Pagina 1 di 1

Ma l'A-RUN....

Inviato: giovedì 1 ottobre 2009, 16:46
da Miura
Si fa anche sulla Sportsedan?E se si,con che modalità?Naturalmente parlo del benzina col T8

Re: Ma l'A-RUN....

Inviato: giovedì 1 ottobre 2009, 16:56
da Lucantropo
Non ne ho la più pallida idea,ma non ne ho mai sentito parlare su T8...

Comunque per toglierti il dubbio prova ad effettuarlo nello stesso modo che si fa col T5... male non farà immagino...

Re: Ma l'A-RUN....

Inviato: giovedì 1 ottobre 2009, 18:33
da autoeconomo
Cos'è?

Re: Ma l'A-RUN....

Inviato: giovedì 1 ottobre 2009, 18:57
da Lucantropo
è l'Adaptation run...

Re: Ma l'A-RUN....

Inviato: giovedì 1 ottobre 2009, 19:23
da ecodrive
Lucantropo ha scritto:è l'Adaptation run...
Ah, ecco. Adesso abbiamo capito tutto. :neutral:

Re: Ma l'A-RUN....

Inviato: giovedì 1 ottobre 2009, 20:29
da Lucantropo
Ma dai proprio te e Arpad non l'avete mai sentito nominare !?? E si che non siete nel forum da una settimana e se n'è parlato taaaante volte!! :8 Fate una ricerca nel forum e vedrete che vi si accenderà subito la lampadina...

Re: Ma l'A-RUN....

Inviato: giovedì 1 ottobre 2009, 21:57
da autoeconomo
autoeconomo ha scritto:http://www.saabwayclub.com/forum/viewto ... 78#p172878
l'Adaptation run, come spiegato molte volte in altri topic, consiste nel resettare lo storico della centralina staccando la batteria della macchina almeno per una ventina di minuti... poi ricollegarla e uscire per un giro su strada.... bisogna fare questo giro con la consapevolezza che bisognerà poter spingere l'auto e allungare il motore quanto più possibile... quindi pensare già verso quali strade dirigersi..

la tecnica da adottare è molto elementare... posizionarsi a 2000rpm con una marcia che sia almeno la 3^.. più alta è meglio è... (se si riesce a fare in tutte le marce meglio ancora...) ed affondare l'acceleratore.... fino al raggiungimento per lo meno dei 4000-4500rpm... (questo va bene farlo in 3^ e volendo in 4^, quando lo si fa in quinta ci si accontenta anche di meno, ma bisogna raggiungere almeno i 3500rpm...).. fare queste accelerazioni in modo ripetuto, tornando a quota 2000 o poco meno e riaffondando fino a circa 4000-4500 cercando di non interromperle...

Maggiore è il range di giri che si riesce a coprire meglio è... l'importante è farlo in 3, 4 o 5 poichè in queste marce non vi è il limitatore della pressione del turbo e quindi la centralina lascia la pressione libera di salire al suo massimo... mentre in 1^ ed in 2^ viene in ogni caso limitata a priori.

Si noterà che nelle prime accelerazione la pressione del turbo non sale al massimo... (in alcuni casi a seconda delle situazioni può anche succedere che la pressione salga anche fino al massimo ma che l'auto non acceleri di pari passo... è normale, sotto sotto c'è la centralina che sta lavorando e al riparo dai nostri occhi effettua tutti i suoi test ed i suoi calcoli provocando volutamente situazioni anomale per poi calibrarsi correttamente..) con il ripetere delle accelerazioni invece il turbo raggiungerà via via una pressione massima più alta ed in sempre minor tempo, impostando così su base realmente sperimentata e verificata tutti i rapporti ottimali fra i parametri della centralina (pressione di sovralimentazione, di iniezione, anticipo, regolazione della pressione del turbo, etc etc etc...).

Al termine del giro, quando spegniamo la macchina, la centralina riordinerà tutti i dati raccolti compilando una sorta di scheda dalla quale attingere in modo da avere pronti i parametri coretti da utilizzare nelle diverse condizioni di guida.
Questa memoria ovviamente col tempo viene modificata dalla centralina stessa in base alle condizioni di guida che nel tempo possono variare... (variazione della temperatura esterna in estate e in inverno, utilizzo di una benzina con un diverso numero di ottani, tipo di erogazione che viene normalmente richiesta al motore, etc etc..) sostituendo le informazioni precedenti con quelle aggiornate e più appropriate in quel momento....

Il punto è che per modificare questi parametri.. quando non c'è alcuna memoria storica non ci vuole niente (nel momento in cui si fa un A-Run...) ma quando c'è una memoria storica... la centralina deve convincersi che le nuove condizioni di guida richieste non siano solo delle situazioni sporadiche, ma che siano degne di essere fissate... o almeno queste sono le informazioni sul Trionic che ho trovato scritte in giro... poi non l'ho progettato io...

Ma per questo motivo mi viene da pensare che col tempo.. se si induce la centralina a gestire il motore in maniera molto tranquilla.. questa imposterà di default parametri di erogazione "tranquilli"... ovviamente il motore non si trasforma e la potenza massima è sempre la stessa però può essere raggiunta in maniera diversa.... es. più immediata, più progressiva, etc... proprio per adattarsi ai diversi stili di guida in modo che presumibilmente in base alle esigenze di ogni guidatore il motore risponda nella maniera più compiacente possibile...

Ovviamente modificare l'abitudine della centralina richiede una nuova condizione di guida, un nuovo stile, al quale far si che la centralina si adatti... ma è un po' come quando resettiamo il SID per i consumi... se lo resettiamo.. i consumi segnati immediatamente dopo saranno fedeli con quelli del momento.. ma se dopo aver fatto 20km di città, vogliamo far scendere il valore mostrato.. dovremo fare molta, mooolta autostrada per far cambiare il valore senza resettare il SID. Se reettiam il SID invece, il valore diventerà subito quello più verosimile alla attuale condizione di guida.


Sono stato lunghissimo scusate, ma questo argomento è uno di quelli che più di tutti mi ha sempre appassionato nel panorama tecnico di Saab.... non si finisce mai di imparare sul Trionic (e certe volte si capisce pure Roma per toma come si dice dalle mie parti... per questo dico "misteri Saab". )
Non ne avevo mai sentito parlare. Mi sono perso alcuni topic...