Pagina 2 di 3

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:34
da cerry83
Per quanto riguarda i diesel sono convinto anche io che i volvo siano superiori, soprattutto dal punto di vista del blasone.
Per quanto riguarda i benzina invece, non nutro nessuna invidia nei confronti di volvo, anzi...credo che saab sia e sia sempre stata davanti..

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:45
da velvet
Mica è un discorso di invidia o superiorità...

La mia è una semplice considerazione legata alle esigenze di mercato e a ciò che una persona nel 2011 cerca quando spende 50.000 euro. Vanno benissimo come gamma d'ingresso i 4 cilindri (d'altronde anche i crucchi hanno dei 1800 sovralimentati in catamarani come la classe E), ma quello che manca a Saab è la gamma di mezzo, che non dobbiamo dimenticare è quella che in Europa (non in Italia, che è sempre stato un paese un po' sottosviluppato da questo punto di vista) vende di più.

Il 2,5 litri in Germania, Nord Europa e UK è considerato da sempre il motore "medio" per le berline premium, possibilmente 6 cilindri. E negli USA di oggi votati ad un relativo downsizing, a maggior ragione. Il 4 cilindri 2000cc andava benissimo sulla ammiraglia 9000 25 anni fa, ma erano altri tempi.

Cmq. sono d'accordo sul fatto, come ho già scritto, che i motori di cui Saab ha più disperatamente bisogno sono dei Diesel un po' più blasonati rispetto all'onesto ma ormai insufficiente 4L.

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:01
da cerry83
Si beh...basta aspettare un altro po' e i 2.5 saranno i motori al top di gamma, i 2000 quelli di mezzo e i 1.6 e 1.4 i base! :))
A quel punto però non avremo i top di gamma...

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:59
da Lucantropo
velvet ha scritto: Su questo non discuto affatto.... Ma non hai considerato ciò che ho scritto, e cioè che un 4 cilindri (per di più di origine Fiat) anche se ha 180 o 190 cv resta sempre un motore visto come "povero".
E questo mi viene confermato da chi le Saab le vende qui in zona, i potenziali clienti della 9.5 storcono il naso di fronte alle motorizzazioni, perché chi spende quelle cifre per un'auto nuova a certe cose ci tiene (a meno che non siano flotte aziendali, ma lì comprano semmai la 9.3) e non ha voglia di sentirsi prendere per il cu## dagli amici con la storia del motore Fiat e blablabla....
Ahhh se intendevi quell'aspetto.. quello dell'immagine per via del "marchio sul motore", allora sfondi una porta aperta !!!

Certo sarebbe un'altra cosa sentir dire "Saab con motore Volvo" più che "Saab con motore FIAT"..

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: giovedì 28 aprile 2011, 18:49
da ZioTom
Ok alla prossima vengo con la S80 :) Magari organizziamo un sabato mattina tipo quello appena passato con Fede, che porta via un paio d'ore e magari ci attacchiamo una pizza :)
Ad ogni modo, il D5 vi sorprenderà, alla faccia che il 5cil è un contentino rispetto al 6...

E non solo quello.. Sempre più contento dell'acquisto :)

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: giovedì 28 aprile 2011, 22:24
da AeroGT
Fonte motoriblog.net
A causa di un momento non proprio roseo delle risorse finanziarie e dei continui litigi di nuovi e vecchi proprietari il marchio Saab non riesce a trovare un attimo di pace per respirare ed iniziare a costruire i pilastri della sua indipendenza economica da General Motors. Proprio per questa serie di infelici vicende la Saab si trova sempre più vicina all’orlo del fallimento, tant’è che anche il governo svedese è alla ricerca di alternative per non perdere una filiera produttiva importante ed i soldi andati via coi prestiti alle industrie relative, una di queste soluzioni dell’ultim’ora sarebbe, secondo le indiscrezioni, quella di cedere una parte della Saab a Volvo, ma quest’ultima ha negato prontamente il fatto. La Volvo è attualmente sotto l’egida della Geely e quindi di un capitale cinese e ciò significherebbe una poderosa garanzia economica per Saab che proprio in Cina sta cercando dei partner, tuttavia a quanto parte la casa salvatrice ha deciso di ricusare questo ruolo e di lasciar perdere qualsiasi trattativa inerente la Saab. Il governo vorrebbe che Saab restasse a tutti i costi svedese, ma se si va avanti di questo passo l’unica soluzione sarà proprio quella di mettersi nelle mani dei “benefattori” d’oriente, soluzione ultima e anche l’unica possibile secondo il sottoscritto, anche perché se Saab va in bancarotta i soldi prestati saranno andati a vuoto, e quindi, visti gli ingenti interessi in merito del governo svedese, perché quest’ultimo non fa sentire la sua voce contro GM che è l’artefice di tali problemi con i suoi capricci?

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:50
da velvet
ZioTom ha scritto: Ad ogni modo, il D5 vi sorprenderà, alla faccia che il 5cil è un contentino rispetto al 6...
Concordo. Gran motore il D5.

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:47
da Xanthos
velvet ha scritto:
ZioTom ha scritto: Ad ogni modo, il D5 vi sorprenderà, alla faccia che il 5cil è un contentino rispetto al 6...
Concordo. Gran motore il D5.
Il D5 effettivamente è un altro pianeta rispetto al 1.9 Saab, che secondo la mia esperienza è uno dei peggiori diesel in assoluto: Rumoroso, vuoto in basso, assetato, inaffidabile. Il D5 invece ha un carattere tutto suo, è chiaramente più ruvido rispetto ad un V6, però erogazione e rumore sono molto gradevoli.

Di solito, chi ha avuto un diesel Volvo tende a rifare la stessa scelta, mentre chi ha avuto un diesel Saab spesso abbandona il marchio: Era successo con la 9.5 3.0 e si è ripetuto con la 9.3 1.9.

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:59
da velvet
Xanthos ha scritto: Il D5 invece ha un carattere tutto suo, è chiaramente più ruvido rispetto ad un V6, però erogazione e rumore sono molto gradevoli.

.
Hai centrato in pieno. Ha una certa ruvidità sui 1500/1700 giri, ma ha un'erogazione molto buona e piena a tutti i regimi e il sound è eccellente (per un Diesel). E se guidato normalmente è anche molto parco nei consumi.

Non ho mai provato la versione top biturbo, ma già la turbina a geometria variabile delle altre versioni fa benissimo il suo dovere.

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 15:00
da Lucantropo
Xanthos ha scritto:Di solito, chi ha avuto un diesel Volvo tende a rifare la stessa scelta, mentre chi ha avuto un diesel Saab spesso abbandona il marchio: Era successo con la 9.5 3.0 e si è ripetuto con la 9.3 1.9.
Questo è vero.. purtroppo Saab è stata sfortunata considerando i motori diesel che le sono stati rifilati da GM.. :sorry:

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 15:58
da velvet
Lucantropo ha scritto:
Xanthos ha scritto:Di solito, chi ha avuto un diesel Volvo tende a rifare la stessa scelta, mentre chi ha avuto un diesel Saab spesso abbandona il marchio: Era successo con la 9.5 3.0 e si è ripetuto con la 9.3 1.9.
Questo è vero.. purtroppo Saab è stata sfortunata considerando i motori diesel che le sono stati rifilati da GM.. :sorry:
Be' dai, per i suoi tempi il trattorino Opel non era male, robusto e longevo. Il danno commerciale l'hanno fatto principalmente il coso dell' Isuzu e un po' meno il "formidabile" Fiat.

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 16:09
da Lucantropo
Vero, non ho pensato al 2,2.. quello è stato un gran motore... nel 98 poi quando è stato introdotto era anche in linea con la concorrenza come consumi/prestazioni.. e anche nel 2002 quando ha debuttato la SportSedam, "forte" di 125cv comunque è piaciuto a molti.. era rimasto solo un pochino rumoroso.. iniziavano a comparire i primi diesel silenziosi in quegli anni, ma la gente era ancora abituata al vecchio trrrrr quindi non ci faceva caso.. :D :D

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 16:32
da Xanthos
Lucantropo ha scritto:Vero, non ho pensato al 2,2.. quello è stato un gran motore... nel 98 poi quando è stato introdotto era anche in linea con la concorrenza come consumi/prestazioni.. e anche nel 2002 quando ha debuttato la SportSedam, "forte" di 125cv comunque è piaciuto a molti.. era rimasto solo un pochino rumoroso.. iniziavano a comparire i primi diesel silenziosi in quegli anni, ma la gente era ancora abituata al vecchio trrrrr quindi non ci faceva caso.. :D :D
Tenete conto però che nel 1998 era già nato il common rail, con PSA che aveva l'HDI, Mercedes il CDI, Alfa il JTD... nel 2002 quel motore Opel poteva andare bene su un mezzo commerciale senza grandi pretese, ma non su una media con ambizioni da "premium".

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 16:48
da Lucantropo
Si certo, come dire che il 2,2 era obsoleto anche 13 anni fa.... perchè quegli HDI, CDI e JTD che cosa ti davano che non ti poteva dare anche il 2,2TiD ? Parlo di questo.

Non lo stiamo confrontando con diesel moderni da 80-100cv\l che fanno 5lt\100km in autostrada.

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 16:54
da Lucantropo
E poi scusami, ma la Saab alla fine degli anni '90 non aveva "ambizioni" da Premium.. le suonava proprio a tutte le concorrenti con auto come queste che, stando a come parli, devi aver visto solo in fotografia:

Immagine
Immagine
Immagine

Comunque, siamo OT...

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 17:40
da Xanthos
Lucantropo ha scritto:Si certo, come dire che il 2,2 era obsoleto anche 13 anni fa.... perchè quegli HDI, CDI e JTD che cosa ti davano che non ti poteva dare anche il 2,2TiD ? Parlo di questo.
Si, secondo me il 2.2 era obsoleto già 13 anni fa. Bastava sentirlo acceso per accorgersene. Sulla prima 9.3 poteva avere un suo perchè (non era certo all'avanguardia, ma almeno non si rompeva), ma sulla 9.3 SS quel motore lì non doveva esserci. Ricordo ancora come, nel 2002, rimasi colpito dal fatto che una berlina moderna come la 9.3 facesse quel brutto rumore da trattore, quando p.es. le Xantia HDI, all'epoca già fuori produzione, erano molto più silenziose.

Del resto succedeva anche con le Volvo V70 II con il vecchio motore Audi, rimpiazzato nel 2001 dal D5... anche lì l'auto era nata con il motore sbagliato. Solo che in Volvo hanno poi corretto il tiro, mentre in Saab hanno pensato bene di prendere il 1.9 che tutti conosciamo.

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 17:51
da Xanthos
Lucantropo ha scritto:E poi scusami, ma la Saab alla fine degli anni '90 non aveva "ambizioni" da Premium.. le suonava proprio a tutte le concorrenti con auto come queste che, stando a come parli, devi aver visto solo in fotografia:

Comunque, siamo OT...
Non serve inserire foto di Aero, Viggen ed altra roba da nicchia. Stavamo parlando dei motori diesel, che nel 2002 già avevano una importanza vitale dal punto di vista commerciale. E Saab cosa aveva da offrire?

- un 3.0 disastroso
- un 2.2 onesto ma obsoleto

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 18:11
da Lucantropo
Nicchia un paio di palle... giravano talmente tante Saab... per non parlare delle Cabrio... TUTTE A BENZINA... in quegli anni che non serviva avere un motore diesel per essere presenti sul territorio e vendere.. non parliamo di numeri da BMW, mai, visto i 3 modelli che c'erano a listino all'epoca, ma neanche di numeri da Rolls Royce.

Forse la dieselmania di questi ultimi 5-7 anni ha rimosso dalla tua memoria un po' di ricordi meno recenti..

Quelle foto erano in risposta alla tua sminuente espressione in merito alle ambizioni da premium...

Aspetto che tu la faccia parlando anche degli anni '80 e poi siamo veramente a cavallo! :D

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 18:13
da Lucantropo
Xanthos ha scritto:Si, secondo me il 2.2 era obsoleto già 13 anni fa. Bastava sentirlo acceso per accorgersene. Sulla prima 9.3 poteva avere un suo perchè (non era certo all'avanguardia, ma almeno non si rompeva), ma sulla 9.3 SS quel motore lì non doveva esserci. Ricordo ancora come, nel 2002, rimasi colpito dal fatto che una berlina moderna come la 9.3 facesse quel brutto rumore da trattore, quando p.es. le Xantia HDI, all'epoca già fuori produzione, erano molto più silenziose..
Scusa, prima parli del JTD mettendolo in relazione con HDI e CDI per usarlo come esempio di motore diesel dell'epoca però, quando si parla di averlo montato sulla Saab, rivisto ed aggiornato, non va più bene...?!

E il 2.5 diesel della Audi montato sulla Volvo V70 II motore sbagliato?? Anche qui gran coerenza... l'Audi A6 di quegli anni l'hanno venduta grazie a quel motore e sicuramete era il miglior motore del mondo secondo te, finchè stava nel cofano dell'Audi.. però sulla Volvo faceva schifo..?

Non rispondere, non serve...

Re: Volvo interessata a SAAB

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 18:42
da Xanthos
Lucantropo ha scritto:
Xanthos ha scritto:Si, secondo me il 2.2 era obsoleto già 13 anni fa. Bastava sentirlo acceso per accorgersene. Sulla prima 9.3 poteva avere un suo perchè (non era certo all'avanguardia, ma almeno non si rompeva), ma sulla 9.3 SS quel motore lì non doveva esserci. Ricordo ancora come, nel 2002, rimasi colpito dal fatto che una berlina moderna come la 9.3 facesse quel brutto rumore da trattore, quando p.es. le Xantia HDI, all'epoca già fuori produzione, erano molto più silenziose..
Scusa, prima parli del JTD mettendolo in relazione con HDI e CDI per usarlo come esempio di motore diesel dell'epoca però, quando si parla di averlo montato sulla Saab, rivisto ed aggiornato, non va più bene...?!

E il 2.5 diesel della Audi montato sulla Volvo V70 II motore sbagliato?? Anche qui gran coerenza... l'Audi A6 di quegli anni l'hanno venduta grazie a quel motore e sicuramete era il miglior motore del mondo secondo te, finchè stava nel cofano dell'Audi.. però sulla Volvo faceva schifo..?

Non rispondere, non serve...
Invece serve, eccome.

Il diesel montato sulla V70 II era sì Audi, ma ormai stravecchio e montato solo sui veicoli commerciali Volkswagen. Era nato con la Audi 100. Nella Audi A6 del 1997 (C5) non era più disponibile, era stato sostituito da un 1.9 TDI e da un 2.5 a 6 cilindri.

Per quanto riguarda invece il JTD, le prime versioni da 105/115cv erano pastosi e piacevoli da guidare (anche se inferiori ai motori PSA dell'epoca). Con l'introduzione del Multijet e la corsa alle potenze "alte" (140/150cv) arrivò l'insopportabile vuoto ai bassi regimi che rende la guida di quei motori stressante.

È più chiaro ora?