Pagina 1 di 2

9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 18:29
da Farmit
Cari utenti del forum, ho un problema con la mia amata Saab 9.3 NG 2.0 t del 2003.
Dopo aver fatto un tagliando completo a fine agosto 2021, ha cominciato a perdere olio al motore.
Allego le foto della zona in cui sembrerebbe esserci la perdita.
Ho portato l'auto in officina ex-saab e mi hanno prima sostituito la guarnizione del coperchio delle punterie (effettivamente la parte posteriore più vicina al parabrezza del motore denotava un deposito di olio) e, poi, visto che continuava la perdita, mi hanno sostituito il depressore dei freni.
Speravo che tale ultimo intervento fosse risolutivo, ma la perdita permane.
Nel giro di tre giorni produce una chiazza di circa 5 cm di diametro.
Avete idea di cosa possa essere?
Il meccanico era sicuro potesse essere il depressore, ma ora sto cominciando a dubitare della sua affidabilità/competenza anche se si tratta di ex officina saab.
Segnalo, da ultimo, che l'auto va benissimo e non sembra avere nulla.
Vi ringrazio.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 21:14
da GheSo
E' la zona cambio?

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 21:35
da Lucantropo
Vedo che è automatica e che la perdita è nella parte anteriore, giusto?

Se la perdita è davanti non poteva essere la pompa a vuoto del freno perché quella è attaccata all'albero a camme posteriore e la perdita sarebbe stata sì sul lato destro, ma posteriormente. Se cerchi nel forum c'è un topic dove ne abbiamo parlato approfonditamente.

Ma dici che perdeva anche dietro? Adesso perde soltanto da davanti, dove hai fatto le foto?

Ma visto che la perdita è davanti non riesci a seguirla e capire da dove esce?

Controlla la tenuta del coperchio del vano filtro motore...è lì davanti. Visto che dici che la perdita è iniziata dopo l'ultimo tagliando.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 21:40
da vinsempre
Il livello dell’olio motore è corretto?

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 22:35
da desertstorm
Premesso che un meccanico con un po d'esperienza con i motori Saab dovrebbe poter individuare l'origine .... ma diamo per buono che sia difficile farlo. 

In questi casi penso che sia consigliabile pulire tutta la zona, magari con dello sgrassante specifico oppure con un lavaggio fatto da persone competenti. 
Subito dopo bisogna tenere sotto controllo l'area ed individuare le tracce non appena ricompaiono. 

 

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 1:29
da huskywr240
Bravo, stavo per dire la stessa cosa, per capire la perdita vanno eliminate tutte le tracce di olio.
Ma poi sicuro sia una perdita nuova o che continua precedente e che non sia magari olio gia' perso con problema gia' risolto che continua a colare ?
Magari ne aveva perso tanto e continua a colare con motore caldo.
Poi dovresti anche vedere il tipo di olio, cambiano colore e odore tra quello motore e trasmissione.
 

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 9:20
da Lucantropo
A vederlo sembra quasi sicuramente olio motore nuovo e pulito. Quello del cambio è rosso, che diventa subito molto scuro con l'uso, specialmente se non si cambia con estrema frequenza.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 11:08
da vincz
Toglierei il coprimotore in plastica...così riuscirai ad ispezionare meglio la zona

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:48
da Farmit
GheSo ha scritto:
mercoledì 2 febbraio 2022, 21:14
E' la zona cambio?

Sembrerebbe essere una perdita che proviene da sopra la zona del cambio.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:49
da Farmit
Lucantropo ha scritto:
mercoledì 2 febbraio 2022, 21:35
Vedo che è automatica e che la perdita è nella parte anteriore, giusto?

Se la perdita è davanti non poteva essere la pompa a vuoto del freno perché quella è attaccata all'albero a camme posteriore e la perdita sarebbe stata sì sul lato destro, ma posteriormente. Se cerchi nel forum c'è un topic dove ne abbiamo parlato approfonditamente.

Ma dici che perdeva anche dietro? Adesso perde soltanto da davanti, dove hai fatto le foto?

Ma visto che la perdita è davanti non riesci a seguirla e capire da dove esce?

Controlla la tenuta del coperchio del vano filtro motore...è lì davanti. Visto che dici che la perdita è iniziata dopo l'ultimo tagliando.
Mi sapresti dire come faccio a controllare la tenuta del coperchio del vano filtro motore? grazie
 

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:50
da Farmit
vinsempre ha scritto:
mercoledì 2 febbraio 2022, 21:40
Il livello dell’olio motore è corretto?

Sembra di sì.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:52
da Farmit
huskywr240 ha scritto:
giovedì 3 febbraio 2022, 1:29
Bravo, stavo per dire la stessa cosa, per capire la perdita vanno eliminate tutte le tracce di olio.
Ma poi sicuro sia una perdita nuova o che continua precedente e che non sia magari olio gia' perso con problema gia' risolto che continua a colare ?
Magari ne aveva perso tanto e continua a colare con motore caldo.
Poi dovresti anche vedere il tipo di olio, cambiano colore e odore tra quello motore e trasmissione.
 
Spero anch'io che siano gli ultimi trasudamenti della perdita.
Fa conto che la sostituzione del depressore l'ho fatta sabato scorso, quindi è molto recente.
Sta di fatto che se continua sentirò nuovamente l'officina che mi ha fatto il lavoro.
 

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:53
da Farmit
Lucantropo ha scritto:
giovedì 3 febbraio 2022, 9:20
A vederlo sembra quasi sicuramente olio motore nuovo e pulito. Quello del cambio è rosso, che diventa subito molto scuro con l'uso, specialmente se non si cambia con estrema frequenza.

Il cambio dell'olio del cambio automatico l'ho fatto un anno e mezzo fa poco dopo aver acquistato l'auto.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 16:54
da Farmit
vincz ha scritto:
giovedì 3 febbraio 2022, 11:08
Toglierei il coprimotore in plastica...così riuscirai ad ispezionare meglio la zona

Provo a vedere cosa riesco a fare.
La cosa che dispiace è che abbia iniziato a farlo proprio dopo il tagliando.
Tenendo l'auto in garage monitoro sempre che non ci siano perdite.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 17:46
da Lucantropo
Togli il coperchio nero di plastica e vedrai che nell'angolo frontale dx (lato guida) c'è un coperchio tondo sempre di plastica avvitato sul blocco motore. Quello è il coperchio del vano filtro. C'è anche una guarnizione (O-ring) montata sul coperchio che normalmente so sostituisce assieme al filtro ogni volta che si sostituisce. Non è strettamente necessario cambiarlo tutte le sante volte, ma se non si cambia mai e poi mai, dopo tanti anni può schiacciarsi e non garantire più la giusta tenuta. O hai visto mai che non è stato rimesso, magari per distrazione... Ma mi sembrerebbe davvero strano.

9-LocateFilterCap.jpg
9-LocateFilterCap.jpg (47.6 KiB) Visto 2164 volte
11-OldVsNewFilter.jpg
11-OldVsNewFilter.jpg (46.7 KiB) Visto 2164 volte


Diciamo che la posizione della perdita ed il tempismo potrebber far pensare a quello... se non altro puoi controllarlo facilmente da solo in pochi minuti.

COmunque il consiglio di pulire bene tutto e poi seguire nuovamente la perdita una volta che ricomincia è sempre valido. Sarà più facile seguire il "rivolo".

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 17:58
da Lucantropo
O magari ti perde dalla pompa del servosterzo? E' quella collegata all'albero a camme frontale, con annesso serbatoio dell'olio nero. Ci sarà anche lì una guarnizione che potrebbe cuocersi e perdere col tempo, come nel caso della pompa del servofreno. Anche se non ricordo ci sia una casistica diffusa per quella del servosterzo, ma hai visto mai...

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 18:36
da Farmit
Ti ringrazio. Stasera quando arrivo a casa provo a controllare.

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: giovedì 3 febbraio 2022, 23:58
da showa68
Controllerei comunque, già che ci siamo la pompa vuoto se trasuda....basta della carta bianca assorbente. .

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: venerdì 4 febbraio 2022, 12:27
da Daniele250389
Avevo la stessa perdita anche io nella stessa zona... Imbrattato come nella tua foto..è il paraolio della pompa idroguida...vendono il kit! è un difetto noto... è collegato all'albero a camme e perde olio motore da lì..
Un altra perdita che ho avuto ed è stata risolta era la guarnizione del coperchio della catena...ma è dalla parte opposta se nn sbaglio...
Le perdite conosciute sono appunto la guarnizione del depressore,paraolio pompa idroguida e coperchio punterie. Nel caso dovessi perdere dal coperchio della catena di distribuzione già che fai cambiare la guarnizione cambia anche il tendicatena in plastica della zona bassa...ad alto chilometraggio si spacca in 2...anche quello difetto noto e nella mia lo trovarono diviso in 2 pezzi..

Re: 9-3 NG 2-0 t - perdita olio

Inviato: sabato 12 febbraio 2022, 18:54
da showa68
Curiosità hai poi risolto il problema? :O :eyeroll: