Pagina 1 di 1

problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: mercoledì 18 agosto 2021, 23:49
da marcos
Salve ragazzi ho perdite di olio dallo spinterogeno che ho sostituito insieme alla spazzola ma il problema persiste....il meccanico mi ha detto che Bisogna revisionare lo spinterogeno ed è un casino può essere? a parte i problemi di minimo molte alti e ora di frequente fa un puzza disumana di zolfo e fumo nero....confido su un vostro parere :))) :) :)

Re: problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: venerdì 20 agosto 2021, 12:27
da huskywr240
Ovviamente trafila olio dalla guarnizione, se hai sostituito tutto correttamente, guarnizione compresa, potrebbe essersi allargato il foro e la guarnizione quindi non avrebbe piu' tenuta.
Oppure non lavora bene e l'albero si muove lateralmente facendo quindi trafilare olio.
Un po' difficile dar pareri definitivi senza far verifiche direttamente sul mezzo.

Re: problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: venerdì 27 agosto 2021, 13:37
da marcos
#2 Messaggio da leggere da huskywr240 » venerdì 20 agosto 2021, 11:27
Ovviamente trafila olio dalla guarnizione, se hai sostituito tutto correttamente, guarnizione compresa, potrebbe essersi allargato il foro e la guarnizione quindi non avrebbe piu' tenuta.
Oppure non lavora bene e l'albero si muove lateralmente facendo quindi trafilare olio.
Un po' difficile dar pareri definitivi senza far verifiche direttamente sul mezzo.

ciao Huskywr240 nello spinterogeno ho solamente sostituito calotta e rotore (spazzola) mai tolto lo spinterogeno perché il mio meccanico mi dice che bisogna smontare la testata...mi sembra strano...per me e' infatti l'oring da cambiare .... questo olio nella calotta me la fa sostituire ogni anno...  :inpain: :inpain:

 

Re: problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 3:51
da huskywr240
Dovrei vederla di persona ma dagli schemi ricambi tutto il gruppo spinterogeno sembra fissato da fuori con delle viti, quindi lo si svita, lo si sfila e si cambia la guarnizione codice ricambio 9176470, costa 0,95 centesimi iva compresa su Skandix.
Al massimo va smontato solo il coperchio punterie ma non la testata motore, o hai capito male tu, o si e' spiegato male lui, o non sa cosa vada fatto.
Ho controllato anche sul manuale officina ufficiale Saab e si fa cosi', quindi non devi smontare nulla, si sfila di fianco solo il gruppo spinterogeno.

Re: problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 4:00
da huskywr240
Guarda questo schema, e' tenuto solo da una vite, la n°5 nello schema.

https://www.esaabparts.com/saab/parts/5337704
Quindi si cambia solo la guarnizione e basta.
Nel rimontare si deve poi fare attenzione che agganci bene sull'albero a camme prima di serrare la vite e il distributore va fissato con del frenafiletti anaerobico (che sigilla senza presenza di aria e agisce in contatto con i metalli) Loctite 601 o similare.
Qua la procedura di sostituzione:
https://saabwisonline.com/d6/900/1998/3 ... ributor-2/

Re: problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: sabato 28 agosto 2021, 4:06
da huskywr240
Fai una foto dello spinterogeno dove si vedano bene tutti i lati di dove poggia sul motore per sicurezza, ma dallo schema ricambi da' questo fissato da fuori con 1 sola vite, codice 9134875

https://www.skandix.de/en/spare-parts/e ... 4/1017965/

Sta da vedersi solo se l'olio arriva dalla guarnizione esterna che ti ho indicato, ma se arriva proprio dall'albero dello spinterogeno devi cambiare tutto il pezzo 9134875.
Ma andando per logica secondo me va cambiato proprio lo spinterogeno, se anche perdesse la guarnizione esterna non arriverebbe mai olio dentro la calotta ma al massimo colerebbe fuori lato testata motore.
L'albero dello spinterogeno non prevede ricambi per le guarnizioni di tenuta, va cambiato tutto.
Lo trovi anche su siti ricambi generici come Autodoc, costo circa 300euro.
https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/oem/9134875
Il pezzo vecchio va restituito, quindi applicano tutti una cauzione che restituiscono quando ricevono il tuo pezzo vecchio.
 

Re: problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: lunedì 6 settembre 2021, 21:51
da marcos
#6 Messaggio da leggere da huskywr240 » sabato 28 agosto 2021, 3:06
Fai una foto dello spinterogeno dove si vedano bene tutti i lati di dove poggia sul motore per sicurezza, ma dallo schema ricambi da' questo fissato da fuori con 1 sola vite, codice 9134875

https://www.skandix.de/en/spare-parts/e ... 4/1017965/

Sta da vedersi solo se l'olio arriva dalla guarnizione esterna che ti ho indicato, ma se arriva proprio dall'albero dello spinterogeno devi cambiare tutto il pezzo 9134875.
Ma andando per logica secondo me va cambiato proprio lo spinterogeno, se anche perdesse la guarnizione esterna non arriverebbe mai olio dentro la calotta ma al massimo colerebbe fuori lato testata motore.
L'albero dello spinterogeno non prevede ricambi per le guarnizioni di tenuta, va cambiato tutto.
Lo trovi anche su siti ricambi generici come Autodoc, costo circa 300euro.
https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/oem/9134875
Il pezzo vecchio va restituito, quindi applicano tutti una cauzione che restituiscono quando ricevono il tuo pezzo vecchio.
 

GRAZIE  huskywr240  ORA VERIFICO PER BENE SE SUDA DALLA TESTATA O DALLA CALOTTA ...SPERO DALLA TESTA COSI CAMBIO L'ORING :)))) SEI STATO FANTASTICO E GRAZIE PER L'AIUTO :pirate: :pirate:

Re: problemi perdite di olio dallo spinterogeno Saab 900 2.0 cabrio anno 1998

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 11:53
da huskywr240
Prego, figurati.
In entrambi i casi va smontato lo spinterogeno, cambia il prezzo se devi cambiare tutto.
Se hai le capacita' puoi fare da solo risparmiando non poco sulla manodopera e prezzo ricambi.
Si deve fare attenzione a posizionare bene il pezzo che deve combaciare con l'incastro sull'albero a camme, serrare la vite che fissa lo spinterogeno con la giusta coppia che non forzi essendo a contatto con l'albero a camme e nemmeno poco serrato che faccia perdere olio, il rotore dello spinterogeno va fissato con liquido frenafiletti  anaerobico come indicato piu' indietro, vanno segnati i cavi candele per riposizionarli nell'ordine giusto.