9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3NG 2.0T - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3NG 2.0T - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Buongiorno a tutti,
sono Lorenzo Caggiano e sono appena entrato in questo forum. Ho avuto in passato 2 Saab 900 (anni '90) e ho acquistato da poco una 9-3 cabrio turbo benzina (175cv) del 2004. Ho un problema che non riesco a risolvere; c'è un calo lento, ma costante, di liquido del radiatore (mezzo litro ogni 2-300km), senza perdite evidenti. Ho già cambiato vaschetta, relativo tappo, termostato, il meccanico ha escluso guarnizione testata (niente fumo e parte sempre bene) e non ci sono perdite dalla pompa. Abbiamo anche escluso dal circuito il riscaldamento abitacolo, ma niente. L'ultimo sospetto potrebbe essere la turbina che è raffreddata dal liquido del circuito ma è solo un ipotesi.
Qualcuno ha suggerimenti?
Grazie in anticipo
sono Lorenzo Caggiano e sono appena entrato in questo forum. Ho avuto in passato 2 Saab 900 (anni '90) e ho acquistato da poco una 9-3 cabrio turbo benzina (175cv) del 2004. Ho un problema che non riesco a risolvere; c'è un calo lento, ma costante, di liquido del radiatore (mezzo litro ogni 2-300km), senza perdite evidenti. Ho già cambiato vaschetta, relativo tappo, termostato, il meccanico ha escluso guarnizione testata (niente fumo e parte sempre bene) e non ci sono perdite dalla pompa. Abbiamo anche escluso dal circuito il riscaldamento abitacolo, ma niente. L'ultimo sospetto potrebbe essere la turbina che è raffreddata dal liquido del circuito ma è solo un ipotesi.
Qualcuno ha suggerimenti?
Grazie in anticipo
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15444
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: Saab 9-3 cabrio Turbo 2004
BENVENUTO!
MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
Re: Saab 9-3 cabrio Turbo 2004
Grazie mille!
- marcofinnista
- Utente
- Messaggi: 14688
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: Saab 9-3 cabrio Turbo 2004
Benvenuto, la macchina ha per caso l'impianto GPL ?
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
Re: Saab 9-3 cabrio Turbo 2004
Buongiorno, no non ha l'impianto gpl. Come anticipato nessun sintomo strano, liquido e olio puliti, niente fumo, accensione perfetta a freddo. Tra l'altro la turbina è stata cambiata 1000km fa da chi me l'ha venduta.
Sto impazzendo, insieme al meccanico perchè tra l'altro ha messo in pressione il circuito diverse volte e neanche una goccia. Meccanici Saab hanno detto che in quel modello spesso aveva problemi alla pompa ma si dovrebbe vedere qualche macchia rosa dell'antigelo.
Grazie
Sto impazzendo, insieme al meccanico perchè tra l'altro ha messo in pressione il circuito diverse volte e neanche una goccia. Meccanici Saab hanno detto che in quel modello spesso aveva problemi alla pompa ma si dovrebbe vedere qualche macchia rosa dell'antigelo.
Grazie
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8264
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Purtroppo non ho la soluzione, capitava anche a me con lo stesso motore, calava a metà il liquido nella vaschetta ma poi si fermava la. Ad una certa ha smesso, non so, sarà guarita da sola
Non sei l’unico a cui succede, anche nei vari gruppi Facebook stranieri leggo di cali misteriosi del liquido di raffreddamento.
Non sei l’unico a cui succede, anche nei vari gruppi Facebook stranieri leggo di cali misteriosi del liquido di raffreddamento.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2870
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Io ho il power bleeder che uso per il cambio liquido freni, ma posso collegarlo anche alla vaschetta radiatore mettendo il circuito in pressione, se cala significa che ci sono perdite, se resta stabile il problema potrebbe essere lato motore quando e' acceso.
Vendono anche su Amazon o Ebay i kit per mettere in pressione il circuito o fai fare la prova da un meccanico attrezzato.
Uno preso a caso : https://www.amazon.it/CCLIFE-Raffreddam ... hdGY&psc=1
Vendono anche su Amazon o Ebay i kit per mettere in pressione il circuito o fai fare la prova da un meccanico attrezzato.
Uno preso a caso : https://www.amazon.it/CCLIFE-Raffreddam ... hdGY&psc=1
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Grazie, è già stato messo in pressione il circuito varie volte ma è rimasto stabile, quindi niente perdite. Cosa intendi lato motore?
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31575
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
autoeconomo ha scritto: ↑mercoledì 8 maggio 2024, 12:40Purtroppo non ho la soluzione, capitava anche a me con lo stesso motore, calava a metà il liquido nella vaschetta ma poi si fermava la.
Anche la mia Sedan lo faceva/fa (forse adesso di meno in effetti, magari si sarà "sigillata" da sola la perdita con l'incrostazione del refrigerante, ovunque essa possa essere...), secondo me col tempo qualche punto inizia ad avere un leggero trafilaggio (fosse anche la guarnizione della testa, se non ti beve mezzo litro alla settimana, non ti accorgi di fumo o di altre problematiche), ma può anche essere un raccordo qualunque in giro per il vano motore... e se la vaschetta è piena (intendo a livello corretto) comunque, quando il liquido si espande pe ril calore, avendo meno spazio per espanderso nella vaschetta raggiunge una pressione tale (cmq corretta) da spingere fuori qualche goccia ogni tanto.
A liquido più basso (ma comunque non al punto da far segnare la spia del livello), il liquido ha più spazio per espandersi nella vaschetta, di conseguenza la pressione del circuito potrebbe essere quel poco inferiore, quanto basta da nn avere la forza di "spingere fuori" il liquido... E' una teoria, ma potrebbe spiegare come mai, se si rifà il livello a max lo consumi, se invece lo si tiene verso il minimo, non lo consumi più.
Tanto finché c'è liquido nella vaschetta, non c'è alcun rischio per il motore, tutto il liquido nella vaschetta è liquido in più del necessario.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
grazie mille
-
- Utente
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 13:42
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
io, proverei inizialmente un buon turafalle !
Seguendo per bene le sue istruzioni, puoi risolvere il problema con una spesa del tutto contenuta!
Seguendo per bene le sue istruzioni, puoi risolvere il problema con una spesa del tutto contenuta!
Saab 9-3 TTiD Aero Sentronic Sport Sedan 2008
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2870
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Io eviterei invece, sono escamotage di soccorso e non risolutivi che oltretutto possono creare intasamenti.
Per "lato motore" intendo che solo a motore acceso e con liquido in pressione magari il motore si mangia del liquido per perdite nella testata a causa di guarnizione danneggiata o cricche nella testata stessa.
Per "lato motore" intendo che solo a motore acceso e con liquido in pressione magari il motore si mangia del liquido per perdite nella testata a causa di guarnizione danneggiata o cricche nella testata stessa.
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Buongiorno, anche parlando con il meccanico la testata era una delle possibilità, ma a suo dire dovrei trovare l'olio e/o il liquido di raffreddamento torbidi. Sempre a suo dire dovrebbe, inoltre, a freddo dovrebbe fare un pò fatica a partire e a volte partire a 3..... Ma non so. Grazie comunque
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2870
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Trovi unto che galleggia nella vaschetta raffreddamento solo se sono in comunicazione passaggi olio e acqua, ma se spruzza acqua direttamente in camera di scoppio la brucia e la consuma.
Per questo ho un tester con liquido blu che si poggia sulla vaschetta a motore acceso in temperatura, se c'e' comunicazione con la camera di scoppio passano gas combusti e il liquido cambia colore.
Comunque se la prova in pressione non da' cali non ci sono perdite, ma come detto viene fatta a motore spento, forse a motore acceso ci sono altre perdite.
Un esempio, sulla mia vaschetta ho messo due fascette sui tubi di tipo normale con vite a stringere al posto di quelle di serie a molla che si allargano e stringono in base alla temperatura e all'espansione del tubo caldo o freddo.
