Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#21 Messaggio da leggere da viggen » lunedì 26 marzo 2012, 23:01

buuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu n hai il 360 buuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#22 Messaggio da leggere da Lucantropo » mercoledì 28 marzo 2012, 12:06

:D :D :D :D

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#23 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 29 marzo 2012, 18:22

Arrivato!

Imballato con cura, anche con la spugna per evitare che i pezzettini sbattano l'uno contro l'altro durante il trasporto, magari rovinandosi, immagino.. :)

Dovrei riattivare la Cabrio per questo fine settimana e predisporre l'inizio del lavori per il fine settimana prossimo..
Allegati
29032012298.jpg

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


GheSo
Moderatore
Messaggi: 13668
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#24 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 30 marzo 2012, 1:08

In bocca al lupo!!

E buon divertimento ( in senso buono)
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#25 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 4 maggio 2012, 20:28

Il turbo è sul banco di lavoro.. domani si procede. Oggi ho spruzzato solo dello svitol sui bulloni che tengono fissare le chiocciole al corpo centrale.
04052012355.jpg
Devo dire che si presenta molto bene, per lo meno per quel poco che si può vedere da fuori, per avere 185.000km... la girante di scarico è ovviamente ricoperta da un sottile strato di depositi carboniosi (sembra di ceramica).. quella di aspirazione è un po' sporca di unto.. l'albero gira bene e non ha molto gioco.. un pochino ce l'ha, ma il meccanico mi diceva che un lievissimo gioco è normale che ci sia perchè l'albero viene stabilizzato dall'olio in pressione.. anche quando la turbina è nuova.. però comunque è un turbo ancora sano che può sicuramente fare un altro bel po' di strada.

La scelta di revisionarlo dopotutto come ho spiegato fin dall'inizio non è dettata da un suo malfunzionamento o da scarse prestazioni, ma solo dall'approfittare della manodopera per rifare i prigionieri.. e prevenire eventuali rotture da usura in futuro (che possono essere molto onerose come ben sappiamo)... conto che ripristinare a nuovo tutti i componenti soggetti ad usura mi permettano di rimontare il turbo e non doverlo smontare mai più per tutta la vita dell'auto..

o almeno questo è il piano.. :D :)

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#26 Messaggio da leggere da Lucantropo » domenica 6 maggio 2012, 21:10

Eccomi di nuovo qua.. ho fatto un po' di foto, ma molte meno di quante avrei voluto e soprattutto non ho fotografato ogni singola fase dell'operazione (avrei voluto fare un tutorial), ma siccome ci sono stati un paio di passaggi particolarmente ostici è venuto automatico concentrarsi sul lavoro e non sulla parte "ludica".

L'operazione ha richiesto l'intero pomeriggio.. ma anche perchè una buona ora l'abbiamo persa per andare a cercare un attrezzo che ci siamo resi conto fosse imprescindibile e noi non avevamo. parlo al plurale perchè mi sono trovato da 9.3fast, che aveva già eseguito lo stesso lavoro sulla sua MHI TD04, che però, a conferma di quanto ha detto Viggen, mi diceva essere decisamente più semplice.. più che altro in alcune fasi del disassemblaggio e riassemblaggio che sulla Garrett richiedono notevole attenzione e manualità.. in ogni caso ci siamo presi il tempo e le attenzioni necessaria e così il lavoro è stato portato comunque a termine come previsto. :) L'operazione è stata eseguita comunque tenendo sempre a portata di mano, per ogni evenienza, la guida illustrata di Platonoff (http://photo.platonoff.com/Auto/2005100 ... o_Rebuild/) che tutti ben conosciamo.

Prima di tutto abbiamo mollato l'alberino della wastegate, in modo da poter separare le chiocciole dal nucleo centrale.
DSCN0559 (Copia).JPG
DSCN0559 (Copia).JPG (213.8 KiB) Visto 6029 volte
Poi abbiamo tolto i 4 bulloni da 13mm che tengono ferme le flange di fissaggio della chiocciola di scarico, che con un po' di WD40 è stato poi facile sfilare.
DSCN0560 (Copia).JPG
DSCN0560 (Copia).JPG (227.7 KiB) Visto 6029 volte
Stesso discorso per la chiocciola di scarico.. un po' di sbloccante sul seeger che la tiene in sede e anche lei è venuta fuori.
DSCN0561 (Copia).JPG
DSCN0561 (Copia).JPG (225.6 KiB) Visto 6029 volte
A questo punto è arrivato il momento di togliere l'albero con le giranti.. con un'apposita morsa che fortunatamente Pietro aveva con se (la stessa che si vede nella guida di Plantoff), dopo aver tolto il dado abbiamo spinto fuori l'albero.. che è infilato nella girante di aspirazione duro come un sasso.. sarebbe stato impossibile spingerlo fuori dalla girante senza questo attrezzo. Prima dell'operazione abbiamo giustamente segnato la posizione della girante con l'albero (il segno posto sull'albero è diventato un'ossessione durante le varie lavorazioni perchè tendeva a sparire continuamente per via dei prodotti di pulizia, lubrificanti ed attrezzi usati durante il suo rimontaggio che è stato necessario mantenerlo marcato ripetutamente per evitare di perderlo).

Estratta la girante di aspirazione l'albero è poi uscito senza problemi.. e rimosso lui è stato possibile rimuovere il piattello protettivo che isola il corpo centrale del turbocompressore dal calore distruttivo che investe la girante di scarico (si nota infatti che tutta la zona di scarico è pesantemente caratterizzata dalle temperature infernali che vengono raggiunte durante la fase di esercizio).
Sotto al piattello la prima sorpresa.. un bel po' di olio bruciato unto ed incrostato sul fondo.. oltre che sul retro del piattello stesso.. diciamo che dopo 185.000km ci può certamente stare.. quando ho visto questo.. i dubbi sul se valesse veramente la pena fare il lavoro su una turbina che comunque fino a quell'istante aveva funzionato perfettamente sono svaniti.
DSCN0564 (Copia).JPG
DSCN0564 (Copia).JPG (224.78 KiB) Visto 6029 volte
DSCN0565 (Copia).JPG
DSCN0565 (Copia).JPG (186 KiB) Visto 6029 volte
I due particolari verranno poi successivamente inondati di prodotto pulente ed accuratamente raschiati e ripuliti fino a riportare in superficie il metallo sottostante, facendo ovviamente molta attenzione a non far cascare nessun frammento di questa incrostazione nel vano interno dove avviene la lubrificazione e si intravedono le bronzine.

da notare che lo stesso "problema" si era manifestato anche sulla parte finale dell'albero.. estremamente vicino alla girante di scarico.. l'olio incrostato è presenti fino all'anello paraolio che si riconosce poco prima della girante.
DSCN0566 (Copia).JPG
DSCN0566 (Copia).JPG (186.23 KiB) Visto 6029 volte
A questo punto la situazione era più o meno così.. è in momenti come questi che non bisogna assolutamente farsi prendere dal panico.. :D :D
DSCN0567 (Copia).JPG
DSCN0567 (Copia).JPG (332.53 KiB) Visto 6029 volte
In questa foto, in basso a destra, potete vedere i vari componenti interni del turbo, quel piattello tondo in basso a destra, con relativa guarnizione, si trova esattamente dietro alla girante di aspirazione.. dopo averla rimossa è necessario togliere un altro Seeger ed a quel punto il piattello è libero.. in verità questa non ha la minima intenzione di uscire da solo.. e sarà necessario fare presa con una pinza sulla sua unica sporgenza circolare centrale (rovinandolo) per estrarlo. Questo non è comunque un problema in quanto nel kit di revisione c'è il pezzo corrispondente da sostituire, come praticamente per tutto ciò che sta all'interno.

Tolto questo piattello ed i due pezzi sottostanti, tra cui quell'affare a forma di boomerang che assicura la corretta distribuzione dell'olio sull'albero che è fissato al core con tre piccole torx, la situazione è la seguente. Questa foto è già della fase di rimontaggio.. dopo che il core era stato accuratamente ripulito. Purtroppo l'interno del core dopo lo smontaggio è una delle foto che mi sono dimenticato di fare, ma vi posso dire che non c'era molto di più da vedere.. li dentro è tutto a bagno d'olio e quindi è sostanzialmente tutto molto pulito.. niente a che vedere come la parte di scarico dove l'olio si avvicina agli anelli di tenuta roventi.
DSCN0569 (Copia).JPG
DSCN0569 (Copia).JPG (189.17 KiB) Visto 6029 volte
La prima cosa da fare prima di riassemblare il tutto è rimontare i pezzi interni del core... le nuove bronzine (le vecchie mostravano qualche segno di usura in senso longitudinale, ma nulla di particolarmente rilevante) la mezzaluna e una specie di bronzina un po' più elaborata, in acciaio inox, nella quale si fa passare l'albero.. questi componenti vengono poi chiusi dal nuovo piattello con la sua nuova guarnizione.

Per sostituire le due bronzine è necessario rimuovere dei mini seeger.. davvero minuscolo, dall'interno del core.. per la verità la bronzina lato aspirazione viene fuori da sola in quanto va in battuta contro al "boomerang", all'interno invece poggia su uno di questi anellini.. davanti non era presente infatti alcun anello di tenuta. La bronzina lato scarico invece è intrappolata fra due di questi affarini.. che non sono affatti facili da levare.. servirebe una pinzettina per seeger minuscoli.. con punte di diametro inferiore al mm.. e questo era l'attrezzo che ci mancava ! Ci siamo scervellati parecchio su come fare per estrarla in altro modo, ma abbiamo concluso che era impossibile.. così siamo usciti per andare a comprarla (sabato pomeriggio, negozi aperti fortunatamente :)) ). beh, pensate che la cosa si sia risolta qui? niente affatto.. non l'abbiamo trovata !!!!!! così piccola non siamo riusciti a trovarla, pur girante diversi posti, inclusa una gigantesca ferramenta che aveva di tutto e di più.. così abbiamo ripiegato su due lime appuntitissime.. che permettevano di entrare nei fori di questi anelli.. in verità si sono rivelate molto pratiche in quanto la loro superficie ruvida ha permesso di sollevare facilmente l'anello una volta spinto fuori dalla sua sede.
DSCN0571 (Copia).JPG
DSCN0571 (Copia).JPG (195.83 KiB) Visto 6029 volte
Qui si vede anche la superficie una volta ripulita.. ricordate come si presentava appena aperta ??

Una volta fatto questo si può procedere a reinfilare le nuove bronzine, il nuovo anello e poi l'albero.. prima di farlo però è stato necessario ripulire al meglio possibile la zona che ospita gli anelli di tenuta dalle incrostazioni di olio bruciato (ricordate?) fatto questo si scopre che esiste un secondo canale, identico a quello nel quale è ospitato l'anello di tenuta, che però in origine è vuoto. Anche nella guida di Platonoff si fa cenno a questa situazione.. e anche lui conferma che nel suo kit di revisione sono presenti gli anelli con cui "riempire i posti vuoti".. (avevo visto gli stessi componenti venire montati anche in altre guidi di rebuild delle Garrett)... deve trattarsi di è un aggiornamento.. fino ad un dato anno vennero prodotte ed assemblare con una sola fascia paraolio.. e successivamente devono essere state aggiornate con un secondo anello di tenuta, a spirale, sottile, che si posiziona nella scanalatura vuota (ci entra e ci resta perfettamente), probabilmente pensato come prima barriera per l'olio ed una rondella che va in battuta sul core.. in origine assente (cosa che ha permesso la formazione di un'incrostazione di olio svasata e curva a riempire l'angolo secco che forma l'albero.. si vede nella foto precedente dell'albero smontato e sporco).

Ovviamente tutti i componenti (bronzine, anelli paraolio, seegerini e compagnia bella sono stati lubrificati prima del rimontaggio. Ecco come si presenta il lato aspirazione richiuso.
DSCN0573 (Copia).JPG
DSCN0573 (Copia).JPG (195.85 KiB) Visto 6029 volte
Lubrificato e montato il tutto l'albero è pronto per essere reinserito.. prima di farlo però, bisogna rimettere il piattelo paracalore.. che si rivelerà come un gatto aggrappato ai c******i per il reinserimento degli anelli di tenuta olio !!!
DSCN0570.JPG
DSCN0570.JPG (201.72 KiB) Visto 6029 volte
Non ho foto della fase di reinserimento dell'albero fino in fondo e della girante di aspirzione perchè è stato indubbiamente il passaggio più difficile di tutta l'operazione.. infilare l'albero e far scattare il primo anello di tenuta, quello sottile spiralato non è un problema.. basta tenere premuta la girante nel verso di ingresso e contemporaneamente ruotarla.. in modo che l'anello spiralato si stringa e faccia lo scatto che permette all'albero di entrare. Il problema è che l'albero ora si blocca in corrispondenza dell'anello di tenuta dell'olio.. che è nascosto dal piattello paracalore!!! Per cui è impossibile tenerlo stretto con qualcosa, lateralmente al fine di spingere all'interno anche lui.. l'unica è, usando l'anello paracalore che fortunatamente è libero.. per tenere spinta verso di se la parte aperta dell'anello.. e contemporaneamente tirate l'albero col dado, molto gradualmente.. al fine di invitare la parte posteriore dell'anello nella sede.. e provvedendo a ruotare anche in questo caso la girante.. far si che i due rami dell'anello che sono sotto sforzo si chiudano permettendo all'albero di entrare completamente.

La cosa è più semplice a dirsi che a farsi però.. perchè la girante è durissima da riposizionare sull'albero (se non lo fosse.. le due giranti in fase di rotazione non sarebbero solidali fra loro e l'albero scorrerebbe libero nella girante di aspirazione, vanificando il senso del turbocompressore).. e nel frattempo devi anche fare attenzione a reinfilarla allineata con i segni fatti in precedenza.. solo che mentre la spingi sull'albero l'albero ovviamente vuole uscire dalla parte di scarico.. insomma.. per nulla una cosa facile e che per essere fatta con le dovute attenzioni ha richiesto davvero molto tempo.

Alla fine è salito.. la girante è stata nuovamente riallineata con il suo segno.. il dado tirato finchè lo scalino della girante di aspirazione non fosse perfettamente allineato con la base sterna del core lato aspirazione.. ed ecco che il turbo è pronto per essere richiuso.. prima di rimontare la chiocciola di aspirazione bisogna cambiare l'o-ring che circonda tutto il corpo.

Siccome non ci eravamo ricordati di segnare le chiocciole.. quando le abbiamo rimontate abbiamo preso dei riferimenti da fotografie di repertorio e alla fine dovrebbe essere perfetta.. mal che vada non ci vuole gran che a mollare le chiocciole e correggere l'orientamento durante il rimontaggio, ma non credo che sarà necessario.
DSCN0575 (Copia).JPG
DSCN0575 (Copia).JPG (234.02 KiB) Visto 6029 volte
Questa la girante di aspirazione ben ripulita (il turbo smontato la presentava annerita e unta.. per via indubbiamente del sistema PCV che reimmette vapori di olio a monte del compressore).
DSCN0574 (Copia).JPG
DSCN0574 (Copia).JPG (264.87 KiB) Visto 6029 volte
Lato scarico.
DSCN0576 (Copia).JPG
DSCN0576 (Copia).JPG (240.47 KiB) Visto 6029 volte
Magari non è vero.. ma a sensazione l'alberino ruota più libero rispetto a prima.. vedremo che sensazoni avrò quando ritirerò l'auto.. purtroppo questa settimana sono in fiera a Milano fino a venerdì.. per cui la proverò un po' solo nel prossimo week-end.. in ogni caso credo che sia il caso di fare un po' di rodaggio.. che ne pensate? quanta strada potrebbe essere il caso di fare prima di ricominciare ad affondare completamente ?

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19703
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#27 Messaggio da leggere da desertstorm » domenica 6 maggio 2012, 21:56

:shouting: :shouting: :shouting:

Dei Saabbisti con gli indumenti VW ???

:D :D

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#28 Messaggio da leggere da viggen » domenica 6 maggio 2012, 21:58

troppo sporco
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13668
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#29 Messaggio da leggere da GheSo » lunedì 7 maggio 2012, 1:23

In che senso?
Ha trovato troppo sporco nello smontaggio?
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te

#30 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 7 maggio 2012, 15:29

desertstorm ha scritto::shouting: :shouting: :shouting:

Dei Saabbisti con gli indumenti VW ???

:D :D
9.3fast lavora in VW, sono passato a prenderlo al lavoro e poi siamo andati a "giocare".. :))
gheso ha scritto:
viggen ha scritto:troppo sporco
In che senso?
Ha trovato troppo sporco nello smontaggio?
Volevo chiedere la stessa cosa..? Era un modo per dire "era bello sporchino, il lavoro di revisione non può che avergli giovato" oppure più un "era troppo sporco, qualcosa non andava"..?

Federico, in generale che ne pensi del lavoro e di come è stato fatto..?

Fooorse, riesco a ritirarla già stasera.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4824
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#31 Messaggio da leggere da saaBruno » lunedì 7 maggio 2012, 16:02

Bel lavoro e sopratutto belle foto!

viggen
Utente
Messaggi: 2962
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
Località: Roma (LAZIO)

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#32 Messaggio da leggere da viggen » lunedì 7 maggio 2012, 17:52

vabbe diciamo che nello smontaggio mi sembrava tutto nella norma,però secondo me il tutto andava pulito meglio !!!!
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#33 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 7 maggio 2012, 19:20

Ma tipo cosa..? il lato scarico del core meglio di così non veniva.. abbiamo provato con diversi detergenti/disincrostanti, anche col pulitore per i freni e con la spazzola con le setole d'acciaio.. non c'era più nulla da portare via !

Idem per le sedi degli anelli di tenuta per l'olio vicino alla girante di scarico.. ho minuziosamente scalfitto tutta l'incrostazione, inondandola di prodotti pulenti e facendola saltare, pezzettino per pezzettino fino a raggiungere il metallo..

Se non è di nuovo lucido è per via dell'annerimento del metallo o magari di di ossido superficiale, diciamo che tutti i depositi che c'erano sono venuti via, la superficie era tornata liscia; più di così bisogna prendere la smerigliatrice.. :o( :o( mi consolo pensando che sicuramente è meglio di prima !

Stasera ho ritirato l'auto.. nel dubbio non ci ho dato, nel dubbio ho pensato che comunque qualche km di rodaggio per il turbo sia meglio farlo o dite che non serve a niente?.. l'ho guidata tranquillamente fino a casa.. non ho mai affondato il pedale, e nemmeno sono salito di giri.. (devo anche fare la faccia ai freni visto che davanti ho sostituito sia dischi che pastiglie.. oltre all'olio completamente).

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


GheSo
Moderatore
Messaggi: 13668
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#34 Messaggio da leggere da GheSo » martedì 8 maggio 2012, 1:41

Aspettare un po' non fa mai male.

Mal che vada hai sempre risparmiato un po' di gas :))
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#35 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 12 maggio 2012, 15:42

Ok, tra ieri e oggi ci ho fatto un po' di strada.. il turbo sembra funzionare perfettamente sia come prestazioni che come suono 8il sibilo). Sono soddisfatto.

Non ho notato differenze nell'erogazione, ma vorrei fare più strada e soprattutto non con 30°c all'esterno perchè il B204 soffre molto il caldo e già lo sento infatti appena rallenti l'andatura o fai un paio di stop & go il turbo non ne vuole più sapere di andare su tutto.. tipico comportamento delle T5.

Ma anche 9.3fast mi aveva detto che nona veva riscontrato differenze nelle prestazioni bensì nei consumi.. che però io ancora non ho avuto modo di riscontrare, ci vorrà del tempo per questo, anche perchè ci faccio davvero pochi km con la cabrio.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1932
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#36 Messaggio da leggere da enzolin » lunedì 14 maggio 2012, 20:57

Complimenti .... gran bel lavoro! ..... avrei anceh io un paio da farne ... :sorry:

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#37 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 14 maggio 2012, 21:02

Allora è appurato che sia il turbo nel tuo caso?

Diciamo che particolarmente complicato da fare non è.. però bisogna avere gli attrezzi giusti.. alla fine per fortuna che sono andato da Pietro, perchè altrimenti io, senza la morsa con cui spingere fuori l'alberino non sarei andato molto lontano.. :x ritrovatomi di fronte all'impossibilità di estrarre la girante probabilmente avrei richiuso tutto e buona notte ! :D :D

Inoltre serve anche una chiave da 14 (e mi sa che quelle che ho io arrivano solo fino al 13!).

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1932
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#38 Messaggio da leggere da enzolin » lunedì 14 maggio 2012, 21:13

Lucantropo ha scritto:Allora è appurato che sia il turbo nel tuo caso?
Nel mio caso non è ancora certo si tratti delal turbina (anche se a sto punto lo spererei).

Tuttavia quella della cabo ha 220 mila km.

Revisionarla come hai fatto te mi pare una bella cosa.

Sono abbastanza negato in certi lavori .... la morsa e la chiave da 14 non sarebbero certamente un problema.

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#39 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 14 maggio 2012, 21:19

Considera però che io l'ho fatto poichè comunque il turbo era stato ugualmente smontato.. per cui la manodopera era zero.

Non l'avrei mai fatto smontare appositamente per fare questo lavoro di revisione. In quel caso non so se ne sarebbe valsa la pena (e comunque il rischio, seppur minimo, di combinare qualche pasticcio), perchè comunque le bronzine erano appena appena segnate, non vi era il benchè minimo gioco assiale dell'albero o delle giranti ed anche gli anelli di tenuta dell'olio facevano ancora perfettamente il proprio lavoro... i componenti interni erano davvero molto meno usurati di quanto pensassi. Si, era sporco, ma non al punto da pregiudicarne funzionalità ed affidabilità.

Se non avessi dovuto fare il prigioniero e mettere la nuova guarnizione di scarico, per cui è stato necessario rimuovere il collettore e per rimuovere lui è stato prima necessario togliere il turbo, non l'avrei mai fatto. Sarei andato avanti, benissimo, così.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1932
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: Revisionare turbo con kit fai da te. (Garrett T25)

#40 Messaggio da leggere da enzolin » lunedì 14 maggio 2012, 21:24

Buono a saperrsi.

In effetti la turbina della cabrio sibila che è un piacere.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti