Pagina 3 di 3

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 22:24
da GheSo
vinsempre ha scritto:No, la schiuma non te la consiglio. Per sentito dire, può anche rovinare la "spugnetta" nel circuito e pian piano poi te la ritrovi sputata dalle bocchette.
Quoto.
Come detto prima, è proprio quel che mi è successo: sputata fuori appena azionata la ventola.
Uno schifo

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: giovedì 4 settembre 2014, 9:37
da Lucantropo
Oggi dovrei avere tempo, provo a passare al Beps e vedo se hanno "l'affumicatore".. :))

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 8:42
da Lucantropo
Dunque, ieri sono stato al Beps ed avevano o un prodotto schiumoso oppure questo prodotto "a fumigazione" che ho acquistato.

Immagine

Anche su questo c'è scritto Presidio Medico (per cui dovrebbe essere un vero e proprio antibatterico).

Le istruzioni sostanzialmente sono:

- Aprire vani e portaoggetti e bocchette d'areazione.
- Chiudere i finestrini.
- A motore acceso, posizionare la bomboletta al centro dell'abitacolo e aprirla al massimo.
- Climatizzatore attivo e ventilazione attivata al massimo.
- Eventualmente rimuovere il filtro antipolline.
- Attendere che la bombola si svuoti, e da quel momento aspettare altri 15 minuti.
- Areare l'abitacolo aprendo le portiere prima di accedervi.


Ora ho un paio di domande, vediamo se ve le siete già poste anche voi e sapete rispondermi:

- Per climatizzatore attivo intenderanno che bisogna proprio tenere attaccato il compressore del clima o semplicemente sarà un termine improprio per intendere di accendere l'impianto di ventilazione ?

- Consigliate di far andare solo le bocchette centrali o magari impostare sia le centrali che i piedi, per far passare il prodotto in tutti i condotti? (rimarrebbe fuori solo il parabrezza, ma non si possono selezionare tutte e tre). Oppure, sarebbe meglio selezionare parabrezza e bocchette centrali, magari si unge di meno se i condotti del parabrezza sono stati igienizzati ?

- Il filtro è necessario toglierlo anche se si imposta il ricircolo ? L'aria viene comunque ripescata a monte del filtro, non viene pescata dall'interno dell'abitacolo ? Questa domanda vale sia per la 9-3NG che per la 9-3OG (ho preso due bombolette, per farlo su entrambe).

Thanks :)

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 9:20
da desertstorm
Lucantropo ha scritto: - Per climatizzatore attivo intenderanno che bisogna proprio tenere attaccato il compressore del clima o semplicemente sarà un termine improprio per intendere di accendere l'impianto di ventilazione ?


Credo che sia ininfluente attaccare o meno il clima, almeno che eventuali temperature più basse possano contribuire, insieme al prodotto, ad aumentare il potere germicida (ma questo non posso confermartelo) . Mi pare inoltre che il ricircolo attivo, attivi automaticamente anche il clima, quindi....


- Consigliate di far andare solo le bocchette centrali o magari impostare sia le centrali che i piedi, per far passare il prodotto in tutti i condotti? (rimarrebbe fuori solo il parabrezza, ma non si possono selezionare tutte e tre). Oppure, sarebbe meglio selezionare parabrezza e bocchette centrali, magari si unge di meno se i condotti del parabrezza sono stati igienizzati ?

Assolutamente no, devi aprire tutte le bocchette, non è che eventuali colonie batteriche si annidino solo nei condotti in corrispondenza delle bocchette più usate, quindi..... anche qui, tutto il possibile aperto

- Il filtro è necessario toglierlo anche se si imposta il ricircolo ? L'aria viene comunque ripescata a monte del filtro, non viene pescata dall'interno dell'abitacolo ? Questa domanda vale sia per la 9-3NG che per la 9-3OG (ho preso due bombolette, per farlo su entrambe).

Thanks :)

Io suggerirei di far girare per una decina di minuti con ricircolo, poi apri un attimino la portiera disattivi il ricircolo apri le bocchette parabrezza e richiudi (magari non respirare in questo frangente). Inoltre sarebbe l'ideale eseguire questa operazione togliendo preventivamente il filtro abitacolo e alla fine dell'operazione installarne uno nuovo.

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 9:31
da Lucantropo
Il filtro abitacolo l'ho cambiato da poco, se lo tolgo ce lo rimetto.. :))

Penso che nel dubbio lo toglierò e buona notte, tanto sulla 9-3NG è rapidissima la cosa, non c'è nemmeno bisogno di togliere completamente la plastica di copertura.

Per le bocchette come dicevo, non mi pare che si possa selezionarle tutte e tre contemporaneamente.. al max si possono selezionare due, o sbaglio? (è vero che potrei sempre cambiare in corso d'opera, ma non vorrei che poi ritrovarmi con due condotte su cui il prodotto ha agito per meno minuti si riveli inefficace al fine della loro igienizzazione).

p.s. il ricircolo non prevede necessariamente l'attivazione del compressore AC. :) Anche perchè d'inverno se lo attivi solo per evitare i cattivi odori, non hai necessariamente bisogno di rinfrescare l'aria, se la stai scaldando.

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 10:07
da Luca69
Su alcune auto il ricircolo funziona solo con il clima accesso (per esempio sulla mia Audi é così).
Non conosco la logica di funzionamento, ma non è che con il clima acceso l'aria fa un percorso diverso ?

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 10:11
da Lucantropo
Quello non credo, l'unica differenza dovrebbe essere che il radiatore del clima posto nell'abitacolo si raffredda e quindi l'aria che ci passa attraverso si raffredda a sua volta, se il compressore del clima è spento, il radiatore rimane a temperatura ambiente e così anche l'aria che ci passa sempre attraverso.

Sulle Saab (per lo meno su quelle che ho avuto) so per certo che il ricircolo non implica necessariamente il compressore del clima attivato. Può attivarsi automaticamente come conseguenza dell'attivazione del ricircolo, ma è comunque disattivabile senza che però si disattivi anche il ricircolo.

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 11:33
da Lucantropo
Ok ho fatto partire.

In realtà devo dire che con mia sorpresa c'è la possibilità di:

- Far andare Parabrezza, bocchette centrali e piedi contemporaneamente :8

Confermo che Il ricircolo è attivabile anche spegnendo il compressore del clima.


Per cui la sto facendo andare così.. clima spento, ricircolo attivato e tutte e tre le bocchette "attivate".

Ho tolto anche il filtro già che c'ero, visto quant'è semplice. Come ho detto non lo sostituisco perchè l'ho sostituito all'ultimo tagliando, ma approfitto per dargli una soffiata col compressore.


-------EDIT:

Operazione finita, adesso lascio arieggiare con i finestrini abbassati.

Aggiungo che togliere il filtro abitacolo è inutile, infatti ho potuto constatare mettendo la mano e, con il ricircolo attivato, non viene aspirato alcun che dal vano filtro.. per cui può anche essere lasciato in sede senza che "trattenga" le molecole del prodotto nebulizzato.

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:08
da desertstorm
Si ma cosi (cioè con ricircolo ) hai escluso dall'igienizzazione il tratto di conduttura che dal filtro arriva alla paratia che separa la zona a "circuito chiuso".

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:22
da Luca69
desertstorm ha scritto:Si ma cosi (cioè con ricircolo ) hai escluso dall'igienizzazione il tratto di conduttura che dal filtro arriva alla paratia che separa la zona a "circuito chiuso".
Si ma per igienizzare quella parte si dovrebbe mettere la bomboletta fuori dove aspira l'aria dall'esterno!
Invece mettendo il ricircolo il sistema aspira l'aria dall'interno dove la bomboletta spruzza il prodotto :dealer:

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:33
da Lucantropo
Infatti, il tratto "filtro-paratia ricircolo" è escluso in ogni caso.. a meno di non usare la schiuma sprizzandola dal vano filtro in avanti.

Poi francamente credo che il punto dove si crea la carica batterica responsabile del cattivo odore sia il radiatore del clima.. poiché li si crea la condensa dovuta al potere deumidificatore del radiatore gelido e di conseguenza li si crea il terreno fertile di coltura delle colonie di batteri.. dubito che crescano sulle plastiche secche del vano filtro.

Comunque oggi a pranzo l'ho usata, boh, forse sembra un po' meglio, ma non così tanto meglio, mi sembrava più che l'odore fosse coperto dalla "menta" alla quale è aromatizzato lo spray.. vediamo se magari ci vuole un po' di tempo affinché questi batteri muoiano definitivamente.

Altrimenti visto che ho acquistato due bombolette, proverò a ripetere l'operazione tra qualche giorno, magari stavolta lasciando acceso anche il compressore AC. :)

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 15:41
da bananamobile
Luca69 ha scritto:Su alcune auto il ricircolo funziona solo con il clima accesso (per esempio sulla mia Audi é così).
Non conosco la logica di funzionamento, ma non è che con il clima acceso l'aria fa un percorso diverso ?
Far accendere il clima quando si attiva il ricircolo serve ad evitare il formarsi di umidità all'interno dell'auto.
Più volte mi è successo di attivare il ricircolo (senza il clima) entrando in una galleria e poi scordarmi di disattivarlo, dopo un oretta di viaggio si percepisce chiaramente (e si vede anche sul vetri) la presenza di una certa umidità. Se il clima è attivo questo praticamente ha più che altro funzione di deumidificatore.

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 16:07
da vinsempre
Luca, io ho usato la stessa bomboletta (Arexons).


Mi sono regolato (sulla TurboX :( ) con Clima ON (ma cel'avevo sempre acceso :guilty: ), tutto aperto e ovviamente ricircolo inserito :)

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 17:02
da Lucantropo
Grazie Vins.. si qualcosa mi dice che ripeterò l'operazione, questa volta con il compressore AC inserito :vilain:

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: venerdì 5 settembre 2014, 17:42
da desertstorm
Luca69 ha scritto:
desertstorm ha scritto:Si ma cosi (cioè con ricircolo ) hai escluso dall'igienizzazione il tratto di conduttura che dal filtro arriva alla paratia che separa la zona a "circuito chiuso".
Si ma per igienizzare quella parte si dovrebbe mettere la bomboletta fuori dove aspira l'aria dall'esterno!
Invece mettendo il ricircolo il sistema aspira l'aria dall'interno dove la bomboletta spruzza il prodotto :dealer:
Gia hai ragione, non c'avevo pensato :))

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 1:08
da Pupillo74
Consiglio anche io di usare le bombolette spray auto-eroganti,ne esistono di varie marche,da Norauto le ho viste della 3F e un'altra marca a circa 4-6€.
Sconsiglio le bombolette a schiuma con cannula,non solo perchè rovinano le spugnette interne,ma in caso di fuoriuscita della schiuma dalle bocchette,può intaccare il sottile rivestimento in gomma della plancia(visto con i miei occhi).


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 9:28
da Lucantropo
Aggiorno il post dicendo che pochi giorni dopo l'operazione i cattivi odori sono completamente svaniti per cui non ho sentito il bisogno di provare a ripetere con il compressore del clima attaccato.. :)

Re: Igienizzazione del climatizzatore

Inviato: giovedì 25 settembre 2014, 11:01
da desertstorm
Fatta pure io l'igienizzazione con odorbact della mafra anche se non avvertivo odori particolari.
Tutto ok