Rimettendo quelle a molla non perde ma dove ho ancora quelle normali a vite perde quando il motore in moto mette in pressione il circuito raffreddamento, quelle a vite non seguono le espansioni caldo freddo, il tubo stringe troppo e si puo' tagliare.
Poca roba, ma un po' per volta cala il livello.
Devo prendere altre fascette a molla per rimediare ed eliminare quelle normali a vite.
Per questo ho un tester con liquido blu che si poggia sulla vaschetta a motore acceso in temperatura, se c'e' comunicazione con la camera di scoppio passano gas combusti e il liquido cambia colore.
Comunque se la prova in pressione non da' cali non ci sono perdite, ma come detto viene fatta a motore spento, forse a motore acceso ci sono altre perdite.
Un esempio, sulla mia vaschetta ho messo due fascette sui tubi di tipo normale con vite a stringere al posto di quelle di serie a molla che si allargano e stringono in base alla temperatura e all'espansione del tubo caldo o freddo.
Rimettendo quelle a molla non perde ma dove ho ancora quelle normali a vite perde quando il motore in moto mette in pressione il circuito raffreddamento, quelle a vite non seguono le espansioni caldo freddo, il tubo stringe troppo e si puo' tagliare.
Poca roba, ma un po' per volta cala il livello.
Devo prendere altre fascette a molla per rimediare ed eliminare quelle normali a vite.
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 12:42
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Grazie ancora
-
- Utente
- Messaggi: 32
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2022, 10:21
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Ciao, controlla il raccordo che c'è sotto il coperchio di plastica che copre la centralina, sono 3 viti Torsen francesi da togliere sul coperchio.
A me perdeva da li, dal raccordo. Si vedeva sotto, il colore rosso del liquido che fuoriusciva proprio dal quel raccordo.
A me perdeva da li, dal raccordo. Si vedeva sotto, il colore rosso del liquido che fuoriusciva proprio dal quel raccordo.
Saab 9-3 NG Aero 2003
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2870
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Non so sulla tua dove sia la vaschetta, ma sul mio modello e' posta sopra l'uscita dello scarico e nel tempo la vaschetta stessa si fessura e inizia a perdere, ma capita anche con altre vaschette.
Altro problema a volte e' il tappo stesso che ha una valvola di sfogo pressione che con il tempo non ha tenuta e trasuda liquido, ovviamente quando si fa la prova pressione del circuito la si leva e uno non potra' mai capire se perde o no, si deve far caso se si notano macchie in zona vaschetta, il liquido poi magari evapora con il calore.
Altro problema a volte e' il tappo stesso che ha una valvola di sfogo pressione che con il tempo non ha tenuta e trasuda liquido, ovviamente quando si fa la prova pressione del circuito la si leva e uno non potra' mai capire se perde o no, si deve far caso se si notano macchie in zona vaschetta, il liquido poi magari evapora con il calore.
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Ciao, la vaschetta che "cede" per il calore è un problema tipico del V6, non mi sembra anche dei 4L, ma controllare non fa mai male in effetti.
Ricordo che in rete c'era anche una vaschetta interamente di metallo per ovviare al problema ma non ricordo su quale sito di Saabricambi.
Ricordo che in rete c'era anche una vaschetta interamente di metallo per ovviare al problema ma non ricordo su quale sito di Saabricambi.
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31575
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9-3NG 2.0t 175cv MY04 - Consumo acqua misterioso
Aggiorno.
Una settimana fa, all'alba dei 216.000km (e 14 anni di età), ho sostituito la vaschetta del refrigerante della Sedan (B207) perché dalla sigillatura centrale aveva iniziato a trasudare liquido.
Però questa era sicuramente una cosa recente, non andava certo avanti da anni per cui non so se fosse questa la causa del "consumo".
Una settimana fa, all'alba dei 216.000km (e 14 anni di età), ho sostituito la vaschetta del refrigerante della Sedan (B207) perché dalla sigillatura centrale aveva iniziato a trasudare liquido.
Però questa era sicuramente una cosa recente, non andava certo avanti da anni per cui non so se fosse questa la causa del "consumo".
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti