Pagina 4 di 6

Inviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:47
da FedeAero
SAABTURBO ha scritto:Ma le due wastegate?
Il discorso della chiocciola sdoppiata, per me era già ben assodato, è normale che il compressore pressa più aria in quanto: quando i 3 cilindri scaricano, gli altri aspirano e viceversa, quindi il compressore gira di continuo senza subire alterni. (cosa che succederebbe il altro normale turbocompressore!!! :) :)
Il punto interrogativo è che vedo 2 wastegate!! :ù :ù :ù
I cilindri scaricano e aspirano uno alla volta, non tutti insieme! Il compressore non pressa affatto più aria con una configurazione "twin scroll"...
Per quanto riguarda le due wastegate... io non ne vedo affatto due!

Fede

Inviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:02
da giangiugni
Il manuale parla sempre e solo di UNA SOLA valvola waste-gate. L'ordine di accensione dei cilindri è 1-2-3-4-5-6.
Si parla anche, come giustamente scrive FedeTid, che la tecnologia Twin-scroll può usare l'energia negli impulsi dei gas di scarico come forza di propulsione per la girante in modo più costante per ottenere una reazione più veloce del turbocompressore poichè si ha la presenza di due spirali separate nell'alloggiamento turbina alimentate alternativamente dalla linea di cilindri anteriore e dalla linea di cilindri posteriore.
Sempre dal manuale: "Inoltre essendoci una differenza di 240 gradi dell'albero a gomiti tra le fasi dei gas di scarico nei rispettivi collettori di scarico, l'impulso dei gas è già calato quando il seguente cilindro di turno apre le rispettive valvole di scarico. L'afflusso dei gas di scarico dal collettore di scarico nel cilindro è molto piccolo e questo risulta in uno scarico partciolarmente efficace con percentuale di gas residui molto bassa."

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 4:43
da viggen
si infatti ma do stanno ste due west gate???

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 9:56
da SAABTURBO
viggen ha scritto:si infatti ma do stanno ste due west gate???
Quella sopra la chiocciola e quella sotto al bocchettone della stessa chiocciola!!!
Non sono 2 valvole?o è una seconda valvola di sicurezza che si apre in depressione?

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 19:09
da Stefano
Cavolo ragazzi non vi si può lasciare per un attimo, per fortuna che c'è Fede... :D

Andiamo per ordine: i collettori in acciaio idroformato non sono niente di "spaziale", è solo che invece di essere in ghisa (fusa) sono in lamiera di acciaio, il che rende possibile farli molto più sottili e leggeri. Un collettore di ghisa può essere spesso 4-5mm, uno in cciaio idroformato anche meno di 2. In questo modo all'avviamento si scaldano prima e, come giustamente dice Fede, cominciano a lavorare prima.
Anche l'idroformatura in sè non è nulla di eccezionale, si tratta solo di prendere delle lamiera, piazzarle in uno stampo e "gonfiare" lo stampo con dell'acqua in pressione per far prendere la forma giusta alla lamiera. E' una tecnica che esiste praticamente da sempre.

SAABTURBO, il coso cromato che vedi in primo piano sopra la chiocciola del compressore è l'attuatore della wastegate (chiamiamo le cose col loro nome, la wastegate non si vede in quella foto, quello che vedi è l'attuatore), l'altro coso cromato sotto la chiocciola è la valvola di bypass (ed essendo sul lato "freddo" del turbo, quello del compressore, non potrebbe essere altrimenti).

Un motore V6 ha, per il fatto di avere due bancate, due collettori di scarico. Una turbina twin scroll usa due alimentazioni d gas di scarico, una larga (in cui i gas sono lenti ma hanno poche perdite di carico) e una stretta (in cui i gas sono veloci ma agli alti regimi dissipano molta energia). Visto che la portata di gas di scarico in uscita dai due collettori del V6 è identica, risulta naturale e comodo di usare un collettore per una delle alimentazioni alla turbina e l'altro collettore per l'altra. Tutto qui.
Di due turbine (con due giranti e due chiocciole) tutte sullo stesso albero non ho mai sentito parlare, e mi chiedo anche come potrebbero funzionare, visto che l'uscita dei gas è sempre coassiale all'albero la turbina più interna non avrebbe posto per scaricare.

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 19:19
da FedeAero
Stefano ha scritto:Cavolo ragazzi non vi si può lasciare per un attimo, per fortuna che c'è Fede... :D
Faccio quello che posso... :D :D :D
Stefano ha scritto:Di due turbine (con due giranti e due chiocciole) tutte sullo stesso albero non ho mai sentito parlare, e mi chiedo anche come potrebbero funzionare, visto che l'uscita dei gas è sempre coassiale all'albero la turbina più interna non avrebbe posto per scaricare.
Esatto, è l'interrogativo che mi pongo anch'io! Mistero....

Fede

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 20:21
da cerry83
Stefano ha scritto:Un motore V6 ha, per il fatto di avere due bancate, due collettori di scarico. Una turbina twin scroll usa due alimentazioni d gas di scarico, una larga (in cui i gas sono lenti ma hanno poche perdite di carico) e una stretta (in cui i gas sono veloci ma agli alti regimi dissipano molta energia). Visto che la portata di gas di scarico in uscita dai due collettori del V6 è identica, risulta naturale e comodo di usare un collettore per una delle alimentazioni alla turbina e l'altro collettore per l'altra. Tutto qui.
Di due turbine (con due giranti e due chiocciole) tutte sullo stesso albero non ho mai sentito parlare, e mi chiedo anche come potrebbero funzionare, visto che l'uscita dei gas è sempre coassiale all'albero la turbina più interna non avrebbe posto per scaricare.
Quindi è un po' come avere un turbo per i bassi e un altro per gli alti? Ovviamente...non sarà la stessa cosa ma una sorta di approssimazione...è giusto?

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 21:32
da SAABTURBO
Stefano che cos'è l'attuatore della wastegate, e quale sarebbe allora la wastegate?
La valvola di by-pass in basso a cosa serve?

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 21:57
da FedeAero
SAABTURBO ha scritto:Stefano che cos'è l'attuatore della wastegate, e quale sarebbe allora la wastegate?
La valvola di by-pass in basso a cosa serve?
E' tutto ben spiegato qui:

http://www.saabway.org/forum/viewtopic. ... 9957991afe

Fede

Inviato: sabato 31 marzo 2007, 22:37
da Lucantropo
Stefano ha scritto:Cavolo ragazzi non vi si può lasciare per un attimo, per fortuna che c'è Fede... :D
Stefano io sono sempre felice quando vedo che trovi il tempo di venire a partecipare alle discussioni del forum e di questo ti sono certamente grato.. d'altro canto ti sarei anche grato se evitassi di esordire nelle tue discussioni o terminare nelle medesime con questo tono di spocchia e di disprezzo, come accade spesso e volentieri, nei confronti di persone che magari, in attesa di una risposta data da chi ne ha conoscenza certa, azzarda qualche ipotesi che non può far altro che arricchire di contenuto e di creatività la discussione visto le interessanti spiegazioni che poi ne derivano. Non tutti studiamo o lavoriamo nel tuo campo per cui mi piacerebbe vedere un minimo di tolleranza in più nel caso a volte ci siano delle imperfezioni nei concetti che si discutono.. altrimenti se vuoi, ne parlate solo voi ingegneri, così non si corre il pericolo che sia Batman a dover venire a salvare tutti nel caso Spiderman fosse fuori città.. 8)

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 10:10
da FedeAero
Lucantropo ha scritto:... d'altro canto ti sarei anche grato se evitassi di esordire nelle tue discussioni o terminare nelle medesime con questo tono di spocchia e di disprezzo, come accade spesso e volentieri, nei confronti di persone che magari, in attesa di una risposta data da chi ne ha conoscenza certa, azzarda qualche ipotesi che non può far altro che arricchire di contenuto e di creatività la discussione visto le interessanti spiegazioni che poi ne derivano. ..
Ma dai Luk, non mi pare che Stefano abbia usato un tono spocchioso o di disprezzo...
Anzi, mi è sembrato quasi contento che ci fosse una discussione tecnica seria in corso!
Capisco tu fossi nervoso per la V70 piantata a 100 in autostrada, ma credimi, forse stavolta hai frainteso il tono!!!

Fede

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 10:57
da SAABTURBO
FedeTid ha scritto:
SAABTURBO ha scritto:Stefano che cos'è l'attuatore della wastegate, e quale sarebbe allora la wastegate?
La valvola di by-pass in basso a cosa serve?
E' tutto ben spiegato qui:

http://www.saabway.org/forum/viewtopic. ... 9957991afe

Fede
Quella valvola che sta alla bocca della chiocciola non mi sembra affatto la valvola di by-pass che viene citata nel link suggerito da te.

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 11:01
da SAABTURBO
Giangiugni, ma tu che sei l'unico ad avere questo bel motore, sei poco interessato a partecipare a questo discorso, come è possibile?
Tu che sei l'unico che può farci divertire nel senso che riesci a toccare con mano tutto ciò di cui stiamo parlando, oppure ci racconti qualche episodio che hai avuto con il tuo 2800, ad esempio qualche bella sgrullata a qualche 530d BMW o quant'altro!!!
Noi vogliamo sapere in realtà di cosa è capace questo 2.8 che abbiamo!!
Altrimenti...perchè l'hai comprato?? :)) :)) :))

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 11:10
da FedeAero
SAABTURBO ha scritto:Quella valvola che sta alla bocca della chiocciola non mi sembra affatto la valvola di by-pass che viene citata nel link suggerito da te.
Ma è mai possibile che tu debba sempre mettere in discussione tutto???? "Non credo serva a quello..." , "Non mi pare sia quella...." che palle!
Giuro che non ti rispondo più!

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 11:24
da Lucantropo
Fede non sono così psicolabile :)) Al limite posso essere d'accordo sul fatto che avrei potuto pesare meglio la parola "disprezo" obbiettivamente un po' eccessiva, ma per quanto riguarda il resto o comunque il tono di sufficienza con cui ogni tanto esordisce nelle discussioni obbiettivamente penso di no. Poi ora non è che me la prenda per queste sciocchezze, solo volevo precisare questa cosa, poi ognuno può dar peso o meno alle critiche degli altri, per carità.

Passando ad altro sono d'accordissimo con te su quello che hai appena detto a Saabturbo... cavoli, possibile che ogni volta che si da una spiegazione, che magari è anche plausibile e logica debba sempre dire "non credo sia così.." ma perchè no? insomma, o mi adduci qualche motivazione e allora ok continuiamo a parlarne, ma altrimenti.... come nella discussione di qual'è il motore Saab più elaborabile.. perchè dire che "mi sembra strano" che sia proprio il B204?? :ù

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 11:56
da giangiugni
L'esperienza personale è di un motore molto potente ma molto docile allo stesso tempo. Guarda che comunque in partenza una 330 o un 530 bmw la mia auto non li batte. Poi nell'allungo ce la faccio ma per il primo centinaio di metri non c'è storia. La loro erogazione è molto più brutale.
Poi posso dirti che in autostrada per stare dietro a loro in ripresa scordati la sesta marcia (di solito occorre la quarta e solo se ti va bene la quinta). D'altronde non è possibile paragonare una turbo diesel con 100/150 Nm più di me con un benzina.
La storia cambia benzina contro benzina sempre di meno sulle nostre strade). Li ce n'è per ben pochi (Porsche Boxter compresa) ed è una soddisfazione.
Poi io l'auto, come avrai capito, non la sfrutto e non la spremo per 2 motivi:
1 - Ho una guida normalmente molto tranquilla e questo motore l'asseconda senza problemi (pensa che viaggia a 1000 giri in sesta a 60 km/h e riprende senza il minimo problema)
2 - Per tirare questo motore in marce superiori alla seconda (con la quale tocca i 110 km/h) occorre un autodromo e non le nostre strade. Al di la di qualche veloce entrata in autostrada in corsia di accelerazione (dove mi sono permessso una tirata della terza) oppure di qualche centinaio di chilometri di "pura follia" in scia o davanti a qualche missile autostradale (Bmw o Audi o Mercedes) a velocità da ritiro immediato della patente si può sfruttare ben poco un motore con questa potenza.

Non mi sembrava poi che la discussione fosse su cosa sa fare questo motore ma sulla tecnologia del suo turbo...

Spero di averti accontentato, per quel che potevo...

:pirate:

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 13:46
da cerry83
giangiugni ha scritto:viaggia a 1000 giri in sesta a 60 km/h e riprende senza il minimo problema)
Queste sono le cose che mi piacciono di una macchina!! La potenza e l'elasticità insieme....come la mia 9000!!!! (la 9.5 non so perché ha l'automatico)

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 13:46
da cerry83
Lucantropo ha scritto:Fede non sono così psicolabile :)) Al limite posso essere d'accordo sul fatto che avrei potuto pesare meglio la parola "disprezo" obbiettivamente un po' eccessiva, ma per quanto riguarda il resto o comunque il tono di sufficienza con cui ogni tanto esordisce nelle discussioni obbiettivamente penso di no. Poi ora non è che me la prenda per queste sciocchezze, solo volevo precisare questa cosa, poi ognuno può dar peso o meno alle critiche degli altri, per carità.

Passando ad altro sono d'accordissimo con te su quello che hai appena detto a Saabturbo... cavoli, possibile che ogni volta che si da una spiegazione, che magari è anche plausibile e logica debba sempre dire "non credo sia così.." ma perchè no? insomma, o mi adduci qualche motivazione e allora ok continuiamo a parlarne, ma altrimenti.... come nella discussione di qual'è il motore Saab più elaborabile.. perchè dire che "mi sembra strano" che sia proprio il B204?? :ù
Ma che fate????? Litigate senza di me??? :D

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 13:48
da Lucantropo
cerry83 ha scritto: Ma che fate????? Litigate senza di me??? :D
ahhahaah.. :8 :tongue: Beccati.. :homie: :D

Inviato: domenica 1 aprile 2007, 19:07
da SAABTURBO
FedeTid ha scritto:
SAABTURBO ha scritto:Quella valvola che sta alla bocca della chiocciola non mi sembra affatto la valvola di by-pass che viene citata nel link suggerito da te.
Ma è mai possibile che tu debba sempre mettere in discussione tutto???? "Non credo serva a quello..." , "Non mi pare sia quella...." che palle!
Giuro che non ti rispondo più!
Innanzitutto stai calmo....ma mooooooltooooo caaaaaalmoooo!!! OK????? OK???? Caaalmoooooo!!
Se la valvola allora non è quella, perche hai postato quel link?Dio buono. Che posti i link ache non c'entrano un c***o? Cioè fammi capire come la pensi....