FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

Sezione riservata alla raccolta di richiami ufficiali e comunicazioni tecniche

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#101 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 30 marzo 2010, 16:32

In effetti anche quello sarebbe utile.. con tute le voci nel menù che ci sono nel SID dovrebbero mettere anche quella "Rigenerazione FAP".. quando sei in Autostrada col FAP sporco al 30%.. te lo ripulisci tu.. anche se automaticamente non lo farebbe perchè non sarebbe ancora necessario.. però se uno poi si deve fare 2 mesi di città almeno non rischia che il proprio motore si trasformi in una pentola a pressione.. :eyeroll:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Miura
Utente
Messaggi: 1594
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2005, 13:41
Località: Udine

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#102 Messaggio da leggere da Miura » martedì 30 marzo 2010, 16:40

Proprio quello che pensavo,non sarebbe nemmeno impossibile,il sensore che rileva l'intasamento potrebbe tranquillamente trasmettere i dati anche al sid oltre che alla centralina che decide quando rigenerare,e un tasto in più per dare l'impulso non è fantascienza :eyeroll:
SportSedan Vector del 2002.....Un po' modificata!

AEROFAB
Utente
Messaggi: 349
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:09
Località: Roma

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#103 Messaggio da leggere da AEROFAB » martedì 30 marzo 2010, 17:54

Scusate ma ho una domanda da farvi forse anche stupida ma ve la faccio comunque :) Quando ilfap si rigenera normalmente sul sid viene una scritta o qualcosa del genere?O meglio se io sono in autostrada e si attiva la rigenerazione io me ne accorgo?Vi faccio questa domanda perchè io sono ormai 4 anni che guido saab disel sia tid che ttid e non mi sono mai accorto che il fap si sia rigenerato.E vi dico però che io di traffico in città ne faccio davvero poco perchè uso la macchina esclusivamente nei fine settimana e per lo più su strade extraurbane e autostrada.Grazie
Immagine
Saab 9.3 sport hatch aero ttid 180 cv my 2009
Ex Saab 9.3 sport sedan vector 150 my 2006

Seba9-3
Utente
Messaggi: 2036
Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 13:42

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#104 Messaggio da leggere da Seba9-3 » martedì 30 marzo 2010, 18:28

..non compare nessuna scritta che il Fap, sia per le Tdi e TTDI, si sta rigenerando...solo a "pedale" qualche vibrazione e tremore...come fosse "scarburata"....questo a basse velocità..ma se invece si è allegri di giri e velocità di criciera, è innavertibile..
Saab 9-3 TTiD Aero Sentronic Sport Sedan 2008
 

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#105 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 30 marzo 2010, 18:29

Io non ce l'ho, ma ho sempre sentito parlare i possessori del fatto che si possa sentire un leggero calo di prestazioni.... ma di certo non esce nessun avviso..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


AEROFAB
Utente
Messaggi: 349
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:09
Località: Roma

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#106 Messaggio da leggere da AEROFAB » martedì 30 marzo 2010, 19:25

thanks :)
Immagine
Saab 9.3 sport hatch aero ttid 180 cv my 2009
Ex Saab 9.3 sport sedan vector 150 my 2006

Avatar utente
SUPERFRA
Art Designer
Messaggi: 12037
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#107 Messaggio da leggere da SUPERFRA » martedì 30 marzo 2010, 22:42

AEROFAB ha scritto:Scusate ma ho una domanda da farvi forse anche stupida ma ve la faccio comunque :) Quando ilfap si rigenera normalmente sul sid viene una scritta o qualcosa del genere?O meglio se io sono in autostrada e si attiva la rigenerazione io me ne accorgo?Vi faccio questa domanda perchè io sono ormai 4 anni che guido saab disel sia tid che ttid e non mi sono mai accorto che il fap si sia rigenerato.E vi dico però che io di traffico in città ne faccio davvero poco perchè uso la macchina esclusivamente nei fine settimana e per lo più su strade extraurbane e autostrada.Grazie
Per come la usi tu credo che non ti accorgi nemmeno della rigenerazione . E non ti segnala niente ! Tu sei fortunato :))

Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#108 Messaggio da leggere da Faber » mercoledì 31 marzo 2010, 23:25

Scusate se faccio un piccolo salto indietro Signori,
ma io resto allibito dai 2 litri e mezzo di gasolio dentro alla coppa. Mi chiedo veramente come sia possibile che riescano a trafilare attraverso le fasce 2.5lt di carburante. Potrei comprendere piccole quantita', ma due litri e mezzo avete presente quanti sono? E poi a suon di postiniezioni...
Se riesce a passare gasolio incombusto dalle fasce, quando avviene lo scoppio cosa ci va a finire nella coppa? O le fasce in fase di scoppio hanno un'erezione e fanno piu' presa????
Mi chiedo soltanto se la causa di tutta quella roba dentro alla coppa sia da attribuire solo alle fasce. Non e' che si sta trascurando qualche altra cosa?
E pensare che si sta cosi' attenti alla qualita' dell'olio, ..."guai a mettere uno 0-40, ci vuole il 5-30 senno' spacchi tutto", oppure "il Castrol e' tra i peggiori, devi mettere quest'altro che te ne accorgi pure te della differenza....". Questo si sente dire in giro... Poi se ti va bene c'e' mezzo litro di m***a mischiato al tuo fantastico 5-30 garantito per 30.000 Km.
Dai, ma come e' possibile che passi il gasolio dalle fasce? Un po' ci credo, ma due litri e mezzo! Non vi fa strano pure a voi? Non e' che col ttid volevano mettere l'iniettore diretamente nel fap e si sono sbagliati, l'hanno messo nella coppa?
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni , anche le piu' fantasiose! Ma anche le piu' tecniche!
La mia solidarieta' a Superfra. Mi dispiace davvero, brutte storie queste.

ps. ho controllato l'olio... sta al centro della tacchetta. Segno che le mie fasce stanno bene? Mah...
Saab 9-3 1.9 tid 16V - MY 06

Avatar utente
manuel76
Utente
Messaggi: 538
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 21:59
Località: Abbiategrasso (MI)
Contatta:

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#109 Messaggio da leggere da manuel76 » mercoledì 31 marzo 2010, 23:41

Ciao Faber, sembra quasi impossibile ma purtroppo è cosi.
Secondo descrizioni tecniche Saab, ogni qualvolta si avvia l'autorigenerazione del Fap, SOLO nella post iniezione ( due, tre iniettate di gasolio dopo che il pistone abbia compresso e bruciato il carburante) entrano nel cielo del pistone 200, 250 ml di carburante puro........Sai quant'è 250 ml di carburante diviso 4 cilindri ogni autorigenerazione????
Nel caso specifico di Francesco, utilizzando la vettura per piccoli tragitti, se l'autorigenerazione non dovesse andare a buon fine perchè fermata precocemente è tantissimo.
Ogni volta che Francesco si avviava, 250 ml di gasolio venivano iniettati sul cielo del pistone................ogni 10 avviamenti sono 2500 ml.......Ogni cento avviamenti sono 25000 ml...........Non c'è fascia elastica che tenga con queste quantità......!!!!
Ora, avendo caricato il software nuovo, non dovrebbe più avere questi tipi di problemi......Ma sarà Francesco a dircelo, non Saab... :)
Ti auguro una buona serata.

Avatar utente
SUPERFRA
Art Designer
Messaggi: 12037
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#110 Messaggio da leggere da SUPERFRA » mercoledì 31 marzo 2010, 23:56

manuel76 ha scritto:Ciao Faber, sembra quasi impossibile ma purtroppo è cosi.
Secondo descrizioni tecniche Saab, ogni qualvolta si avvia l'autorigenerazione del Fap, SOLO nella post iniezione ( due, tre iniettate di gasolio dopo che il pistone abbia compresso e bruciato il carburante) entrano nel cielo del pistone 200, 250 ml di carburante puro........Sai quant'è 250 ml di carburante diviso 4 cilindri ogni autorigenerazione????
Nel caso specifico di Francesco, utilizzando la vettura per piccoli tragitti, se l'autorigenerazione non dovesse andare a buon fine perchè fermata precocemente è tantissimo.
Ogni volta che Francesco si avviava, 250 ml di gasolio venivano iniettati sul cielo del pistone................ogni 10 avviamenti sono 2500 ml.......Ogni cento avviamenti sono 25000 ml...........Non c'è fascia elastica che tenga con queste quantità......!!!!
Ora, avendo caricato il software nuovo, non dovrebbe più avere questi tipi di problemi......Ma sarà Francesco a dircelo, non Saab... :)
Ti auguro una buona serata.
SGRAT SGRAT SGRAT

Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#111 Messaggio da leggere da Faber » mercoledì 31 marzo 2010, 23:59

Sempre piu' sorpreso!
Quando mi ero messo a studiare il tid rimanevo favorevolmente sorpreso da tutta una serie di soluzioni tecnologiche di altissimo livello. Leggendo i retroscena di questo meccanismo medioevale che caratterizza la rigenerazione mi viene la pelle d'oca. E pensare che a me sembrava geniale, almeno l'idea di base.
Senza contare che l'olio, anche dopo pochi chilometri, potrebbe seriamente perdere le caratteristiche che ti garantiscono il corretto funzionamento del motore.
Senti Manuel, ma di tutte le migliaia di 1.3 multijet andati in autocombustione (stesso guaio) e parecchi 1.9 a cui e' toccata la stessa sorte cosa si sa? Perche' so che questa avventura ha le sue origini nel 2004 in casa Opel, e poi a seguire un po' ovunque. In Saab se ne sente parlare di meno perche' ci sono poche versioni diesel e meno auto in circolazione (credo), ma potenzialmente la cosa affligge anche i non ttid.

Tu ogni quanto lo cambi l'olio, o il gasolio, alla tua tid?????????????? :8
Saab 9-3 1.9 tid 16V - MY 06

Avatar utente
manuel76
Utente
Messaggi: 538
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 21:59
Località: Abbiategrasso (MI)
Contatta:

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#112 Messaggio da leggere da manuel76 » giovedì 1 aprile 2010, 6:14

Io, sinceramente, sono esagerato.......Cambio olio e filtro olio ogni 5000 km e tutti i filtri ogni 10000.....Però lo posso fare perchè ho l'officina.....Altrimenti non è un intervallo comodo e conveniente... :)

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19703
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#113 Messaggio da leggere da desertstorm » giovedì 1 aprile 2010, 7:35

Ciao Manuel, volevo chiederti una cosa. Ma come può esserci autocombustione? La nafta mescolata all'olio sale attraverso il condotto di ventilazione del basamento raggiungendo il collettore di aspirazione, bene ma quando arriva qui non viene polverizzata dalla pompa, che tra l'atro lo fa a pressioni altissime (mi pare, ma non sono sicuro, intorno ai 30bar), quindi come fa a bruciare considerato anche la nafta non ha la stessa capacità di combustione che avrebbe la benzina? Che io sappia la nafta non piglia fuoco facilmente. Grazie per la risposta :)

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
ecodrive
Utente
Messaggi: 3908
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 20:20
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#114 Messaggio da leggere da ecodrive » giovedì 1 aprile 2010, 8:17

desertstorm ha scritto:Ciao Manuel, volevo chiederti una cosa. Ma come può esserci autocombustione? La nafta mescolata all'olio sale attraverso il condotto di ventilazione del basamento raggiungendo il collettore di aspirazione, bene ma quando arriva qui non viene polverizzata dalla pompa, che tra l'atro lo fa a pressioni altissime (mi pare, ma non sono sicuro, intorno ai 30bar), quindi come fa a bruciare considerato anche la nafta non ha la stessa capacità di combustione che avrebbe la benzina? Che io sappia la nafta non piglia fuoco facilmente. Grazie per la risposta :)
Il gasolio ha una temperatura di combustione a circa 65°. La combustione avviene tramite compressione dell'aria nel cilindro: il pistone comprimendo l'aria la porta ad una temperatura elevatissima (se non ricordo male intorno ai 400°) e a quel punto viene iniettato il gasolio che "autocombustiona"
Ex Saab 9.3 Cabrio Aero TTiD Sentronic m.y. 2009, ora  🎌

Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#115 Messaggio da leggere da PILLO » giovedì 1 aprile 2010, 9:03

ricordiamo anche che il rapporto di compressione del benzina e' circa 8-9 ,il gasolio 17-18 se non erro . :8
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Avatar utente
ecodrive
Utente
Messaggi: 3908
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 20:20
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#116 Messaggio da leggere da ecodrive » giovedì 1 aprile 2010, 10:38

Sì, il TTiD è a 16,5:1
Ex Saab 9.3 Cabrio Aero TTiD Sentronic m.y. 2009, ora  🎌

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#117 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 1 aprile 2010, 10:49

manuel76 ha scritto: Ogni volta che Francesco si avviava, 250 ml di gasolio venivano iniettati sul cielo del pistone................ogni 10 avviamenti sono 2500 ml.......Ogni cento avviamenti sono 25000 ml...........Non c'è fascia elastica che tenga con queste quantità......!!!!
Alla faccia dei consumi contenuti !!!!! :D :D :D

Fra, consumavi più di Vin in questo ultimo mese per caso?? :D :D :D

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#118 Messaggio da leggere da PILLO » giovedì 1 aprile 2010, 10:59

per fortuna che i naftoni consumano meno dei benzina ....anche perche' al proposito mi sorge sponte una domanda: ma il sid di questi consumi estemporanei ne tiene conto ?? :)) :))
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Avatar utente
SUPERFRA
Art Designer
Messaggi: 12037
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#119 Messaggio da leggere da SUPERFRA » giovedì 1 aprile 2010, 11:09

Si penso che il Sid ne tenga conto infatti ci si accorge che è in rigenerazione anche dall'aumento del consumo del Sid :)

Avatar utente
ecodrive
Utente
Messaggi: 3908
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 20:20
Località: Bergamo

Re: FILTRO ANTIPARTICOLATO INTASATO - IMPORTANTISSIMO

#120 Messaggio da leggere da ecodrive » giovedì 1 aprile 2010, 12:01

sì, il SID è abbastanza preciso. I consumi reali corrispondono.
Ex Saab 9.3 Cabrio Aero TTiD Sentronic m.y. 2009, ora  🎌

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite