Pagina 1 di 1

Pistone capote

Inviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:16
da groovemaster
... ciao a tutti, dopo innumerevoli apri/chiudi/apri/chiudi della cappote in vacanza mi sa che è andato un pistone idraulico
l'auto è una 9.3 OG del 2000 e anche se l'ho presa da poco, dopo aver letto (prima che mi succedesse) il thread che ne parlava avevo messo in preventivo che sarebbe successo, vabbè.. è successo!

in pratica piscia olio dal lato conducente proprio dietro all'altezza dei pistoni della capote
(in realtà anche davanti vicino alla ruota ma credo sia uno scolo che arriva fin la)
ovviamente il SID da errore a metà del sollevamento quindi pressione bassa e capote fuori uso.. volendo si apre aiutandola a salire ma l'olio finirà velocemente

mi sono letto i thread relativi e credo d'avere il comune problema dei pistoni
oh magari è un tubo o la pompa, ma ammettendo che sia un pistone:

1) ci sono novità? magari qualcuno di voi ha trovato il terzista che li faceva (i pistoni)
2) dovendo prenderlo nuovo eviterei di farmelo ordinare in concessionaria Saab dove me lo farei soltanto montare, dove posso trovarli ad un minor prezzo? anche all'estero ordinandoli online
3) se il problema è in apertura si tratta di uno di quelli con il sensore?
4) qualche suggerimento su cosa controllare per capire quale cilindro è o se si tratta d'altro del gruppo pompa? ho guardato velocemente ma a carter aperto e lunotto aperto non si vede sporco d'olio sul pistone

grazie mille in anticipo

Re: Pistone cappote

Inviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:25
da Lucantropo
Se è un cilindro del lato guida, ha sicuramente il sensore... i sensori di posizione infatti ce li hanno solo i cilindri lato guida.. ma costano uguale a quelli senza sensore (a testimonianza che il prezzo di listino è studiato solo per rubare un sacco di soldi all'acquirente e che non è un prezzo rapportato al costo di produzione nemmeno lontanamente e che non ci hanno nemmeno provato a farlo sembrare..).

La sostituzione è semplice anche da fare da soli, ma bisogna un po' "sporcarsi le mani".... devo aver già spiegato come farlo in qualche topic credo... diversamente lo farò per aiutarti.

Purtroppo non abbiamo ancora scovato fornitori esterni o ricambi di concorrenza... queste sono le uniche soluzioni:

- farlo rigenerare.. ad un costo di poche decine di euro... ma il risultato non è garantito, potrebbe durarti un anno, come 1 minuto.
- acquistarlo nuovo in Saab.... sicuramente va bene, ma il costo è quello che è.
- diventare Socio Sostenitore del Club e farselo spedire dall'Officina Sonia partner del Club con uno sconto molto consistente :)

Ad ogni modo.. se qualcuno lo trovasse al di fuori della rete Saab, ben venga.. il problema è che sembra proprio un particolare non standard o che i produttori di ricambi abbiano scelto di fabbricare... come potrebbe essere per una sonda lambda qualunque...

Il problema è in apertura (per ora) solo perchè è il momento in cui fa lo sforzo massimo.. specialmente quando la capote è a metà strada ed inizia a ripiegarsi su se stessa... un altro momento in cui potrebbe iniziare a farlo è in chiusura proprio mentre spinge fuori e rispiega tutta la capote dal suo vano.. anche li sforza abbastanza...

I cilindri possono non sembrare unti... ma di solito lo sono... prova a pulirli per bene tutti quanti con del liquido sgrassante e ad asciugarli con attenzione.. e fai lo stesso con la federa nei paraggi... sicuramente uno si ungerà.... l'olio non si deposita perchè si mette subito a correre per gravità lungo il corpo del cilindro, una volta uscito dallo stelo...

Che sia la pompa o il gruppo valvola a perdere è difficile.. ma puoi sempre controllare.. in Saabpedia c'è spiegato come effettuare il rabbocco dell'olio.. se segui gli stessi passi arriverai ad accedere al vano della pompa e li potrai vedere se ci sono perdite di qualche tipo..

Re: Pistone capote

Inviato: mercoledì 26 agosto 2009, 20:21
da ZioTom
benvenuto nel mondo delle cabrio caro :)
io non dico che la mia ha smesso di perdere e che il livello è fisso al minimo, con la capote che funziona benone, solo perchè ho il cambio manuale.. e con una mano sui coglion.i non me ne rimangono a sufficienza poi per guidare :)

Re: Pistone capote

Inviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:46
da groovemaster
..eh vabbè l'ho presa apparentemente con filosofia.. in realtà dentro sono incazzatissimo.. settembre è il mese migliore per scappottare ed invece tra una cosa e l'altra mi sa che passerà parecchio tempo prima di aprirla tra individuare il pezzo fallato, ordinarlo e farlo sostituire.. uff

Re: Pistone capote

Inviato: venerdì 28 agosto 2009, 14:27
da Lucantropo
Già.. se ti può consolare anche uno dei miei 3 che non avevo sostituito ha incominciato a pisciare..

Ho paura che col tempo siano da fare tutti e 4...

Re: Pistone capote

Inviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:43
da ZioTom
ho lanciato una moda! :)

Re: Pistone capote

Inviato: venerdì 28 agosto 2009, 18:31
da Lucantropo
Ehm ehm... stai scherzando vero??? Due anni fa, quando qua dentro ero ancora L'UNICO ad aver avuto quel tipo di guasto dov'eri!?!?!?

Tu sei solo un copione !! Un plagiatore!!!!!! :tongue: :tongue: :tongue: :lol: :lol:

Re: Pistone capote

Inviato: sabato 29 agosto 2009, 1:10
da ZioTom
eeeh tutto tu, tutto tu :)

tu ai tempi eri troppo avanti, ora ho riproposto la cosa e ho dei seguaci, io :)
tu sei stato un po' come l'avantime per la renault, io sono l'x6 di turno: siamo 2 sciagure stradali :)

Re: Pistone capote

Inviato: sabato 29 agosto 2009, 10:20
da ecodrive
:D :D :D

Re: Pistone capote

Inviato: domenica 30 agosto 2009, 11:50
da Lucantropo
:lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Pistone capote

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:08
da groovemaster
...allora WIS alla mano mi sono messo a contollare per capirne di più..
insomma a me sembra che a perdere sia il pistone più esterno a sinistra (prendendo come riferimento il lato guida)
quello non è il pistone del 5° arco?

ma il 5° arco si apre senza problemi.. mentre si blocca nell'alzata la capote
quindi ne deduco che semplicemente il pistone del quinto arco perde olio (ma nel perderlo non ha problemi ad alzare l'arco perchè leggero) e fa perdere pressione all'intero sistema .. ecco che i pistoni principali non hanno più forza per alzare l'intero ambaradan, giusto?

beh se fosse un pistone secondario a questo punto potrei provare a farlo rigenerare.. tanto perso per perso.. mal che vada se poi scoppia lo sostituisco con un pezzo originale

per Luk quindi, gentilmente mi forniresti l'indirizzo e la ragione sociale del centro rigenerazione che avevi trovato se possibile? così mi faccio un'idea di cosa fanno e vedo se ce n'è uno qui nella mia zona di similare
grazie!

Re: Pistone capote

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 15:52
da PILLO
certo che luk ,leggendo gli interventi che stai facendo sulla tua saaabina.. :$ :$ piu' che una macchina sembra robocop.

Re: Pistone capote

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 16:07
da Lucantropo
eh.....

Io li feci rigenerare presso la Seguini Oleodinamica di Gorle (BG).


Comunque i cilindri del 5° arco non muovono, come farebbe pensare il nome, solo il 5° arco... ma coadiuvano quelli del movimento principale a sollevare la capote nella parte iniziale del sollevamento.. perchè il lunotto non si ferma in posizione orizzontale nel vano capote, ma viene trascinato ulteriormente verso il basso... in poche parole i cilindri del 5° arco abbassano il 5° arco finchè arriva "piatto" poi lo tirano giù ulteriormente fino al fondo del vano capote e questo abbassamento inizia a portarsi dietro tutta la capote che facendo fulcro sui montanti posteriori inizia a sollevarsi nella parte anteriore... i cilindri del movimento principale iniziano a lavorare da solo solo quando arriva il momento di ripiegare a fisarmonica il tetto.... ma a quel punto il grosso dello sforzo è già stato fatto dagli altri due.

Re: Pistone capote

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 16:10
da Lucantropo
Comunque attenzione perchè il WIS chiama i cilindri in modo sbagliato!! O almeno quello che ho io.... inverte i nomi dei cilindri... comunque, quelli più esterni (e più accessibli da fuori) sono quelli del 5° arco, quelli più interni (ed anche più infognati) sono quelli del movimento principale e per cambiare quelli bisogna smontare i pannelli posteriori dell'abitacolo (cosa che non è necessario fare per gli altri due, anche se il WIS dice di si....)

Re: Pistone capote

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 19:24
da groovemaster
.. ottimo allora è uno del 5° arco che perde!..
allora appena ho un po' di tempo provo a smontarlo.. un'ultima cosa (per ora!) una volta smontato riesco a chiudere la capote anche manualmente ma ermeticamente.. ho solo la saab per ora a disposizione e non potrei lasciarla ferma a lungo

Re: Pistone capote

Inviato: lunedì 31 agosto 2009, 19:46
da Lucantropo
No non ce la puoi fare.

Ti consiglio vivamente di smontarli solo quando potrai tenere la capote (e di conseguenza la macchina) completamente ferma..

Azionarla anche solo a mano significherebbe spruzzare dappertutto olio dai raccordi aperti...... cosa che succederebbe alla più bella se usassi il comando elettrico (necessario per aprire le serrature del carter nelle quali alloggiare i ganci del lunotto e fissarli) la pompa ti sparerebbe fuori olio idraulico a 120 bar..... :@ :@

Ma probabilmente, visto che si tratta di uno di quelli sinistri, mancando il segnale di posizione dato dal sensore montato sul cilindro, potrebbe anche darsi che l'auto si rifiuti di azionare il meccanismo non rilevando informazioni necessarie al suo funzionamento.

Rinuncia all'auto per il tempo che ci vorrà oppure attendi un momento più favorevole.

Re: Pistone capote

Inviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:23
da groovemaster
.. luk mi sa che hai ragione, il WIS inverte i pistoni nei disegni,
allego uno schema così gentilmente mi spieghi:
immagina una vista da sopra dell'auto, quale dei due pistoni è quello principale e quale del quinto arco?
grazie
schema.jpg
schema per individuare i pistoni
schema.jpg (8.79 KiB) Visto 4874 volte

Re: Pistone capote

Inviato: mercoledì 2 settembre 2009, 15:15
da Lucantropo
Il pistone B è del 5° arco, il pistone A è quello del principale.

Lo puoi verificare anche tu stesso.. solleva il 5° arco e il carter e poi lascia il comando...

Dopo 20sec l'impianto idraulico scarica la pressione e il 5° arco diventa "libero".. se tu lo sposti, vedrai qual'è il corrispondente pistone che si muove (e di conseguenza quale lo aziona).