglie di porre come limite una data pressione e come mai altre volte no, presumendo che non vi siano i presupposti che lo inducano normalmente a farlo come pericolo di battito in testa, ad esempio.... in questo caso è giusto che l'APC limiti la pressione massima del turbo, ma non è il mio caso.... perchè lo faceva quasi sempre e in situazioni diverse e con lo stesso carburante con cui adesso invece spinge splendidamente...

Inoltre normalmente se un problema è meccanico... non scompare da solo.. se la pressione è eccessiva c'è un malfunzionamento della wastegate... se la pressione è insufficiente può esserci un malfunzionamento della wastegate o dell'APC.. non ci sono altri scenari... o è troppa.. o è troppo poca.... ma di certo non si risolve resettando la centralina.

Da tutte le prove fatte e l'esperienza in questi anni con questi motori direi che è proprio qualcosa di elettronico... presumibilmente qualcosa legato alla capacità di autoapprendimento della Centralina Trionic... non a caso, quando si presentano "problemi" di questo tipo un Adaptation Run risolve praticamente sempre il problema e riporta tutto ala situazione ottimale.

l'Adaptation run, come spiegato molte volte in altri topic, consiste nel resettare lo storico della centralina staccando la batteria della macchina almeno per una ventina di minuti... poi ricollegarla e uscire per un giro su strada.... bisogna fare questo giro con la consapevolezza che bisognerà poter spingere l'auto e allungare il motore quanto più possibile... quindi pensare già verso quali strade dirigersi..

la tecnica da adottare è molto elementare... posizionarsi a 2000rpm con una marcia che sia almeno la 3^.. più alta è meglio è... (se si riesce a fare in tutte le marce meglio ancora...) ed affondare l'acceleratore.... fino al raggiungimento per lo meno dei 4000-4500rpm... (questo va bene farlo in 3^ e volendo in 4^, quando lo si fa in quinta ci si accontenta anche di meno, ma bisogna raggiungere almeno i 3500rpm...).. fare queste accelerazioni in modo ripetuto, tornando a quota 2000 o poco meno e riaffondando fino a circa 4000-4500 cercando di non interromperle...

Maggiore è il range di giri che si riesce a coprire meglio è... l'importante è farlo in 3, 4 o 5 poichè in queste marce non vi è il limitatore della pressione del turbo e quindi la centralina lascia la pressione libera di salire al suo massimo... mentre in 1^ ed in 2^ viene in ogni caso limitata a priori.

Si noterà che nelle prime accelerazione la pressione del turbo non sale al massimo... (in alcuni casi a seconda delle situazioni può anche succedere che la pressione salga anche fino al massimo ma che l'auto non acceleri di pari passo... è normale, sotto sotto c'è la centralina che sta lavorando e al riparo dai nostri occhi effettua tutti i suoi test ed i suoi calcoli provocando volutamente situazioni anomale per poi calibrarsi correttamente..) con il ripetere delle accelerazioni invece il turbo raggiungerà via via una pressione massima più alta ed in sempre minor tempo, impostando così su base realmente sperimentata e verificata tutti i rapporti ottimali fra i parametri della centralina (pressione di sovralimentazione, di iniezione, anticipo, regolazione della pressione del turbo, etc etc etc...).

Al termine del giro, quando spegniamo la macchina, la centralina riordinerà tutti i dati raccolti compilando una sorta di scheda dalla quale attingere in modo da avere pronti i parametri coretti da utilizzare nelle diverse condizioni di guida.
Questa memoria ovviamente col tempo viene modificata dalla centralina stessa in base alle condizioni di guida che nel tempo possono variare... (variazione della temperatura esterna in estate e in inverno, utilizzo di una benzina con un diverso numero di ottani, tipo di erogazione che viene normalmente richiesta al motore, etc etc..) sostituendo le informazioni precedenti con quelle aggiornate e più appropriate in quel momento....

Il punto è che per modificare questi parametri.. quando non c'è alcuna memoria storica non ci vuole niente (nel momento in cui si fa un A-Run...) ma quando c'è una memoria storica... la centralina deve convincersi che le nuove condizioni di guida richieste non siano solo delle situazioni sporadiche, ma che siano degne di essere fissate... o almeno queste sono le informazioni sul Trionic che ho trovato scritte in giro... poi non l'ho progettato io...

Ma per questo motivo mi viene da pensare che col tempo.. se si induce la centralina a gestire il motore in maniera molto tranquilla.. questa imposterà di default parametri di erogazione "tranquilli"... ovviamente il motore non si trasforma e la potenza massima è sempre la stessa però può essere raggiunta in maniera diversa.... es. più immediata, più progressiva, etc... proprio per adattarsi ai diversi stili di guida in modo che presumibilmente in base alle esigenze di ogni guidatore il motore risponda nella maniera più compiacente possibile...

Ovviamente modificare l'abitudine della centralina richiede una nuova condizione di guida, un nuovo stile, al quale far si che la centralina si adatti... ma è un po' come quando resettiamo il SID per i consumi... se lo resettiamo.. i consumi segnati immediatamente dopo saranno fedeli con quelli del momento.. ma se dopo aver fatto 20km di città, vogliamo far scendere il valore mostrato.. dovremo fare molta, mooolta autostrada per far cambiare il valore senza resettare il SID. Se reettiam il SID invece, il valore diventerà subito quello più verosimile alla attuale condizione di guida.


Sono stato lunghissimo scusate, ma questo argomento è uno di quelli che più di tutti mi ha sempre appassionato nel panorama tecnico di Saab.... non si finisce mai di imparare sul Trionic (e certe volte si capisce pure Roma per toma come si dice dalle mie parti... per questo dico "misteri Saab". :fainted:)

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
9993t
Utente
Messaggi: 362
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
Località: Pescara
Contatta:

Re: turbo fiacco

#29 Messaggio da leggere da 9993t » lunedì 28 settembre 2009, 21:00

ottimo luk.
ImmagineImmagineImmagine
CarPark
MitsubishiPajero2.3td'86
FiatScudo2.0jtd'03
[ExSaab
9.3TSE3pAut99
9000CSEt95
900Ep5p91
900S5p97
900S5p98

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti